• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Quirinale e Pnrr: serve una guida sicura

Redazione di Redazione
24 Gennaio 2022
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

 

DI GIACOMO D’ARRIGO, docente a contratto presso l’Università di Messina
E PIERO DAVID, ricercatore in Economia Applicata presso l’ISMED-CNR di Palermo e Ph.D in Economia ed Istituzioni presso l’Università di Messina

L’Italia ha costruito un Pnrr molto rigido e dettagliato, con l’obiettivo di risolvere le criticità strutturali della nostra economia. Ora anche la politica deve darsi una governance stabile e credibile per i prossimi anni. A partire dal Quirinale.

Pnrr a tappe serrate

Il dibattito sull’elezione del Presidente della Repubblica è strettamente legato alle vicende del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Col Next Generation EU, il nostro paese ha imboccato una strada nella quale si può correre, come è avvenuto nel 2021, per colmare il divario di produttività con Francia e Germania; oppure si può avanzare a rilento, sprecando un’occasione unica e irripetibile; ma si può anche andare a sbattere, rischiando il default e condannando le nuove generazioni a un futuro meno prospero e più precario.

La direzione e la velocità nel percorso dipenderanno esclusivamente dalla sicurezza e dalla stabilità di chi sarà alla guida del processo. E nel contesto politico italiano attuale, la sicurezza può essere garantita solo da una configurazione politica, una governance, molto simile a quella che ha portato alla nascita del governo Draghi: ampia maggioranza, presidente del Consiglio con un profilo autorevole e competente, principali istituzioni allineate sulla strategia dell’Italia per un’Europa più forte.

Il Piano è articolato infatti in 213 “traguardi” o milestone (le riforme da adottare) e 314 “obiettivi” o target (i risultati raggiunti misurati da specifici indicatori) distribuiti in semestri, da raggiungere per poter chiedere alla Commissione europea le diverse tranche dei 191,5 miliardi di euro (cui 68,9 miliardi in sovvenzioni e 122,6 miliardi in prestiti) messi a disposizione per il nostro paese (Tabella 1).

Entro il 2021 l’Italia ha conseguito tutti i 51 step previsti per il primo semestre, e ha così chiesto – e ottenuto – la prima tranche di finanziamenti del 2022, pari a 24,1 miliardi di euro (di cui, 11,5 miliardi a fondo perduto e 12,6 a prestito).

Nel 2022 saranno cento gli step da conseguire (45 entro giugno 2022, quasi tutti leggi e decreti attuativi), di cui 83 riforme e 17 obiettivi. Negli anni successivi si ridurranno le milestones, ma aumenteranno i targets (Figura 1): in sostanza, prima si adeguerà il quadro normativo e subito dopo arriveranno anche i risultati misurabili.

Se il Parlamento si impantanerà e si bloccherà sull’approvazione di alcune riforme, come è avvenuto spesso in passato, si interromperà l’attuazione del Pnrr, ma soprattutto l’erogazione delle risorse previste. È lo stesso governo, nella Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza presentata al Parlamento il 23 dicembre 2021, a precisare che, “poiché il mancato rispetto del cronoprogramma indicato dal Pnrr comporta costi molto alti, l’opzione di rinvii incompatibili con le tempistiche indicate non appare più percorribile”.

A tutto ciò si aggiunge la consapevolezza di non poter nemmeno rallentare il percorso di attuazione, perché qualsiasi fase di instabilità politica si rifletterebbe immediatamente in un aumento dello spread, che, con un rapporto debito/Pil superiore al 156 per cento, in pochi mesi, con le spese per gli interessi sul debito, vanificherebbe quanto di buono fatto finora. Quindi, siamo costretti a essere credibili e affidabili, oggi molto più che negli anni passati.

Il senso di responsabilità della politica italiana

Sarebbe sbagliato pensare che questa strada stretta l’abbia stabilita l’Europa sulla spinta dei cosiddetti paesi “frugali”. La politica italiana, con merito e senso di responsabilità, ha scelto le regole del Pnrr. Gli altri paesi europei non hanno adottato una governance così dettagliata, stringente e rigida per i loro Piani. Solo l’Italia ha previsto strutture, poste al riparo dal meccanismo dello spoil system generato da eventuali cambi di guida politica del governo, che rimarranno in carica fino al 31 dicembre 2026, e poteri sostitutivi da parte dello stato nei casi di inadempienza, ritardi, inerzia, dissenso, diniego e opposizione, di un soggetto attuatore di progetti o interventi ove sia messo a rischio il conseguimento degli obiettivi intermedi e finali del Piano.

Il nostro paese ha costruito un Pnrr molto rigido e dettagliato, perché l’obiettivo – ambizioso – non è solo quello di stimolare l’economia dopo la crisi pandemica, ma è soprattutto quello di intervenire sulle criticità strutturali dell’economia italiana: instabilità politica, assenza dagli anni Settanta di riforme di sistema, limitata presenza delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nei processi amministrativi e produttivi.

In conclusione, il governo ha scelto aprire una fase di rilancio per il nostro paese, consapevole di intraprendere una strada piena di ostacoli. Per completare il percorso in modo efficace, non basta avere realizzato una governance accurata del Pnrr. Il dizionario Garzanti definisce la governance come “autorità di governo, effettivamente in grado di gestire la direzione politica e amministrativa di uno stato”. È necessario, pertanto, costruire una “governance” stabile e credibile anche per la politica italiana dei prossimi sette anni, mantenendo la configurazione che ha portato all’approvazione del Piano: condivisione istituzionale, profili alti ed europeismo. Se salta questo schema, salta anche il Pnrr. Bisogna mantenere la velocità iniziale e continuare nella costruzione di una governance adeguata. A partire dalla scelta di chi siederà al Quirinale.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: 1.147 nuovi positivi (96.587 il totale). Terapia intensiva: 12. Decessi: sette

Articolo seguente

Rimini. L’elezione del presidente della Repubblica doveva avvenire alla prima votazione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax

10 Luglio 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Massimo Banci_Head of Business Fortech
Economia

Rimini. Fortech, nel suo capitale entra il Gruppo Scouting e Perwyn col 30 per cento

6 Luglio 2025
Economia

Rimini. Yuri Maccario Napolitano: “Turismo, il futuro è la rigenerazione”

3 Luglio 2025
Economia

Riccione, apre McDonald’s: assunte 37 persone

26 Giugno 2025
Economia

Rimini. Italian Bike Festival diventa riminese: acquisito dalla Fiera di Rimini

24 Giugno 2025
Cultura

Rimini. RivieraBanca, crowdfunding a beneficio di 6 realtà del territorio tra Romagna e Marche

23 Giugno 2025
Economia

Regione Emilia Romagna, partono i bandi europei per 130 milioni per imprese e famiglie

18 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. L'elezione del presidente della Repubblica doveva avvenire alla prima votazione

Paolo Maddalena

Pesaro. Paolo Maddalena, da ragazzo in vacanza a Pesaro dalla cugina Marisa Russo

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 1.211 nuovi positivi (97.798 il totale). Terapia intensiva: 12. Decessi: tre

Vignetta di Cecco

Economia. Sul prezzo dell’energia elettrica vanno riviste le regole

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi 11 Luglio 2025
  • Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci… 11 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce… 11 Luglio 2025
  • Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli. 11 Luglio 2025
  • San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole. 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-