• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Senza categoria

Economia, nuova vita per i distretti*

Redazione di Redazione
1 Settembre 2022
in Senza categoria
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Tratto da lavoce.info

DI VALTER DI GIACINTO, ricercatore presso la Banca d’Italia dal 1995
ANDREA SECHI, ricercatore presso la Banca d’Italia dal 2014
E ALESSANDRO TOSONI, ricercatore presso la Banca d’Italia dal 1998

I distretti italiani hanno registrato un miglioramento dopo la doppia recessione del 2008-2012. Il vantaggio di produttività delle imprese distrettuali medie e grandi è pressoché raddoppiato, raggiungendo i livelli medi conseguiti dalle piccole aziende.

I distretti industriali come modello di sviluppo economico locale

I primi studi sui distretti industriali vengono tradizionalmente ricondotti al lavoro dell’economista inglese Alfred Marshall, che individuò nella presenza di un ricco tessuto di piccoli operatori, caratterizzati da una forte specializzazione produttiva e localizzati in un’area geograficamente circoscritta, uno dei possibili fattori della crescita economica di lungo periodo. La concentrazione territoriale favorirebbe il reperimento e la disponibilità di input produttivi di maggiore qualità, l’efficienza nelle relazioni commerciali tra imprese a monte e a valle della filiera, l’accumulo e il trasferimento di conoscenze sulle tecnologie produttive impiegate. Analisi successive, condotte da altri economisti (Giacomo Becattini e Francesco Musotti, Luigi Federico Signorini), hanno messo in evidenza il ruolo dei distretti industriali italiani nel sostenere lo sviluppo economico della cosiddetta “terza Italia” e, in generale, la crescita di tutto il paese dagli anni Settanta agli anni Novanta.

A partire dalla seconda metà degli anni Novanta la globalizzazione (con il conseguente ampliamento dei mercati di riferimento e l’estensione internazionale delle catene del valore) e l’accelerazione dell’innovazione tecnologica hanno messo in discussione i vantaggi del modello distrettuale. Si è affermato un modello di sistema produttivo incentrato su aziende di grandi dimensioni, strutturalmente più attrezzate per sostenere i rilevanti costi fissi delle attività di ricerca e sviluppo, dell’internazionalizzazione e più in grado di trarre vantaggio dall’ampliamento delle catene di fornitura. Alcuni studi empirici hanno documentato le crescenti difficoltà incontrate dalle imprese localizzate nei distretti nel mantenere i vantaggi di produttività riscontrati in passato. Nello stesso periodo, tuttavia, i distretti industriali hanno sperimentato rilevanti cambiamenti strutturali, con un’accresciuta partecipazione alle catene globali del valore e un ruolo sempre più rilevante delle aziende di maggiore dimensione.

Le dinamiche recenti

In un recente lavoro di ricerca abbiamo fornito nuove evidenze sulla dinamica della produttività delle imprese manifatturiere dei distretti nel confronto con il resto del paese (escludendo le grandi aree urbane), coprendo un ampio arco temporale, che abbraccia la grande recessione e i periodi che l’hanno immediatamente preceduta e seguita.

I risultati delle nostre analisi mostrano che le imprese distrettuali, a parità di settore, dimensione e area geografica, hanno continuato a essere più produttive, in termini di valore aggiunto per addetto, rispetto a quelle non distrettuali. Negli anni successivi al periodo di crisi, la produttività delle imprese distrettuali è cresciuta di più rispetto al resto dell’economia, interrompendo quindi le dinamiche di declino che le avevano caratterizzate dalla metà degli anni Novanta del secolo scorso. La performance è risultata particolarmente positiva per le imprese di medie e grandi dimensioni operanti anche in settori diversi da quello di specializzazione distrettuale. Sono emersi anche miglioramenti nella dotazione di capitale umano, storicamente bassa nei distretti industriali; il grado di istruzione conseguito dai dipendenti delle imprese distrettuali ha infatti raggiunto quello medio delle aree di confronto.

Nel complesso si tratta di evidenze che mostrano che la specializzazione nel comparto core del distretto rimane premiante, in termini di produttività, per le piccole imprese, in particolare nei settori tradizionali. Per le imprese di dimensioni maggiori, i guadagni relativi in termini di produttività, migliorati significativamente negli ultimi anni, sono meno associati a sinergie dirette con il comparto di specializzazione e, come suggerito dalla letteratura più recente, più dipendenti da fattori di competitività interni all’azienda o legati a contesti geografici più ampi del distretto di localizzazione.

I risultati del lavoro pongono le basi per ulteriori approfondimenti della relazione tra mutamento strutturale e performance dei distretti, al fine di verificare in che misura stiamo assistendo all’effettivo radicarsi di un nuovo modello di distretto, dove le esternalità di conoscenza e le economie di relazione tipicamente associate alla concentrazione spaziale delle piccole e medie imprese, si coniugano in maniera proficua e duratura con i vantaggi della partecipazione delle aziende, soprattutto di quelle di maggiori dimensioni, alle catene globali del valore.

*Le opinioni espresse e le conclusioni sono attribuibili esclusivamente agli autori e non impegnano in alcun modo la responsabilità della Banca d’Italia.

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Ponte sullo Stretto di Messina. Inutile e pericoloso

Articolo seguente

Zoccarato, Lega: “Il vero Gnassi ve lo racconto io…”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Cultura

Pesaro. Spazio Torrso, Undici creazioni di altrettanti artisti dove il colore blu – pigmento storico estratto dalla Isatis tinctoria – diventa filo conduttore e legame tra paesaggio, memoria e immaginazione.

4 Luglio 2025
Mauro Pagani
Eventi

Rimini. Corte degli Agostiniani per Percuotere la Mente, Mauro Pagani canta De Andrè

4 Luglio 2025
Teatro Amici
Eventi

Montecolombo. Teatro Amici, omaggio ai Beatles con l’orchestra sinfonica Rossini

3 Luglio 2025
Il taglio del nastro davanti al nuovo impianto
Senza categoria

Verucchio. Inaugurato il nuovo impianto di potabilizzazione ai Laghi Zaganti

1 Luglio 2025
Cronaca

San Clemente-San Giovanni in Marignano. Percorso naturalistico del Conca alluvionato, i sindaci chiedono il ripristino

30 Giugno 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna. Matteo Montevecchi, Lega e Colombo, Fd’I: “Santarcangelo Teatri, bene ha fatto il ministero a tagliare i fondi pubblici”

30 Giugno 2025
Cattolica

Cattolica. Tennis: “Un successo dal punto di vista tecnico e organizzativo, con tantissimo pubblico. Con il convinto sostegno degli sponsor per il 2026 puntiamo a un Challenger Atp”

30 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Andrea Gnassi

Zoccarato, Lega: "Il vero Gnassi ve lo racconto io..."

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v80), quality = 85

MotoGp San Marino e della Riviera di Rimini, giro d'affari di 43 milioni di euro...

Passare col rosso, oltre 9,800 infrazioni nei primi 8 mesi dell'anno a Rimini

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 131 nuovi positivi (il totale 171.616). Terapia intensiva: 0. Decessi: 1

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-