• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Rimodulare il cuneo fiscale per ridurre le disuguaglianze

Redazione di Redazione
9 Giugno 2022
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

DI GABRIELE SERAFINI, professore associato di Storia del pensiero economico presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano
L’accordo europeo sul salario minimo ripropone il tema della riduzione delle disuguaglianze. Meglio sarebbe, però, diminuire il carico fiscale sui redditi più bassi. Si eviterebbe una rincorsa prezzi-salari e si chiarirebbero le responsabilità politiche.

La questione del salario minimo

Dopo mesi di discussioni, le varie forze politiche nel Parlamento europeo sono arrivate a un primo accordo sull’emanazione di una direttiva europea per un salario minimo adeguato. L’obiettivo è invero generico, tanto da essere largamente condiviso, ma riteniamo che ci saranno difficoltà per la sua realizzazione, sia per l’identificazione concreta di questa grandezza, che per le variegate possibilità della sua attuazione.

Un salario dovrebbe intendersi adeguato, ad esempio, rispetto al suo potere d’acquisto; quindi il suo importo, già espresso in euro nei vari paesi che lo hanno adottato, dovrebbe sempre essere rapportato al paniere di beni che può acquistare. Nella conferenza stampa nella quale si è annunciato l’accordo, si è però indicato che il salario minimo, stabilito per legge oppure tramite contrattazione collettiva, potrà essere ritenuto adeguato se pari almeno al 60 per cento del salario mediano. In questo modo, più che un salario minimo si prospetta l’indicazione di un salario meno differenziato fra lavoratori.

Un salario minimo perseguito mediante un aumento dei salari più bassi, come ricordavamo in un nostro precedente intervento, non sarebbe del resto un obiettivo facile da raggiungere in un’economia di mercato come la nostra, poiché un aumento dei salari può essere seguito da un aumento dei prezzi al dettaglio in grado di compensare il primo incremento. In quell’occasione, in alternativa all’aumento del salario minimo, per aumentare il potere d’acquisto dei salari e ridurre le disuguaglianze, proponevamo una riduzione del carico fiscale sui redditi più bassi, da realizzare mediante una liquidazione periodica dell’importo da parte del fisco. Alla luce della bozza di accordo europeo, ritorniamo su quella proposta, che avrebbe almeno quattro effetti positivi: poter stabilire il livello adeguato del salario minimo; contemperare gli interventi di politica economica con le esigenze delle finanze pubbliche; non sostituire la contrattazione collettiva con un provvedimento legale di difficile ideazione; incidere sul cuneo fiscale senza intaccare i contributi a fini pensionistici.

Leggi anche: Messi all’Indice: gli effetti della censura sull’industria editoriale
Perché intervenire sul cuneo fiscale

Il primo effetto, l’individuazione del livello adeguato del salario minimo, potrebbe essere ottenuto tramite la riduzione del carico fiscale sui redditi più bassi, perché non si legherebbe, per questa via, l’aumento del salario all’aumento dei costi per le imprese, col rischio di determinare un effetto retroattivo negativo sui salari reali. Si potrebbe anche prevedere congiuntamente un suo importo minimo in euro, quantomeno per orientare le parti sociali, ma sempre considerando che vi sarà la necessità di una sua revisione periodica collegata all’andamento dei prezzi di un certo paniere di merci.

Il secondo effetto, relativo alla necessità che ogni intervento consideri i vincoli di finanza pubblica, sarebbe perseguito tramite l’emanazione di provvedimenti normativi per un salario dignitoso, a chiara firma e responsabilizzazione politica.

Il terzo effetto, quello di non sostituire la contrattazione collettiva con un salario legale di difficile realizzazione, sarebbe ottenuto chiarendo, da un lato, le responsabilità delle stesse parti sociali nello stabilire il salario lordo e, dall’altro, la responsabilità politica nel perseguimento della riduzione delle disuguaglianze tramite la rimodulazione del carico fiscale.

Il quarto effetto – la riduzione del cuneo fiscale, che in Italia è fra i più alti dell’area Ocse – può essere perseguito più chiaramente mediante la diminuzione del carico fiscale sui redditi più bassi, perché questa permette di evidenziare, al contempo, la netta separazione fra lato fiscale e lato contributivo del cuneo, a volte confusi anche da fonti autorevoli.

L’individuazione per via fiscale del salario netto permetterebbe anche di stabilire eventuali trasferimenti diretti a favore dei percettori di redditi inferiori al limite imponibile, e la separazione di questa fase da quella della contrattazione del salario lordo, ridurrebbe la possibilità che una revisione del carico fiscale possa influire sulla determinazione di quest’ultimo.

In conclusione, per aumentare i salari reali più bassi e ridurre le disuguaglianze fra i redditi, più che puntare su un salario minimo conviene procedere verso una redistribuzione dei carichi fiscali e quindi una maggiore progressività dell’imposizione tributaria.

 

Lavoce è di tutti: sostienila

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Rimini. La nazionale ucraina di ginnastica artistica a Rimini

Articolo seguente

Misano Adriatico. Superbike, tappa misanese il 12 giugno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano Adriatico. Superbike, tappa misanese il 12 giugno

Riccione. Il Gruppo Montenegro sceglie Riccione per aprire la campagna di comunicazione del nuovo prodotto: il gin Edgar Sopper

Kristian Gianfreda

Rimini. Contributo statale per le madri non lavoratrici: come richiederlo presso il proprio Comune

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 117 nuovi positivi (139.651). Terapia intensiva: 1. Decessi: nessuno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-