• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. L’interesse della Costituzione per il futuro

Redazione di Redazione
1 Aprile 2022
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

 

DI PAOLO BALDUZZI, ricercatore in Università Cattolica, dove insegna Scienza delle finanze ai corsi diurni e serali, triennali e magistrali.
E LUCA FORNASIER, studente di Economics and Political Science alla Statale di Milano

Il Parlamento ha approvato una legge di modifica costituzionale che allarga la portata della tutela ambientale in Costituzione. Si tratta di una grande novità: per la prima volta viene modificato un articolo dei principi fondamentali e viene esplicitamente introdotto un riferimento all’ “interesse delle “future generazioni”.

La modifica costituzionale

Il testo della legge Costituzionale 1/2022 recante “Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente” è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 22 febbraio 2022. La legge, essendo stata approvata in seconda lettura con una maggioranza superiore ai due terzi da entrambi i rami del Parlamento, non può essere sottoposta a referendum confermativo ex art. 138 della Costituzione. Più nello specifico, la legge costituzionale introduce il comma 3 all’art. 9 e modifica i commi 2 e 3 dell’art. 41, introducendo in maniera esplicita nei “principi fondamentali” (artt. 1 -12) la tutela dell’ambiente, della biodiversità, degli ecosistemi e degli animali. La tutela dell’ambiente e degli ecosistemi, in realtà, era già presente in Costituzione nell’elenco delle materie di competenza esclusiva statale (art. 117 comma 2 lett. s): una delle poche, tuttavia, cedibile alle regioni in caso di attivazione del comma 3 dell’art. 116 (cosiddetto federalismo differenziato).

Ambiente, generazioni ed età in Italia

Al di là dei contenuti e delle conseguenze specifiche (ed effettive) della novità sulla tutela ambientale, la modifica è interessante perché introduce per la prima volta in Costituzione, e proprio tra i “Principi fondamentali”, un riferimento esplicito all’“interesse delle future generazioni”. La parola “generazione” fa il suo ingresso nella carta costituzionale, sia come termine sia come concetto. Certo, ci sono già (scarsi) utilizzi del concetto di “età”. Ma questo, inteso come elemento caratterizzante di una persona, viene citato dalla Costituzione unicamente per stabilire dei limiti che, di fatto, escludono parte della popolazione (i più giovani) dal godimento di alcuni diritti, principalmente politici. Si pensi, per esempio, agli articoli che stabiliscono le soglie di elettorato attivo e passivo (48, 56 e 58) o al limite (minimo) di cinquant’anni per la nomina a Presidente della Repubblica (art. 84). L’unico altro riferimento all’età è quello che stabilisce la necessità di un’età minima per lavorare (art. 37). L’età, e questa è la lacuna principale, non compare nell’articolo 3, che recita: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”. Laddove altri stati (per esempio: Brasile, Portogallo, Svezia e Svizzera) invece la prevedono. A essere ottimisti, un riferimento (implicito) all’interesse delle future generazioni era stato introdotto dalla legge costituzionale 1/2012 che, a partire dal 2014, aveva introdotto il “pareggio di bilancio” (più propriamente: il criterio dell’equilibrio del saldo strutturale di bilancio) agli articoli 81, 97, 117 e 119. Il controllo di deficit e, conseguentemente, del debito pubblico dovrebbe infatti garantire adeguate risorse finanziarie – e quindi diritti – anche nel futuro.

È interessante a questo punto chiedersi se l’interesse mostrato dal legislatore italiano sia una novità dal punto di vista costituzionale comparato o se, al contrario, abbia agito con ritardo. La risposta arriva grazie a due fonti. La prima è il dossier del Servizio studi di Camera e Senato, che contiene i riferimenti costituzionali alla tutela ambientale negli altri stati membri dell’Unione europea. La seconda è il sito, e database, constituteproject.org, che raccoglie (in inglese) i testi delle costituzioni vigenti in ben 193 paesi del mondo, nonché le bozze relative alle costituzioni di altri 7 (Cile, Cuba, Gambia, Islanda, Siria, Libia, Yemen). Per quanto riguarda la tutela dell’ambiente, questa è presente in numerosissime costituzioni da tempo. Nella sola Unione europea, sono ben 21 gli Stati che la prevedono, così come essa è prevista sia dalla “Carta dei diritti fondamentali” sia dal “Trattato sul funzionamento dell’Unione europea”. Per quanto riguarda, infine, i riferimenti a età e generazioni (si veda tabella allegata), dall’analisi condotta su alcuni testi costituzionali è evidente come sia molto frequente il richiamo alla solidarietà intergenerazionale, anche laddove non vi siano espliciti riferimenti alla (non) discriminazione in base all’età.

Prosegue quindi il percorso di miglioramento della nostra Costituzione. Un procedimento necessario per renderla più funzionale e al passo coi tempi, ma anche per affrontare quei limiti che l’hanno caratterizzata sin dalla sua nascita. In particolare, per quanto riguarda diritti e doveri dei cittadini più giovani. Il percorso, tuttavia, è ancora lungo.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Rimini. Biblioteca Gambalunga, tutti gli appuntamenti di “Magistra Vitae”

Articolo seguente

Riccione. Elezioni. Angelini, Pd: “Il nostro patto verde contro il degrado”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Provincia di Rimini, l’agricoltura vale l’1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

3 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Daniela Angelini

Riccione. Elezioni. Angelini, Pd: "Il nostro patto verde contro il degrado"

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 298 nuovi positivi (125.050 il totale). Terapia intensiva: 4. Decessi: nessuno

Rimini. Ciao Fiorello Paci...

Rimini. Scuola, finalmente in presenza

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-