• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Dati satellitari non solo contro le fake-news

Redazione di Redazione
18 Maggio 2022
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto dalavoce.info

 

DI ANDREA CIFFOLILLI, esperto senior di politiche europee per lo sviluppo regionale e l’innovazione

I dati satellitari sono un potente strumento contro le fake-news. Ma possono diventare anche una fonte importante per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione delle politiche. In più sono spesso dati open, e ciò ne facilità un uso trasparente.

Dati satellitari in guerra

Tutto il mondo assiste in diretta alla brutale guerra in Ucraina. Il fatto di vivere in un contesto globale profondamente connesso ci consente, per la prima volta, di ricevere aggiornamenti sul conflitto in tempo reale, che però risultano spesso inquinati da imprecisioni e fake news prodotte, in particolare, dalla propaganda dell’aggressore. Grazie alla tecnologia, nel caso specifico ai dati satellitari, molte fake news sulla guerra sono state smascherate in tempi record. Per esempio, le immagini satellitari hanno consentito di smentire i russi che negavano che vi fossero stati eccidi nella città di Bucha. Le immagini catturate dai satelliti non servono solo al fact-checking, permettono di monitorare ciò che succede sul campo e, probabilmente, consentono all’Ucraina di pianificare le azioni di difesa e contrattacco, oltre che l’accesso a Internet. È uno dei campi, come quello degli armamenti, in cui la guerra diventa multinazionale e vede la partecipazione indiretta dei privati come fornitori di tecnologie chiave, se si pensa alle immagini super dettagliate prodotte da Maxar o alla costellazione di satelliti Starlink di Elon Musk. Ma è anche un settore ricco di fonti di dati open, ossia accessibili a tutti (Google Earth, Sentinel Hub, Nasa Earthdata, Copernicus Open Access Hub e altri ancora).

L’uso dei dati satellitari nel fact-checking trova analogia con l’utilizzo di queste informazioni nel settore della valutazione degli impatti territoriali delle politiche pubbliche. Per esempio, le immagini che rivelano i mutamenti dell’assetto di un territorio nel tempo o la variazione dell’intensità luminosa notturna possono essere indicatori degli effetti delle politiche per lo sviluppo. Se la presenza di una nuova costruzione o infrastruttura risulta comunque evidente sul terreno senza bisogno dei satelliti, almeno per gli abitanti del luogo in cui è stata realizzata, molto più difficile risulta la valutazione dell’effetto dei finanziamenti su un’area più vasta o a livello regionale e nazionale. È qui che le serie storiche dei dati satellitari possono fornire un valore aggiunto, consentendo di produrre evidenze robuste. Inoltre, gli indicatori caratterizzati da elevata granularità che si possono trarre dal “remote sensing” (per esempio, la variazione nelle emissioni luminose o nella vegetazione) possono sopperire alla scarsità di statistiche territoriali disaggregate e peraltro sono in grado di catturare impatti di lungo termine sull’attività economica, che vanno oltre gli effetti istantanei di una nuova costruzione. Per esempio, le immagini della figura 2 sono tratte da uno studio che ha utilizzato dati satellitari di dettaglio sulla variazione dell’intensità luminosa come proxy della crescita economica a livello comunale (ossia a un dettaglio maggiore del NUTS-3, livello per cui sono disponibili i dati sul Pil) in Germania, Polonia e Repubblica Ceca, al fine di stimare gli effetti economici della politica di coesione a livello locale nel periodo 2007-2020.

