• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Maggio 29, 2023
19 °c
Rimini
19 ° Mar
19 ° Mer
19 ° Gio
21 ° Ven
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Dove va la ricerca nelle scienze sociali

Redazione di Redazione
8 Aprile 2022
in Economia
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

ceccoeconomia21 1
Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

DI PIERGAETANO MARCHETTI, presidente della Fondazione Corriere della Sera dal 2004.

E MARCO VENTORUZZO, professore ordinario di diritto commerciale all’Università Bocconi e insegna anche presso la Pennsylvania State University Law School

 

Negli ultimi anni, molte discipline sociali hanno fatto sempre più ricorso ad approcci delle scienze sperimentali. Il rischio è di dare più importanza al metodo che al merito, mettendo in secondo piano la rilevanza o l’originalità dell’idea di fondo.

Il “mercato” delle pubblicazioni

Quali problemi solleva oggi il mondo della ricerca giuridica e, più in generale, delle cosiddette scienze sociali? Senza pretesa di completezza e con non poche semplificazioni, ecco alcune riflessioni che certo possono sollevare levate di scudi e rivelarsi controverse, anche perché toccano interessi costituiti.

I ricercatori fanno carriera grazie alle pubblicazioni, in particolare su riviste di settore, ma come funziona il “mercato” delle pubblicazioni (e il termine, ormai in voga, già anticipa qualche dubbio)? Seguendo un approccio tipico, fino ad alcuni anni fa, delle scienze “dure”, sperimentali, anche per accreditarsi come pubblicazione scientifica negli elenchi ministeriali, rilevare a fini concorsuali e così via, è ormai essenziale la “revisione doppiamente cieca”. La direzione o il comitato editoriale della rivista fanno una prima scrematura non anonima degli scritti proposti e i lavori ritenuti di potenziale interesse sono mandati a uno o due valutatori non formalmente affiliati alla rivista, in linea di principio esperti della materia, in forma anonima: anonimi sono gli autori per i referees, e viceversa. I valutatori leggono e restituiscono rigettando, approvando ma suggerendo modifiche, o suggerendo l’immediata pubblicazione senza ritocchi. Bene, ma ci sono innanzitutto alcuni problemi noti, che conviene ricordare. Talvolta, l’anonimità è nei fatti una mezza finzione: i “circoli” degli studiosi sono più ristretti di quanto si pensi e spesso è facile per un revisore capire chi scrive, e viceversa. Ciò soprattutto quando i lavori, per natura, temi e lingua (e non diciamo che solo l’inglese ormai è lingua franca, almeno per il diritto e altre materie), possono essere seriamente valutati da una comunità molto piccola. Secondo: un conto è verificare la correttezza di un modello o di un metodo, di una formula, di dati, di ipotesi, terapie, esperimenti nelle scienze esatte, altro conto è valutare studi – non per questo di minore importanza, impatto e significato – che si basano anche su opinioni, interpretazioni, giudizi di valore, proposte non falsificabili (letteratura, diritto, storia dell’arte, politologia e così via). Certo, si può rispondere che allora non sono scienze esatte, ma l’accademia, la cultura e la formazione non comprendono solo scienze esatte e sperimentali.

La deresponsabilizzazione

Soprattutto, però, il sistema può portare a una sorta di “deresponsabilizzazione” dei direttori delle riviste: in pratica, se un lavoro raggiunge una soglia minima, magari più o meno elevata ma con una forte discrezionalità, viene mandato al referaggio; e nella maggior parte dei casi si segue abbastanza passivamente il responso del revisore. E allora quali sono gli incentivi del referee? Sono tutti occhiuti, rigorosi, illuminati, puri e non conflittati difensori del progresso del campo in cui operano? E proprio la segretezza, da un lato funzionale a responsi meno condizionati, non riduce la trasparenza su possibili conflitti? O comunque non rende meno responsabili i soggetti coinvolti? In certo modo, i direttori mettono “meno la faccia” nella selezione dei lavori: lo ha detto il referee e tanto basta. Naturalmente anche un potere discrezionale e senza controlli di direzioni e redazioni mostra problemi di autoreferenzialità se non vi sono effetti reputazionali, va però detto che un problema non è sempre minore dell’altro.

Un secondo aspetto, collegato, è la tendenza ad abbracciare la religione delle classifiche, dei ranking, degli elenchi di buoni e cattivi in modo acritico. Innumerevoli sono gli studi che spiegano i limiti e i conflitti di interesse – quando non le pratiche non del tutto corrette – di molte classifiche in ambito accademico, anche di università, o quantomeno la poca trasparenza delle pagelle. Siccome il cervello è pigro, e occorre sintetizzare, accade però che, una volta in “serie A”, una rivista diventa intoccabile: chi vi ha scritto, insieme alle direzioni, la difenderà coi denti, e difenderà inevitabilmente una sorta di aprioristica correlazione tra ranking della sede di pubblicazione e qualità del lavoro. Considerazioni analoghe valgono per le misure di citazione: certo una approssimazione seppur imperfetta di incidenza sul discorso scientifico, di “popolarità”, di mode cui nemmeno gli scienziati sono immuni, non prive di un contenuto informativo, ma naturalmente – oltre che affette da non poche debolezze metodologiche – non sono misure della qualità intrinseca di ogni lavoro o del ricercatore nel suo complesso.

