• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Il lato oscuro della meritocrazia

Redazione di Redazione
7 Giugno 2022
in Economia
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

DI ANDREA BOITANI, nsegna Macroeconomia ed Economia Monetaria all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano,

La meritocrazia reale assomiglia molto a un’aristocrazia ereditaria, come dimostrano i due paesi più meritocratici: Usa e Gran Bretagna. Giustificare le disuguaglianze sulla base di diversissimi livelli di talento e merito è una condanna per la medietà.

Meritocrazia ereditaria?

Definire il merito è difficile, come si è discusso in un altro articolo. Lo si ricollega al talento e allo sforzo, fino a riconoscerlo nell’apprezzamento del mercato, assumendo che tutti abbiano le stesse opportunità.

Il mercato non ha particolarmente a cuore l’uguaglianza (che sia dei punti di partenza o dei punti di arrivo) e neppure l’equità. Ed è ampiamente noto che le società più dichiaratamente “meritocratiche” (USA, Gran Bretagna), oggi, abbiano livelli di disuguaglianza molto elevati, vicini a quelli delle società di inizio Novecento, più fondate sull’aristocrazia del sangue e sulle relazioni che sul merito. Considerato che l’ideale di uguali opportunità è ben lungi dall’essere realizzato, è possibile sostenere che la meritocrazia reale sia molto lontana dal suo ideale (ammesso che fossimo in grado di definirlo sul serio) e assomigli molto a un’aristocrazia ereditaria. I conti di Daniel Markovits (The Meritocracy Trap, 2019) sono, a questo proposito, devastanti. Egli ha provato a calcolare quanto valga, in termini di lascito ereditario, l’investimento che una famiglia dell’élite americana fa per l’istruzione dei propri rampolli. Markovits si è concentrato sulla differenza di spesa tra una tipica famiglia ricca e una tipica famiglia della classe media, ipotizzando che la somma corrispondente alla differenza venga versata, anno dopo anno, in un fondo vincolato ereditabile dai ragazzi alla dipartita dei genitori. Nel frattempo, se investito oculatamente, il fondo darebbe rendimenti a loro volta accumulati. Con qualche ipotesi ragionevole sulla durata della vita dei genitori, sui rendimenti dei fondi e altre variabili, si ottiene che “l’investimento in capitale umano fatto da una tipica famiglia ricca, in eccesso rispetto a quello fatto da famiglie della classe media, è oggi equivalente a un’eredità nei dintorni dei dieci milioni di dollari per ogni ragazzo (o ragazza)”. Una somma enorme che promuove “le ambizioni dinastiche di una famiglia dell’élite” (p. 146). La questione si può guardare anche misurando l’entità dei debiti contratti per completare gli studi universitari. Ai figli dei ricchi gli studi sono pagati dai genitori. I figli dei poveri e dei ceti medi, che decidano di continuare a studiare, invece, si indebitano e cominciano le loro carriere lavorative zavorrati da quei debiti.

Entrare in una università di élite

La crescente disuguaglianza rende massimamente importante chi entra in quale università prestigiosa. Nonostante tutto, in America (il retorico regno della meritocrazia), essere ammessi in una grande università ha più a che fare con il vantaggio del punto di partenza in termini di reddito e ricchezza che con il “merito”, comunque lo si voglia definire. Ne segue che i profumati stipendi (e bonus) ottenuti dai laureati delle grandi “scuole” sono ancora oggi più dovuti alle “dispari” opportunità garantite dalla posizione economica e sociale della famiglia di origine che al merito individuale. Dopo svariati decenni di meritocrazia, oggi oltre il 70 per cento degli studenti che frequentano i cento college più competitivi (e costosi) d’America proviene dal quarto più alto della scala dei redditi; solo il 3 per cento dal quarto più basso. Se la tua famiglia fa parte del “top 1 per cento” dei redditieri hai una probabilità 77 volte superiore di entrare in un college dell’Ivy League di un tuo coetaneo la cui famiglia faccia parte del 20 per cento più povero. Proprio come diceva Tony Atkinson (Disuguaglianza. Che cosa si può fare?, 2015), la disuguaglianza dei punti di arrivo si trasforma in disuguaglianza dei punti di partenza della generazione successiva e così via ereditando. Il supposto “merito” finisce per essere una giustificazione zoppa di una realtà assai più brutale.