I dati satellitari possono anche essere utilizzati in combinazione con metodologie rigorose di valutazione di impatto come l’approccio controfattuale che vuole appurare se l’effetto osservato di una politica si sarebbe comunque verificato in uno scenario alternativo senza l’intervento. Per esempio, le immagini della figura 3 sono tratte da uno studio che ha voluto stimare con un approccio controfattuale l’impatto delle azioni di sostegno agli insediamenti produttivi finanziate dal Programma operativo regionale Fesr 2007-2013 in Puglia. In questo lavoro, i dati satellitari sono stati utilizzati in primo luogo per selezionare il campione. Confrontando le immagini del periodo pre-intervento con quelle satellitari delle medesime aree nel periodo post-intervento sono stati indentificati i lotti in cui sono state avviate nuove attività produttive. Successivamente, utilizzando la variazione dell’illuminazione notturna (“night light intensity”) come indicatore di sviluppo economico è stato stimato un impatto significativo degli interventi su un campione di aree beneficiarie rispetto a un gruppo di controllo costituito da altre aree non finanziate (un risultato peraltro confermato da altre analisi complementari condotte nell’ambito del medesimo studio).

Fonte: Ismeri Europa e Cerpem (2020), Valutazione ex-post relativa alla Programmazione regionale della Puglia 2007-2013 in materia di aree di sviluppo industriale.
In conclusione, i dati satellitari si stanno rivelando un potente strumento per il fact-checking e al tempo stesso possono diventare una fonte importante per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione delle politiche. Il fatto che siano prevalentemente open ne facilità un uso trasparente e pervasivo. Il campo di applicazione è molto ampio: sviluppo territoriale, ambiente e cambiamenti climatici, trasporti, agricoltura, salute, solo per citarne alcuni. Quando si vuole verificare gli effetti degli interventi, i dati satellitari possono essere utilizzati nell’ambito di metodologie di valutazione di impatto rigorose. Il ricorso a metodi rigorosi è ancora limitato nella pratica valutativa e non sorprende se, nei dibattiti politici e giornalistici, sia che si parli di politica economica o di guerra, si dà spesso per scontata l’esistenza di nessi causali (per esempio, le imprese che ricevono fondi pubblici crescono e assumono; oppure: la Russia ha invaso l’Ucraina perché si è sentita minacciata dalle esercitazioni della Nato). Invece i nessi causali andrebbero sempre dimostrati e per farlo può essere utile considerare cosa sarebbe potuto accadere in un ipotetico scenario controfattuale (per esempio, le imprese sarebbero cresciute anche senza finanziamenti pubblici; oppure: la Russia avrebbe attaccato anche in assenza di esercitazioni Nato), magari utilizzando dati satellitari.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Riccione. ‘Saluti a Riccione’, il libro illustrato dedicato ai 100 anni di Riccione di Laura Oppioli e Roberto De Grandis

Articolo seguente

Rimini. Covid, il ministro della Salute è troppo poco ottimista…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax

10 Luglio 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Massimo Banci_Head of Business Fortech
Economia

Rimini. Fortech, nel suo capitale entra il Gruppo Scouting e Perwyn col 30 per cento

6 Luglio 2025
Economia

Rimini. Yuri Maccario Napolitano: “Turismo, il futuro è la rigenerazione”

3 Luglio 2025
Economia

Riccione, apre McDonald’s: assunte 37 persone

26 Giugno 2025
Economia

Rimini. Italian Bike Festival diventa riminese: acquisito dalla Fiera di Rimini

24 Giugno 2025
Cultura

Rimini. RivieraBanca, crowdfunding a beneficio di 6 realtà del territorio tra Romagna e Marche

23 Giugno 2025
Economia

Regione Emilia Romagna, partono i bandi europei per 130 milioni per imprese e famiglie

18 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Disegno di Marino Bonizzato, architetto in Rimini

Rimini. Covid, il ministro della Salute è troppo poco ottimista...

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 168 nuovi positivi (137.454). Terapia intensiva: 3. Decessi: nessuno

Lucia Bronzetti

Verucchio. Tennis, Bronzetti fermata dalla Trevisan nella semifinale del torneo di Rabat

Vignetta di Cecco

Economia. Il paradosso del gas russo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi 11 Luglio 2025
  • Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci… 11 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce… 11 Luglio 2025
  • Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli. 11 Luglio 2025
  • San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole. 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-