• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Gennaio 17, 2023
9 °c
Rimini
8 ° Mer
7 ° Gio
5 ° Ven
4 ° Sab
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Nella Manovra vanno chiarite le coperture

Redazione di Redazione
30 Novembre 2022
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Tratto da lavoce.info

DI LEONZIO RIZZO, professore ordinario di Scienza delle Finanze presso Università di Ferrara
E RICCARDO SECOMANDI, assegnista di ricerca all’Università degli Studi di Ferrara

Il Documento programmatico di bilancio 2023 lascia molto spazio alla variazione di “altre entrate e altri costi” per le coperture, ma, finora, non è chiaro dove andranno recuperate le risorse. Occorrerà essere più chiari per incassare l’approvazione della Commissione.

Il Documento Programmatico di Bilancio (Dpb) è un documento che il Governo è tenuto a presentare alla Commissione Europea entro il 15 di ottobre. Il Dpb deve contenere in forma sintetica e standardizzata il progetto di bilancio per l’anno successivo, illustrando i provvedimenti della manovra di finanza pubblica e il relativo impatto sui conti pubblici e sull’economia.

All’interno del Dpb, si trova la tabella “Misure discrezionali adottate dalle Amministrazioni Pubbliche” (pagine 25 e seguenti) che riporta gli effetti finanziari, misurati in maggiore o minore indebitamento netto su Pil, delle misure previste nella manovra. Da questa tabella non è immediatamente valutabile l’effetto della manovra del Governo perché, su richiesta della Commissione per la valutazione dei diversi Dpb, i dati sono esposti secondo il criterio delle variazioni al margine. Per ottenere gli effetti della manovra sul 2023, bisogna quindi sommare, misura per misura, i dati della colonna 2022 con quelli della colonna 2023.

Il Dpb 2023 aggiornato al 21 Novembre mostra come le misure della futura manovra comportino un aumento dell’indebitamento di 1,03 punti percentuali di Pil, corrispondenti a 20,2 miliardi di euro, che è leggermente inferiore al maggiore indebitamento anticipato nella Nadef rispetto alle previsioni tendenziali. Le minori entrate/maggiori spese sono pari a 36,3 miliardi, mentre, a parziale copertura, sono previste minori spese/maggiori entrate per 16,1 miliardi. Tra le coperture “certe” troviamo una minore spesa pensionistica per 1,58 miliardi, maggiori risparmi di spesa sul Reddito di cittadinanza per 740 milioni, minori detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie ed ecobonus per 300 milioni e minore spesa per la scuola per 30 milioni. Tuttavia, circa l’82 per cento del totale delle coperture, 13,2 miliardi, non è imputato a specifiche misure, ma rientra nelle generiche voci “altre entrate/altre spese”. Le maggiori entrate “non classificate” previste ammontano a 6,4 miliardi, mentre le minori spese “non classificate” a 6,7 miliardi. Probabilmente tra le maggiori entrate “non classificate” rientrerà il maggior gettito dell’imposta sugli extra profitti, mentre dovrà essere definito nella Legge di Bilancio quali saranno i tagli di spesa. Bisognerebbe definire al più presto il contenuto di queste voci per evitare uno slittamento dei tempi di approvazione della legge di bilancio.

Leggi anche: Welfare fiscale, scorciatoia per il consenso politico
Anche nei precedenti Dpb erano presenti le voci “altre spese” e “altre entrate” nella tabella, ma risultavano di importanza molto minore nello spiegare le coperture per l’intera manovra di bilancio. Nel Dpb 2022, il contributo di maggiori entrate e minori spese “non classificate” infatti era 3,4 miliardi, pari all’ 48,7 per cento del totale delle maggiori entrate/minori spese previste dalla manovra per l’anno 2022, nel Dpb 2021 si trattava di 70 milioni di euro, l’ 1,2 per cento del totale maggiori entrate/minori spese per il 2021. Nell’anno della pandemia (Dpb 2020) si arrivava a 2,3 miliardi, che rappresentavano solo il 16,4 per cento del totale maggiori entrate/minori spese.

Sulla base delle informazioni rese pubbliche finora, però, si nota la fretta con cui è stata preparata questa legge di bilancio e il rischio che la Commissione non sia in grado di valutarla per assenza di informazioni. Bisogna sperare che il Governo garantisca maggiore chiarezza nella versione definitiva della manovra.

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Coopstartup Romagna: premiazione dei vincitori al teatro Tiberio il 6 dicembre

Articolo seguente

Presentazione del libro Goodbye Globalism! di Paolo Borgognone

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Carburanti: il prezzo di una scelta politica

12 Gennaio 2023
Roberto Rivellino e Beppe Costa
Economia

Roberto Rivellino nuovo amministratore delegato di Costa Edutainment

10 Gennaio 2023
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Tregua o privilegio fiscale?

10 Gennaio 2023
casa ospitalità
Economia

Il miracolo economico “costruito” sull’edilizia pubblica

6 Gennaio 2023
Think
Economia

Economia. Il costo del lavoro, componente per componente*

5 Gennaio 2023
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Imparare a gestire il denaro è un affare di famiglia

2 Gennaio 2023
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Sugli aiuti di stato l’Europa cambia registro

1 Gennaio 2023
Vignetta di Cecco
Economia

I doveri scomparsi

31 Dicembre 2022
Mostra più articoli
Articolo seguente
borgognonelibro

Presentazione del libro Goodbye Globalism! di Paolo Borgognone

riccionemuseonotteweb22

Una Notte al Museo per i bambini della primaria delle Fontanelle

pesaroceramicadonne

Le belle donne degli Amici della ceramica in mostra nella Sala Laurana di Palazzo Ducale

bilancio partecipativo cattolica spoglio

Cattolica, bilancio partecipativo: ecco i risultati delle votazioni

 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
Recupero acqua piovana
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Presepe vivente, buona annata con 2.500 presenze 16 Gennaio 2023
  • Matteo Messina Denaro, l’arresto del super latitante mafioso dopo 30 anni 16 Gennaio 2023
  • Addio a Gigi Giannini, uno dei pionieri del turismo misanese. Sua la prima pizzeria di Misano, il primo residence… 16 Gennaio 2023
  • “Parte di noi”, nasce comitato provinciale Elly Schlein segretario nazionale del Pd 16 Gennaio 2023
  • Premiazioni Trofeo Marco Simoncelli – Minimoto 16 Gennaio 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle provincie di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In