• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cattolica. La funzione deleteria dei social nella pandemia

Redazione di Redazione
20 Gennaio 2022
in Cattolica, Focus, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Maurizio Lugli

Maurizio Lugli

Maurizio Lugli
di Maurizio Lugli*
Questo articolo vuole essere un atto di accusa all’occidentale.
Nel nostro mondo, plasmato con l’uso dei combustibili fossili, si è realizzato lo straordinario benessere dei Paesi sviluppati a cui tutti ci siamo uniformati con il convincimento di essere invincibili. La nostra presunta superiorità dimostra di non essere scalfita neppure da questa pandemia, nonostante molte crepe si stiano aprendo nelle nostre consolidate certezze.
La storia ci insegna che nel corso di gravi calamità l’uomo riesce a sentirsi parte di una collettività. Oggi, neanche il coronavirus scalfisce il nostro individualismo sull’altare del quale si sacrifica la civile convivenza.
Una delle motivazioni più ricorrenti, per giustificare la propria contrarietà all’obbligo vaccinale o al Green pass, è che si lede la libertà individuale o si utilizzano illegalmente i propri dati senza capire che Facebook, Amazon, Google li utilizzano a piene mani, ogni giorno. Si grida LIBERAMENTE nelle piazze all’esistenza di una presunta dittatura oppure lo si scrive nei social, senza che nessuno lo impedisca; si continua imperterriti a considerarsi vittime di un governo autoritario.
Ognuno è libero di offendere, di screditare, di infamare chiunque metta in dubbio il proprio pensiero espresso sui social; pensiero spesso frutto di fantasiose interpretazioni della realtà, senza minimamente comprendere che, quella che sembra una libertà di opinione, è invece frutto della “dittatura” comunicativa dei social. Facebook e affini hanno tutto l’interesse a favorire la divulgazione dell’odio, della contrapposizione sociale, dell’ego smodato, dell’incultura, della disinformazione: si prefiggono lo scopo di disunire, di accentuare i diritti individuali a scapito dei doveri collettivi. Tutto ciò fa parte della strategia di chi ha tutto l’interesse che non si formi un movimento di opinione globale, riguardo una impellente necessità per questa pandemia.
La salute è un bene comune per cui non è ammissibile il brevetto a tempo indeterminato sui vaccini; è necessario che i Paesi sviluppati si facciano carico, pagando il vaccino, della eventuale temporanea sospensione del brevetto per permettere, nei Paesi in via di sviluppo in possesso di adeguata tecnologia, la produzione e la distribuzione gratuita del vaccino nel Continente africano ed in India, ovvero le zone del mondo originarie delle varianti Omicron e Delta che stanno falcidiando l’Occidente. E’ l’unica strada percorribile per uscire da questa crisi epocale e per non continuare ad essere vittime, spero inconsapevoli, della volontà di pochi che impongono la loro “dittatura” commerciale.
Tutti sappiamo che le rivolte popolari sono e saranno sempre il motore delle rivendicazioni politiche e sociali ed è appunto questo che si vuole impedire attraverso la disunione, la disaggregazione favorite dalla comunicazione nei social. Ben vengano quindi, il nostro individualismo sfrenato ed irrazionale, le dimostrazioni di piazza in difesa di tutto e il contrario di tutto, la divulgazione di fake news… con la gratitudine di coloro che pensano solo ai loro interessi.
Quando ci renderemo conto che tutto quello che sta accadendo – pandemia e riscaldamento globale – ci sta mettendo con le spalle al muro?
Il coronavirus e il problema ambientale sono eventi impalpabili, subdoli, percepiti come immateriali, ma potrebbero avere conseguenze simili ad una guerra mondiale; non possiamo permetterci che solo drammatici danni materiali risveglino il nostro dovere di essere parte di una collettività.
*Medico di famiglia USCA e presidente dell’associazione onlus “Cattolica per la Tanzania”

Articolo precedente

Cattolica. Covid e depressione

Articolo seguente

Pesaro. L’Unione Pian del Bruscolo ricerca 5 agenti di Polizia Locale 

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La copertina
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21

15 Agosto 2025
Attualità

Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni

15 Agosto 2025
Fabrizio Serafini in conferenza
Focus

Riccione. Palazzo del Turismo, serata dedicata alla Sana Cultura Sportiva con Fabrizio Serafini, durante la Wellness Week, della Wellness Foundation. il 24 settembre alle 19

15 Agosto 2025
Nicola Romeo
Cattolica

Cattolica. Croce Rossa a San Giovanni, interviene l’assessore Romeo

15 Agosto 2025
Focus

Riccione, svelato il manifesto di Natale 2025

15 Agosto 2025
Rimini, concerti all'alba
Eventi

Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto

14 Agosto 2025
Focus

Buon Ferragosto…

14 Agosto 2025
Rimini, comando della Guardia di Finanza
Cattolica

Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza

14 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. L’Unione Pian del Bruscolo ricerca 5 agenti di Polizia Locale 

Provincia di Rimini. Prezzi al consumo nel 2021: i più alti degli ultimi 5 anni

Pesaro. La delega al Governo in materia di disabilità

Paolo Cevoli

Sogliano al Rubicone. Paolo Cevoli in "La sagra famiglia"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Turismo, ciò che può aiutare le nostre spiagge… 16 Agosto 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21 15 Agosto 2025
  • Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto 15 Agosto 2025
  • Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca 15 Agosto 2025
  • Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni 15 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-