• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

“Giornate Nazionali dei Castelli” e “Giornate Europee del Patrimonio” a Gradara: convegno e non solo

Redazione di Redazione
21 Settembre 2022
in Focus, Gradara
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

“Giornate Nazionali dei Castelli” e “Giornate Europee del Patrimonio a Gradara: convegno e non solo il 24 e 25 settembre; è la 23esima edizione delle “Giornate Nazionali dei Castelli”.

GIORNATE NAZIONALI DEI CASTELLI

Il filo conduttore delle visite è legato a centri abitati fortificati che hanno avuto nei secoli rilevante valore strategico.

Le Marche dedicano allo straordinaria Rocca di Gradara visite guidate e più itinerari previsti per sabato 24 e domenica 25 settembre.

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

A questa notevole iniziativa si aggiungono le “Giornate Europee del Patrimonio (GEP)”, un appuntamento fisso, promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali, per riaffermare la centralità del patrimonio culturale e del suo valore storico, artistico, identitario.

Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), costituiscono il più partecipato degli eventi culturali in Europa, promosso dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. Lo scopo della manifestazione è far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni.

In Italia, com’è ormai tradizione, ogni anno aderiscono all’iniziativa moltissimi luoghi della cultura, tra musei, gallerie, aree e parchi archeologici, complessi monumentali, biblioteche e archivi, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata, basata su un tema di riflessione comune, ogni anno diverso, e con un calendario che supera i mille eventi su tutto il territorio nazionale.

Si compone così uno straordinario racconto corale, che rende bene l’idea della ricchezza e della dimensione “diffusa” del Patrimonio culturale nazionale: da quello più noto dei grandi musei alle meno conosciute eccellenze che quasi ogni città può vantare e deve valorizzare.

Un’occasione, inoltre, per far conoscere i progetti elaborati dai singoli istituti e per continuare a rafforzarne lo stretto legame con i rispettivi territori e con le loro identità culturali.

Di seguito il programma delle Giornate Nazionali dei Castelli e Giornate Europee del Patrimonio alla Rocca di Gradara:

SABATO 24 SETTEMBRE dalle 9 alle 23 (chiusura biglietteria 22.15)
Ore 10 Convegno: “La Rocca di Gradara, trasformazioni e restauri fino al XX secolo”

La Rocca Gradara, un gioiello dell’architettura fortificata italiana, frutto di diverse fasi ricostruttive che si sono succedute nel corso dei secoli fino all’ultimo grande intervento di restauro compiuto tra il 1921 e il 1923 ,che ha connotato l’edificio con una forte impronta di stile medioevale neo-medioevale. La Fortezza famosa anche per essere diventata il luogo evocativo della tragica storia d’amore di Paolo e Francesca.

In collaborazione con Comune di Gradara, Gradara Innova e Direzione Regionale Musei Marche.

SALUTI ISTITUZIONALI:

FILIPPO GASPERI
Sindaco di Gradara

LUIGI GALLO
Direttore Regionale Musei Marche

MARCELLO VERDECCHIA
Presidente dell’Istituto Italiano dei Castelli – Sezione Marche

INTERVENTI:

DANIELE SACCO
Docente di Archeologia Cristiana e Medievale, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

“Gradara. Il senso del luogo”

DANIELE DIOTALLEVI
Istituto Italiano dei Castelli – Sezione Marche
Restauri in stile nelle Marche

“Gradara, e non solo”

FABIO FRATERNALI
Storico dell’arte, Gradara Innova

“Umberto Zanvettori e la rinascita della Rocca di Gradara”

CATERINA PAPARELLO
Funzionario Storico dell’arte, DRM Marche

“L’allestimento in stile della Rocca di Gradara tra gusto, mercato e museo di ambientazione”

STEFANO BRACHETTI
Direttore Rocca Demaniale di Gradara

“Una nuova prospettiva museografica per la Rocca di Gradara”

Dalle 19 alle 22 visite animate con “Umberto Zanvettori” (su prenotazione a pagamento).

N.B. biglietto d’ingresso al costo di 1€ dalle 18.30
DOMENICA 25 SETTEMBRE dalle 9 alle 19 (chiusura biglietteria 18.15)

Dalle 10 alle 17 “Vita nel Medioevo: un tuffo nel passato per riscoprire la
quotidianità nei castelli medievali”, animazione a cura dell’Associazione Culturale Corpo di Guardia di Gradara.

Info Prenotazioni: 0541-964181
www.roccadigradara.org
https://it-it.facebook.com/RoccadiGradara/@roccadigra

Articolo precedente

Italia campione del mondo di Subbuteo

Articolo seguente

Economia. Rappresentanti e territori, un legame spezzato

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Riccione. Inaugurato il History Suite Riccione: 11 suite appartament arredate e ispirate alle divinità greche

10 Luglio 2025
Big Bugs Show, a street theatre performance by Iva & Petar Mandick - Mr. Image Theatre
Eventi

Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto

9 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Focus

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, i ritratti di alcuni esponenti della famiglia Gonzaga di Mantova

7 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Focus

Riccione. Geat srl ottiene il rinnovo del Rating di legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

7 Luglio 2025
San-Bartolomeo,-Spagnoletto-
Focus

Pennabilli. 54^ Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, rassegna con straordinari capolavori fino al 13 luglio

6 Luglio 2025
Mario Mei e la consorte Ida
Focus

Riccione. Il bagnino Mario Mei, vita fantastica tra lavoro e famiglia

4 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Rimini, Ferragosto 2001

Economia. Rappresentanti e territori, un legame spezzato

Jacopo Morrone e Elena Raffaelli

Elezioni, Lega: Morrone e Raffaelli incontrano Comites frontalieri

Biblioteca Gambalunga, Marianna Balducci presenterà "L'ammiraglio si è preso il cielo"

Disegno di Marino Bonizzato, architetto in Rimini

Provincia di Rimini. Covid: 129 nuovi positivi (il totale 173.970). Terapia intensiva: 5. Decessi: 0

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Inaugurato il History Suite Riccione: 11 suite appartament arredate e ispirate alle divinità greche 10 Luglio 2025
  • Rimini. Beatriz Colombo: “Su una vicenda delicata come quella dell’etichettificio Dany, è del tutto inutile interrogare il ministero del Lavoro” 10 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…” 10 Luglio 2025
  • Montefiore. Rocca di Luna dall’11 al 13 luglio: l’Uovo del drago il tema 10 Luglio 2025
  • Misano Adriatico, tutti gli eventi del 12, 13 luglio e non solo 10 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-