E poi: siamo sicuri che l’aver frequentato con successo le migliori università del mondo dia automaticamente a un individuo la patente di “meritevole”? Di nuovo, tale patente dipende dalla definizione che diamo di merito. Se, per esempio guardiamo all’insieme di virtù civiche e saggezza pratica che, secondo Aristotele, rende un individuo “meritevole” di governare la “polis”, perseguendo il bene comune, non possiamo essere certi dell’equipollenza tra merito e laurea a Harvard, Yale, Oxford o Cambridge, come la Storia si è peraltro incaricata di ricordarci più volte.

Il lato oscuro della meritocrazia

Il lato oscuro della meritocrazia, da un punto di vista morale, è così riassunto da Michael Sandel: “il principio che il sistema premia il talento e il duro lavoro incoraggia i vincitori a considerare il proprio successo quale frutto delle proprie azioni, una misura della propria virtù e a guardare dall’alto in basso chi è meno fortunato di loro. L’arroganzameritocratica riflette la tendenza dei vincitori a inebriarsi troppo del proprio successo, a dimenticare la fortuna e la buona sorte che li ha aiutati sul cammino” (Sandel, 2020, p. 25, anche p. 123). Riservare elevata considerazione sociale (e giustificare le disuguaglianze) sulla base di diversissimi livelli di talento e merito è un modo di umiliare non solo i poveri ma anche chi sta a metà della scala e non riesce a salire. È una condanna per la medietà

Come ha scritto papa Francesco, “La meritocrazia affascina molto perché usa una parola bella: il “merito”; ma siccome la strumentalizza e la usa in modo ideologico, la snatura e perverte. La meritocrazia, al di là della buona fede dei tanti che la invocano, sta diventando una legittimazione etica della diseguaglianza. Il nuovo capitalismo tramite la meritocrazia dà una veste morale alla diseguaglianza”. Ma se una “società buona” è quella priva di grandi diseguaglianze, allora la caratterizzazione di ciò che è meritorio deve valutare se le azioni (per non dire le persone) candidate a essere considerate meritevoli generino più o meno disuguaglianze (Sen, 2000). Così, però, il merito perderebbe il suo ruolo di giustificazione delle disuguaglianze esistenti, ma perderebbe anche la base su cui viene oggi misurato.

Leggi anche: Se il cartellino giallo è una questione di pelle
Le molte storture della meritocrazia “reale”, cioè realizzata, sono riconosciute anche da un entusiasta propugnatore del merito qual è Adrian Woolridge (The Aristocracy of Talent, 2022). Non appare appropriato rispondere alle storture argomentando come la meritocrazia “ideale” – essenzialmente ridotta a un confronto sulle competenze specifiche o sui meriti “non morali” – ne sia priva (Marco Santambrogio, Il complotto contro il merito, 2021), oppure dicendo che, pur con tutti i suoi difetti, la meritocrazia è il meglio che ci sia (così fa proprio Woolridge). Questi atteggiamenti somigliano molto, rispettivamente, a quelli di chi oppone ai difetti del mercato la constatazione, piuttosto ovvia, che in un mercato perfetto quei difetti non ci sono o a quelli di chi sostiene che i fallimenti dello stato possono essere ben più grandi di quelli del mercato e che quindi lasciare quest’ultimo a se stesso è, in definitiva, il minore dei mali.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Riccione. Eva, la guida virtuale…

Articolo seguente

Misano Adriatico. Cardoni, allenatore della nazionale Under 21 del Lussemburgo Misano è la seconda casa

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Massimo Banci_Head of Business Fortech
Economia

Rimini. Fortech, nel suo capitale entra il Gruppo Scouting e Perwyn col 30 per cento

6 Luglio 2025
Economia

Rimini. Yuri Maccario Napolitano: “Turismo, il futuro è la rigenerazione”

3 Luglio 2025
Economia

Riccione, apre McDonald’s: assunte 37 persone

26 Giugno 2025
Economia

Rimini. Italian Bike Festival diventa riminese: acquisito dalla Fiera di Rimini

24 Giugno 2025
Cultura

Rimini. RivieraBanca, crowdfunding a beneficio di 6 realtà del territorio tra Romagna e Marche

23 Giugno 2025
Economia

Regione Emilia Romagna, partono i bandi europei per 130 milioni per imprese e famiglie

18 Giugno 2025
Screenshot
Economia

Regione Emili Romagna, oltre 2 milioni di euro alle imprese danneggiate

18 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Manuel Cardoni

Misano Adriatico. Cardoni, allenatore della nazionale Under 21 del Lussemburgo Misano è la seconda casa

Verucchio. Celletta dei Cinti, restaurata

Coriano. Campagna elettorale. Paolucci, candidato a sindaco: "Il welfare non è un costo, ma un investimento"

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 109 nuovi positivi (139.390). Terapia intensiva: 2. Decessi: nessuno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-