Intendiamo: nessuno dice che una qualche distinzione tra sedi più o meno prestigiose e misure bibliometriche siano prive di significato, il punto è metterle nel giusto contesto insieme ad altri elementi valutativi e soprattutto non rinunciare a quella fondamentale attività, seppur un po’ soggettiva, di valutare nel merito, leggendo e assumendosi in prima persona la responsabilità del giudizio, i singoli lavori. Non si può delegare quasi interamente (come purtroppo spesso alcuni fanno) a un ranking o al numero delle citazioni il lavoro di un ricercatore, e quantomeno occorre fare confronti omogenei anche di queste misure. Chi studia le malattie rare insieme a tre altri medici in tutto il mondo, o un esperto della Sharia medioevale che scrive in arabo, è necessariamente meno valido di chi scrive in inglese del marketing dei social media e viene tanto citato in un certo periodo?

Il metodo più del merito

Veniamo così all’ultimo punto che vogliamo sottolineare. Nella loro ricerca di una patente di scientificità, molte discipline sociali si sono sempre più spostate su un versante che offre appigli per rivendicare tali caratteristiche. Un movimento con molti lati positivi e testimone di sforzi intellettuali e di razionalizzazione meritevoli e utili. Esiste però il rischio che l’enfasi sia posta più sul metodo che sul merito. Sappiamo naturalmente che una cosa è fare un’affermazione qualitativa, altro – e frequentemente prezioso – è esprimerla in un modello teorico rigoroso o testarla con un’indagine empirica. La sensazione, però, è che talvolta ciò metta in secondo piano la rilevanza, l’importanza, l’originalità dell’idea di fondo, della questione di ricerca, della conclusione. Esiste il rischio di un certo manierismo e di un gioco in cui è più importante conformarsi a regole e linguaggi accettati che sparigliare le carte o affrontare problemi concreti che poco si prestano a questo modello di indagine. Sarebbe antipatico fare esempi, ma senza arrivare all’intelligente ironia dei premi “Ignoble”, chiunque bazzichi università di scienze sociali sa di articoli esaltati in pompa magna che, alla fine e pur con tutti i crismi della formula matematica o statistica, se li si legge con attenzione e spirito critico, confermano grandi banalità, risultati del tutto intuitivi, quando non leggermente ridicoli o bizzarramente di nicchia. Non solo: siccome i dati sono spesso disponibili solo in relazione ad alcune realtà geografiche o comunque limitate, ciò porta a una riallocazione dell’attenzione solo verso certi paesi o sistemi e a conclusioni che – anche ammettendone correttezza e rilevanza – ignorano o sottovalutano variabili istituzionali e specificità, pur tendendo a generalizzazioni.

L’obiettivo non è mettere in discussione l’intero impianto della ricerca, riproporre nostalgicamente sistemi con pochi controlli, né tantomeno mettere in dubbio il valore e i contributi di molti scienziati sociali che dominano questi sistemi, bensì porre con forza l’accento sulle imperfezioni dell’attuale sistema che, come minimo, deve essere letto consapevolmente e senza rinunciare al fondamentale e difficile compito di valutare le cose nel merito, distinguere e riconoscere dignità anche ad approcci diversi o inadatti a certe metodologie. Un compito faticoso, qualitativo, con elementi di soggettività, che richiede un po’ di coraggio, ma che non può affidarsi solo ad algoritmi, nascondendosi dietro una pretesa oggettività che spesso scarseggia o misura solo parte di ciò che conta. Lo abbiamo già scritto: la ricerca non è il tennis, in cui individuare il numero uno al mondo è (più) facile.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Misano Adriatico. Comune ciclabile per il quarto anno consecutivo

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid: 356 nuovi positivi (126.875 il totale). Terapia intensiva: 5. Decessi: nessuno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Bicamerale con svista

20 Maggio 2023
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Bicamerale con svista

12 Maggio 2023
turismo presenze 20121
Economia

Piove, meteorologo ladro

10 Maggio 2023
Vignetta di Cecco
Economia

Residenze universitarie: l’occasione persa del Pnrr*

9 Maggio 2023
Vignetta di Cecco
Economia

Quanto ci costa la mala-burocrazia

5 Maggio 2023
Vignetta di Cecco
Economia

Misure contro la povertà: c’è chi ne ha diritto, ma non lo sa

2 Maggio 2023
fotovoltaico 21
Economia

Fotovoltaico e terreni agricoli: gli interessi in campo

26 Aprile 2023
Vignetta di Cecco
Economia

Paradossi della politica migratoria italiana

25 Aprile 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 356 nuovi positivi (126.875 il totale). Terapia intensiva: 5. Decessi: nessuno

cattolicapegasusweb

Cattolica. Premio Internazionale Letterario Città di Cattolica

Vignetta di Cecco

Rimini. Covid, l’appuntamento a maggio

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 352 nuovi positivi (127.227 il totale). Terapia intensiva: 6. Decessi: uno

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
Recupero acqua piovana
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Start Romagna, sciopero il 3 giugno 29 Maggio 2023
  • Le inutili sfilate dei politici nei territori alluvionati 29 Maggio 2023
  • Aprilia week, oltre 15mila a Misano World Circuit. Raccolti oltre 200mila euro per gli alluvionati emiliano-romagnoli 29 Maggio 2023
  • Angolo del dialetto. S É NZA T È TUL 29 Maggio 2023
  • Amerigo Gallori: festa per il centenario. Gli omaggi del sindaco Franca Foronchi 28 Maggio 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In