• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cattolica. Museo della Regina: Donne, Genere e Storia. Sguardi sul Medioevo

Redazione di Redazione
24 Marzo 2022
in Cattolica, Cultura
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

 

Cosa significa studiare il passato attraverso una prospettiva di genere? Per quali ragioni la storiografia italiana ha tradizionalmente dedicato scarsa attenzione ai generi e ai ruoli femminili nell’alto e pieno Medioevo? Quali erano i diversi ruoli delle donne nella vita politica, sociale ed economica durante i cosiddetti ‘secoli bui’?

Dopo le numerose ‘incursioni’ nel Medioevo realizzate in occasione delle celebrazioni del 750 anni della fondazione del borgo di Cattolica, torniamo a parlare di questo periodo storico durato oltre mille anni dal punto di vista di donne, madri, mogli, scrittrici, ostetriche, balie, donne di potere e donne comuni. Fra marzo e maggio, il Museo ospiterà tre incontri con studiose che hanno indagato la presenza femminile in tematiche che non ne avevano considerata l’esistenza. Scopriremo di quali diritti giuridici godevano le donne nel Medioevo, come esprimevano la propria condizione sociale attraverso l’abbigliamento, quali mestieri praticavano. Rifletteremo inoltre su come una ricerca che integri prospettive di genere possa restituire quadri più complessi e articolati dei fenomeni storici, e quindi una migliore comprensione del passato.

 

PROGRAMMA

20 marzo 2022, ore 17.00 – Prof.ssa Tiziana Lazzari (Università degli Studi di Bologna), “Diritti e rappresentazioni inattese: le donne nei primi secoli del Medioevo”

3 Aprile 2022, ore 17.00 – Prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli (Università degli Studi di Bologna), “Abiti permessi, abiti proibiti: moda, mode e modi di relazionarsi con le vesti”

8 maggio 2022, ore 17.00 – Prof.ssa Gabriella Zuccolin (Università degli Studi di Pavia), “Madri, ostetriche e balie nel Medioevo”

Articolo precedente

Riccione. Gli eventi di primavera, lo sport protagonista

Articolo seguente

Economia. Le lezioni della stagflazione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Galleria Santa Croce
Cattolica

A Cattolica, Pasqua e Pasquetta tra arte e archeologia alla Galleria Santa Croce e apertura straordinaria lunedì 21 del Museo della Regina

18 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

17 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Elisabetta Bartolucci
Cattolica

Cattolica. L’entroterra in piazza I Maggio con ulivi e oro verde dal 19 al 21 aprile

20 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Economia. Le lezioni della stagflazione

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 282 nuovi positivi (122.336 il totale). Terapia intensiva: 7. Decessi: nessuno

Rimini. Addio a Marco Pivato, giornalista scientifico

Lucia Bronzetti

Verucchio. Tennis, Bronzetti al terzo turno al prestigioso torneo di Miami

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-