• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Trovare le coperture per le pensioni a mille euro non è così semplice

Redazione di Redazione
2 Agosto 2022
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 
Tratto da lavoce.info
DI MASSIMO TADDEI, Editor e responsabile del desk editoriale de lavoce.info.
Di fronte alle stime di costo molto elevate per aumentare le pensioni a mille euro, Forza Italia risponde proponendo l’abolizione del Reddito di cittadinanza e la riduzione della spesa pubblica. Ma non è così semplice.
Domenica 31 agosto, l’ex Presidente del Parlamento europeo e dirigente di Forza Italia Antonio Tajani è stato intervistato all’interno del programma Mezz’ora in più da Lucia Annunziata. Durante l’intervista, Annunziata ha riportato le stime presentate su questo sito sul costo dell’aumento della pensione minima a mille euro per tredici mensilità per tutti i pensionati italiani proposto da Silvio Berlusconi.
Nel precedente articolo, abbiamo mostrato come la misura avrebbe un costo molto elevato (circa 30 miliardi di spesa pensionistica in più ogni anno) e che rischierebbe di risultare anche piuttosto iniqua, pur tentando di smorzare il problema dei pensionati poveri.
Annunziata ha chiesto a Tajani come Forza Italia avrebbe intenzione di coprire i costi di una misura di questo tipo e la risposta prevede di agire su due fronti: l’abolizione del Reddito di cittadinanza e la riduzione della spesa pubblica. Davvero un’azione di questo tipo permetterebbe di trovare le risorse necessarie per finanziare l’aumento delle pensioni?
Il costo del Reddito di cittadinanza
Partiamo dalla misura più chiara: l’abolizione del Reddito di cittadinanza. Una scelta di questo tipo porterebbe non pochi problemi, a partire dal fatto che non esisterebbe più uno strumento universale di contrasto alla povertà. Prima dell’arrivo del RdC, esistevano infatti altri strumenti di assistenza ai poveri, come per esempio il Reddito di inclusione (Rei). Abolire il RdC dovrebbe necessariamente comportare l’introduzione di un altro strumento, magari meno costoso, in modo da non lasciare le persone in povertà senza alcun tipo di assistenza. Anche senza considerare il costo di una misura sostitutiva (il Rei pesava per esempio per due miliardi annui sulle casse dello Stato), comunque le risorse recuperate dall’abolizione del Reddito di cittadinanza coprirebbero meno di un terzo del costo annuo dell’aumento delle pensioni. Secondo i dati Inps, infatti, nel 2021 il Reddito di cittadinanza è costato 8,3 miliardi di euro. Il dato sale a 8,8 miliardi se si considera anche il costo della Pensione di cittadinanza, ma non avrebbe molto senso tagliare le pensioni con una mano per poi compensare il taglio aumentandole con l’altra.
La riduzione della spesa
La riduzione della spesa pubblica è da sempre suggerita come soluzione per le coperture di nuove misure di politica economica, ma spesso l’entità di questa riduzione, sia nelle previsioni dei governi, che, soprattutto, in campagna elettorale, viene sovradimensionata. Durante la campagna elettorale per le politiche del 2018, per esempio, il Movimento 5 Stelle contava di recuperare circa 30 miliardi dalla spending review. Una volta arrivati al governo insieme alla Lega, però, le previsioni si erano fatte decisamente più conservative: per il triennio 2019-2021, si prevedeva infatti una riduzione di spesa di un miliardo l’anno.
Supponendo che si riescano davvero a recuperare oltre 8 miliardi dall’abolizione del Reddito di cittadinanza, dalla riduzione della spesa pubblica dovrebbero arrivare altri 22 miliardi di euro. Per fare qualche confronto, secondo la Corte dei conti, la spesa in retribuzioni dei dipendenti pubblici nel 2019 ammontava a circa 173 miliardi di euro. Se si volesse agire solo sui salari dei dipendenti pubblici, quindi, occorrerebbe ridurli in media del 12,6 per cento. 22 miliardi è anche l’equivalente di più della metà delle risorse destinate dal Pnrr alla digitalizzazione e più di un terzo di quelle per la transizione ecologica.
Abbassare la spesa pubblica non è impossibile: il governo Renzi, per esempio, era riuscito a ridurla di oltre 30 miliardi nell’arco di tutta la durata dell’esecutivo, ma con quelle risorse erano state coperte buona parte delle misure economiche del governo, non solo una, peraltro proposta da una forza politica che sarebbe probabilmente di minoranza all’interno di un eventuale governo di Centrodestra.
Un modo efficace per ridurre la spesa pubblica è quello di renderla più efficiente, per esempio riformando la pubblica amministrazione. Guardando alle scelte di Forza Italia nel decidere le sorti del governo Draghi, però, il partito risulta poco credibile nel portare avanti una politica di questo tipo. La riforma della Pa, infatti, era in mano al ministro Renato Brunetta. Il partito di Silvio Berlusconi, anziché difendere il governo e la sopravvivenza del ministero incaricato della riforma, ha preferito contribuire alla caduta dell’esecutivo e rinunciare a portare a termine la riorganizzazione della pubblica amministrazione. È difficile credere, dopo questi eventi, che la riforma della Pa sia in cima all’agenda del partito in caso di vittoria alle elezioni.
Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Morciano di Romagna. Auto storiche, Coppa Città di Morciano: in 70 alla partenza il 7 agosto

Articolo seguente

Rimini. Fotografia, mostra di Italo Di Fabio prorogata al 27 agosto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Massimo Banci_Head of Business Fortech
Economia

Rimini. Fortech, nel suo capitale entra il Gruppo Scouting e Perwyn col 30 per cento

6 Luglio 2025
Economia

Rimini. Yuri Maccario Napolitano: “Turismo, il futuro è la rigenerazione”

3 Luglio 2025
Economia

Riccione, apre McDonald’s: assunte 37 persone

26 Giugno 2025
Economia

Rimini. Italian Bike Festival diventa riminese: acquisito dalla Fiera di Rimini

24 Giugno 2025
Cultura

Rimini. RivieraBanca, crowdfunding a beneficio di 6 realtà del territorio tra Romagna e Marche

23 Giugno 2025
Economia

Regione Emilia Romagna, partono i bandi europei per 130 milioni per imprese e famiglie

18 Giugno 2025
Screenshot
Economia

Regione Emili Romagna, oltre 2 milioni di euro alle imprese danneggiate

18 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Fotografia, mostra di Italo Di Fabio prorogata al 27 agosto

Rimini. Fotografia, mostra di Italo Di Fabio prorogata al 27 agosto

Riccione. La morte delle due sorelle in una domenica mattina alle 7

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 292 nuovi positivi (166.433 il totale). Terapia intensiva: 6. Decessi: uno

Rimini. Quel nigeriano ucciso... senza "perché"... Il dramma famigliare, la tragedia degli uomini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-