• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Aprile 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Il lavoro? Si trova all’ufficio postale

Redazione di Redazione
25 Maggio 2022
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

DI LUCIA VALENTE, professore Ordinario di Diritto del lavoro nel Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Facoltà di Scienze Politiche della Sapienza

Chi cerca un’occupazione incontra molte difficoltà. Per questo i servizi per il lavoro dovrebbero essere il più possibile vicini a chi ne ha bisogno. Un utile supporto potrebbe arrivare dalla rete degli uffici postali. E il Pnrr dà le risorse necessarie.

I servizi di prossimità al mercato del lavoro nel Pnrr e in Gol

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza prevede l’ampliamento delle misure di politica attiva del lavoro nell’ambito del programma Gol (Garanzia occupabilità dei lavoratori). Attraverso il rafforzamento dei centri per l’impiego e la promozione di interventi di capacity bulding a supporto degli operatori, si punta a fornire servizi innovativi, anche finalizzati alla riqualificazione professionale, all’analisi dei fabbisogni di competenze, alla definizione di piani formativi individuali, alla erogazione di servizi efficaci di accoglienza, orientamento e presa in carico, mediante il coinvolgimento di altri soggetti pubblici e privati.

Sono anche previsti investimenti strutturali per aumentare la vicinanza dei servizi ai cittadini e favorire la costruzione di reti tra i diversi servizi territoriali. L’obiettivo è un presidio o sportello ogni 40 mila abitanti. I centri per l’impiego oggi sono 550, uno ogni 110 mila abitanti. Con il Pnrr, dunque, ci siamo impegnati a triplicare, o quasi, la diffusione dei servizi.

Potrebbe apparire un obiettivo irrealizzabile, anche in considerazione del fatto che a metterlo in pratica dovrebbero essere venti diverse regioni, molte delle quali non hanno brillato fin qui per capacità di realizzazione.

Una soluzione praticabile però c’è: si può pensare di integrare la rete dei centri per l’impiego con quella degli uffici postali, aprendo in ciascuno di questi uno sportello-lavoro virtuale capace di indirizzare la persona interessata, in relazione alle sue specifiche esigenze, verso il Cpi meglio attrezzato sul territorio, o verso veri e propri “hub lavoro” ove esistenti, oppure verso le agenzie per il lavoro specializzate accreditate.

La rete degli uffici postali per far conoscere le politiche attive del lavoro

Il programma Gol non precisa, né definisce, in che modo realizzare le sedi aggiuntive. Suggerisce la costituzione di unità mobili o sportelli temporanei o punti informativi, per esempio mediante accordi con i comuni o con soggetti terzi, per garantire “una presenza perlomeno saltuaria”, facilitare l’accesso alle prestazioni, indirizzare correttamente l’utenza, fornire consulenza e orientamento, in particolare a quella più fragile o più difficilmente raggiungibile.

Leggi anche: Comuni in confusione sugli asili nido
Poiché il programma Gol promette di raggiungere 3 milioni di utenti entro il 2025, è indispensabile utilizzare strutture che abbiano un alto potenziale di successo perché già pronte per l’uso, come appunto gli uffici postali. Le risorse ci sono: negli uffici postali che già oggi sono attrezzati per questo, una parte dei fondi potrebbe essere utilizzata per mettere in rete un sistema telematico di accoglienza virtuale, dove sia possibile iniziare il percorso che porti la persona a ottenere l’erogazione dei servizi di cui ha bisogno. Nulla vieta, poi, che all’interno dell’ufficio postale sia presente anche un addetto del Cpi opportunamente addestrato per svolgere il primo servizio di orientamento.

La rete degli sportelli potrebbe essere geolocalizzata per favorirne l’immediata visibilità e il collegamento con l’Anpal, che diverrebbe il centro di direzione e di coordinamento di una rete di hotspot capaci di dialogare ogni giorno con centinaia di migliaia di persone in cerca di assistenza.

In altre parole, non solo i 550 Cpi ma anche gli uffici postali, opportunamente selezionati, possono essere attrezzati per aprirsi agli utenti in tutto il paese, anche nei luoghi più isolati.

Oltretutto, la presenza diffusa di punti di contatto negli uffici postali aiuterebbe la promozione di politiche attive del lavoro destinate a target altrimenti difficilmente raggiungibili: per esempio, giovani Neet o altri inattivi lontani dal mercato del lavoro, che per lo più non sanno dove sia collocato il Cpi meglio attrezzato e quali servizi possa offrire. Mentre tutti sanno dove si trova l’ufficio postale più vicino.

Come potrebbe funzionare il servizio

All’interno dell’ufficio postale, le persone potrebbero così trovare sportelli temporanei o info-point, capaci di indirizzarle nel modo più corretto. Si tratterebbe di strutture “leggere” che, facilitando l’accesso alle prestazioni mediante l’uso degli strumenti digitali, garantirebbero più facilmente il rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni erogate dai Cpi o dagli enti accreditati.

Per raggiungere l’obiettivo fissato dal programma Gol di un centro per l’impiego o di una sede decentrata almeno ogni 40 mila abitanti, ogni regione ha elaborato un suo Piano regionale, nel quale è indicato il percorso di sviluppo. Deroghe motivate per le aree metropolitane/distretti del lavoro che orbitano intorno a grandi città sono possibili, ma è comunque auspicabile un impegno maggiore per le aree interne, scarsamente popolate e con comuni di piccole dimensioni. Ecco perché appare indispensabile collocare gli sportelli di prossimità negli uffici postali.

Leggi anche: Sconfiggere l’uomo forte è il primo obiettivo
Sempre secondo quanto stabilito dal programma Gol, le regioni devono anche indicare in che modo intendano garantire lo sviluppo dei servizi digitali, in maniera integrata e complementare rispetto a quelli resi in presenza. Non sappiamo cosa le regioni abbiano proposto al riguardo, ma sappiamo che gli uffici postali sono attrezzati per fornire servizi di collegamento e interazione informatica, anche nel caso non sia possibile distaccare un dipendente del Cpi.

Si può, ovviamente, dissentire da questa proposta. Ma occorre chiarire comunque come si intende realizzare l’obiettivo fissato dal Pnrr.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Riccione. M5S, il presidente Conte a Riccione per sostenere l’Angelini

Articolo seguente

Pesaro. Conservatorio Rossini, aula intitolata ad Atanasov

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Conservatorio Rossini, aula intitolata ad Atanasov

Ciriaco De Mita (1928 - 2022)

Misano Adriatico. De Mita ospite dei Baffoni-Rametta a Misano Monte

Gambalunga, la sala del '700

Rimini. Gambalunga, ogni sabato del mese visita guidata alla prestigiosa biblioteca

Coriano. Sant'Andrea in Besanigo, Coriano Futura: "Rinegoziare indennità di disagio e messa in sicurezza del ponte al confine con Riccione"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Italiano miglior allenatore della stagione…  27 Aprile 2025
  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-