• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Novembre 22, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia, l’astensionismo ha radici economiche

Redazione di Redazione
15 Ottobre 2022
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Tratto da lavoce.info

DI RICCARDO CESARI, professore ordinario di Metodi Matematici per l’Economia e le Scienze Attuariali e Finanziarie dell’Università di Bologna

Quando il rapporto con la politica è utilitaristico e non-ideologico, le condizioni materiali e sociali della popolazione guidano la partecipazione elettorale e spiegano l’impennata dell’astensionismo. È una tendenza generale e un campanello d’allarme.

Astensionismo in crescita

Il trend dell’astensione dei cittadini alle elezioni politiche ha subìto, lo scorso 25 settembre, una forte accelerazione, come d’altra parte previsto.

Dal 27 per cento delle elezioni 2018 si è arrivati al nuovo record del 36 per cento (Figura 1), con una crescita di 9 punti, contro i circa 2 del 2018.

L’interpretazione che ne avevamo dato, ripresa anche qui, si basa su una lettura economica, post-ideologica, della partecipazione alla vita politica.

Il livello di benessere attuale e prospettico è alla base della partecipazione, nel senso che finisce per partecipare col proprio voto alla vita democratica solo chi non ha gravi problemi economici e chi, pur avendoli, crede nella capacità della politica di dare risposte efficaci alle proprie difficoltà.

Quando le ristrettezze economiche personali e famigliari sono sovrastanti o l’esperienza pregressa alimenta sfiducia verso il ceto politico, la scelta della non partecipazione tende a diffondersi anche in un paese, come l’Italia, con una tradizione partecipativa elevata.

D’altra parte, il legame tra astensione e reddito pro capite si nota anche a livello europeo. Per i 27 paesi dell’Unione europea nelle elezioni europee del 2019, si vede come al crescere del reddito pro capite cali l’astensione e dunque aumenti il grado di partecipazione (turnout).

La relazione si ripresenta, in modo ancora più netto, a livello delle regioni italiane: il coefficiente di correlazione lineare tra reddito pro capite e astensionismo arriva al -75 per cento e indica che, anche a livello subnazionale, le aree a più basso reddito sono quelle a maggiore astensione.

Dai dati dell’ultimo decennio (2013-2022) si ricava che, a fronte di un aumento di oltre 11 punti dell’astensione, tutti gli indicatori di povertà assoluta e relativa sono aumentati, sia a livello nazionale (Figura. 4) sia nelle macroaree del Nord (famiglie e individui) e del Mezzogiorno (a livello individuale).

Il campanello di allarme

Non esistono evidenze dirette sulle scelte di astensione dal voto per classi sociali, ma il rifiuto della politica al crescere delle ristrettezze economiche e del disagio sociale si può ricavare dalle indagini Istat sugli aspetti della vita quotidiana: l’aumento del disinteresse verso la politica (“persone che non si informano mai di politica italiana”) è generale, ma lo si registra in particolare tra i disoccupati rispetto agli occupati  e tra i meno scolarizzati rispetto ai laureati.
La crescita dell’astensionismo osservata alle ultime elezioni politiche sembra quindi in linea con l’evidenza passata. Il dato preoccupante è che c’è ampia evidenza, a livello internazionale, del legame a due vie tra democrazia e performance economica: l’una supporta l’altra (si vedano qui i riferimenti).

Quello che è stato meno esplorato è il rischio di una progressiva riduzione dei diritti politici e civili e quindi della qualità della democrazia, in presenza di difficoltà economiche e di crescenti diseguaglianze. Pertanto, il venir meno della partecipazione politica può essere un campanello d’allarme di un processo che mette in discussione le istituzioni democratiche nel momento in cui non riescono a dare risposta a istanze ancora più elementari.

Nella Bibbia (Esodo, 16,2) si racconta che il popolo, in fuga dal faraone attraverso il deserto, rimpiangeva gli anni della schiavitù, “seduti presso la pentola della carne, mangiando pane a sazietà”. La libertà garantita dalla democrazia può perdere la sua forza e la sua capacità attrattiva quando povertà e diseguaglianza, anziché ridursi, si diffondono nella società.

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Rimini Fiera, Ttg 2022 grande successo: più 25 per cento di visitatori

Articolo seguente

Al Bellavista di Coriano, serate a tema: il 20 ottobre con le specialità di Bali

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Misano Monte
Cultura

MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI?

21 Novembre 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Gli imprenditori sono spaventati dalla mancanza di personale, inflazione e tasse””

18 Novembre 2025
Luca Boschetti
Economia

Economia. Daitem e Diagral, quegli allarmi wireless

16 Novembre 2025
Maurizio Focchi
Economia

Rimini. Nuove Idee Nuove Imprese, le storie di 5 neonate imprese

14 Novembre 2025
Alberta Ferretti
Cattolica

Cattolica. Aeffe vende la boutique di Roma in via Condotti

13 Novembre 2025
Economia

Rimini. Legacoop: “Eolico, chiarezza e condivisione delle informazioni”

12 Novembre 2025
Economia

Rimini. Ecomondo, seminario sulla tutela dei marchi green organizzato dallo Studio Casanti Migani

11 Novembre 2025
Massimo Cecchini con Alessandra Baronciani
Economia

Pesaro. Confindustria Pesaro Urbino: Massimo Cecchini eletto Presidente per il quadriennio 2025-2029. Impiega 500 dipendenti per un fatturato di 110 milioni

9 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Uno scorcio dell'interno

Al Bellavista di Coriano, serate a tema: il 20 ottobre con le specialità di Bali

Giacomo Agostini (Foto Marzio Bondi)

Circuito di Misano, Giacomo Agostini festeggiato per gli 80 anni

Angolo della poesia. Se non puoi

La scuola è ripartita alla grande

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Open day vaccinale contro Herpes Zoster e Pneumococco per i nati dal 1952 al 1960 e contro difterite-tetano-pertosse per tutti il 25 novembre 21 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Vini riminesi in assaggio… 21 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Rotonda via Grotta, povero ulivo in mezzo… 21 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Festa degli alberi, messe giù 5 piante 21 Novembre 2025
  • Rimini. Don Mauro Mantovani racconta di libri il 21 novembre alle 17 presso l’Aula Magna dell’ISSR “Alberto Marvelli”. Biblioteca diocesana con 70mila libri 21 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-