• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 14, 2023
26 °c
Rimini
26 ° Sab
28 ° Dom
28 ° Lun
28 ° Mar
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Albo delle Botteghe Storiche, entrano l’officina di verniciatura di Massimo Moretti e il negozio di barbiere di Walter Medri

Redazione di Redazione
22 Dicembre 2022
in Focus
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Massimo Moretti

Massimo Moretti

Albo delle Botteghe Storiche, entrano l’officina di verniciatura di Massimo Moretti e il negozio di barbiere di Walter Medri.

La numero 70 è l’officina di “Verniciatura a fuoco Moretti Mario di Moretti Massimo”: un’insegna che rappresenta per tanti collezionisti e appassionati di moto d’epoca un punto di riferimento insostituibile per quanto riguarda il restauro di moto d’epoca. Dalla Sicilia fino al Trentino, ma anche dall’Olanda e dalla Germania, sono tanti i clienti storici di Massimo Moretti che macinano chilometri per arrivare fino alla via Al Torrente, sulla superstrada di San Marino, dove Massimo ha la sua officina. Un’attività artigianale nel vero senso della parola perché, data l’assoluta particolarità del prodotto da trattare, che spesso riguarda moto d’epoca dal 1920 agli anni Ottanta, da trattare in modo certosino, con lavorazioni eseguite a mano, richiede non di rado vere e proprie “ricerche filologiche” per assegnare ad ogni modello la livrea che gli è propria, anche attraverso decorazioni e filetti ‘dipinti a mano’ come dei veri e propri quadri su due ruote.

Anche entrare nell’officina di Massimo Moretti è fare un vero e proprio viaggio nel tempo: tutto, dalle attrezzature al pavimento, è rimasto così come era stato pensata e realizzato all’inizio dell’attività dai due gestori, padre e figlio, che vi hanno lavorato: ogni mobile e oggetto ha una storia da raccontare e un utilizzo identico da 50 anni. La carrozzeria di moto storiche gestita da Massimo Moretti e dove Massimo lavora sin dall’età di 15 anni, è stata aperta dal padre Mario alla fine degli anni Sessanta, una delle prima aziende che si è associata alla Cna, un’eccellenza nazionale nel suo ambito.

La seconda bottega storica è il negozio di barbiere di Walter Medri a Viserbella (viale Porto Palos), uno dei rari casi in cui il requisito temporale per l’iscrizione, 50 anni di esercizio nello stesso locale, è stato maturato da una sola persona, l’attuale titolare, che ha iniziato ad operarvi nel 1972. In realtà la bottega in quel momento esisteva già, era stata fondata da Renzo Mignani nel 1968; poi lo stesso Mignani con altri due barbieri di Viserbella, Vittorio Sarti e appunto Walter Medri, l’avevano scelta come base per una fortunata collaborazione, durata fino al 1985. La bottega di Medri non fornisce solo un apprezzato servizio a numerosi clienti (residenti e turisti) ma rappresenta da decenni un luogo di ritrovo per la comunità.

L’anno si conclude portando l’elenco dell’albo delle “botteghe storiche” del Comune di Rimini a un totale di 70.

L’albo delle Botteghe Storiche e dei Mercati Storici è stato istituito, come noto, nel Comune di Rimini dall’agosto 2009 in seguito all’approvazione della legge sulla “Promozione e valorizzazione delle botteghe storiche”. Le Botteghe storiche iscritte possono richiedere gli incentivi economici presentando le domande di contributo così come previsto nell’ambito dell’avviso SISE 2022 – Sostegno alle Imprese e Sviluppo Economico”, che nelle scorse settimane è stato pubblicato sul sito istituzionale (Avviso pubblico SISE 2022 – Sostegno alle Imprese e Sviluppo Economico | Comune di Rimini) e che ha preso il posto di quello precedente, denominato ‘No Tax Area’.

Gli interessati in possesso dei requisiti – che hanno già sostenuto le spese per le quali si chiede il rimborso – possono quindi scaricare i moduli e trasmetterli al Settore Sistema e Sviluppo Economico, usando la posta elettronica certificata, entro il 31 gennaio 2023.

“L’albo delle botteghe storiche – sottolinea Juri Magrini, Assessore alle Attività Economiche – si arricchisce di nuove eccellenze territoriali conosciute a livello nazionale. Un riconoscimento prezioso per tutte le attività storiche, i negozi e le botteghe di vicinato, formati da donne e uomini che in tante zone della nostra città portano avanti il loro lavoro con intuito e capacità professionali. Abbiamo deciso di dare continuità a questa misura di sostegno che ha non solo un importante valore simbolico, ma conferma la volontà dell’Amministrazione Comunale di sostenere le imprese di fronte alle difficoltà che stanno caratterizzando questo particolare periodo storico fra crisi energetica e inflazione”.

medriwalterweb
Walter Medri
Articolo precedente

Gabicce Mare: un nuovo campo da bocce grazie ad Auser

Articolo seguente

Pesaro Natale, andare per musei e cultura

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

isolabrescia2web
Focus

Isola di Brescia, Piergiorgio Pasini racconta la collezione d’arte sacra più importante della Romagna della seconda metà dell’800

14 Settembre 2023
riminiscuolaweb
Focus

Rimini, in 24mila a scuola

12 Settembre 2023
angelinidaniela23
Focus

Angelini: “Sulla caserma da Pullè solo falsità”

12 Settembre 2023
misanosotopasso23web
Focus

Sottopasso via del Giglio, incastra il mondo… Di chi le responsabilità? Della segnalazione o degli automobilisti?

12 Settembre 2023
sergio zavoli1
Focus

Zavoli 11, festeggiare Sergio Zavoli il 20 e 21 settembre: concerto e spettacolo

12 Settembre 2023
Stefano Bonaccini alla Terrazza Pascucci
Focus

MotoGp, il presidente Stefano Bonaccini alla Terrazza Pascucci per il caffè

12 Settembre 2023
taoriminagruppo
Eventi

Chiesa della Pace di Trarivi, visita guidata e messa in scena de “Il Drago, La Regina e il Monsignore”

11 Settembre 2023
misanomotogpgelsi23web
Focus

MotoGp 2023, gli unici “scontenti” sono i gelsi centenari… sfregiati ogni anno…

11 Settembre 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
oliveriano222

Pesaro Natale, andare per musei e cultura

riminisanita

Il sindaco Jamil Sadegholvaad: "Il futuro della sanità riminese passa dalla medicina di vicinato"

foto cattolica1

Gli adolescenti di oggi sono molto diversi dalla nostra generazione di cinquantenni

Federica Bigucci

Addio a Federica Bigucci, quel sorriso avvolgente

 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
 
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Isola di Brescia, Piergiorgio Pasini racconta la collezione d’arte sacra più importante della Romagna della seconda metà dell’800 14 Settembre 2023
  • Rimini e provincia, scoprirla in bici 14 Settembre 2023
  • Liberazione di Santarcangelo di Romagna, tutte le iniziative 14 Settembre 2023
  • Baia Flaminia, rilascio della tartaruga Laura dopo la guarigione 14 Settembre 2023
  • Misano scuole, in mille al via 14 Settembre 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In