• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 8, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

“Gli Orienti di Pasolini” nel viaggio fotografico di Roberto Villa nel centenario della nascita

Redazione di Redazione
8 Settembre 2022
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Pierpaolo Pasolini

Pierpaolo Pasolini

“Gli Orienti di Pasolini” nel viaggio fotografico di Roberto Villa

Dal 9 settembre il Palazzo del Fulgor ospita una mostra dedicata al grande intellettuale-regista nel centenario della nascita.

Al cinema Fulgor Roberto Villa e Massimo Roccaforte dialogano e presentano il film “Il fiore delle Mille e una notte”.

 

L’Oriente per Pasolini è un luogo dello spirito, dove si trova quel mondo sognato e desiderato che non esiste in questo Occidente. Il 9 settembre al Palazzo del Fulgor sarà inaugurata una mostra dedicata a Pier Paolo Pasolini, nel centenario della sua nascita, attraverso documenti, immagini, locandine originali, immagini, che portano nell’immaginario e nei colori d’oriente, nelle incantate città di Isfahan e di Sana’a, attraverso il set del film “Il fiore delle Mille e una notte”, realizzato da Pasolini nel 1973 quale ultimo capitolo della Trilogia della vita.

La mostra dal titolo “Gli Orienti di Pasolini” sarà inaugurata alle ore 12 di venerdì 9 settembre, grazie alla collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna, proprietaria del Fondo Villa. Le immagini inedite di Roberto Villa, costruite seguendo le filosofie compositive della storia dell’arte e della teoria della comunicazione, illustrano il set e il fuori set del film. E’ merito degli scatti perfetti di Roberto Villa, presente sul set per 100 giorni in Iran e nello Yemen, che può essere ricostruito quel clima di lavoro finalizzato al film pasoliniano più fiabesco e leggero. Il valore che sorregge le immagini è soprattutto il rispetto verso la cultura e l’umanità orientali, in cui il fotografo Villa e il regista Pasolini paiono straordinariamente solidali.

La mostra è ospitata nel palazzo settecentesco del Fulgor, sede, su tre piani, della sezione del Fellini Museum dedicata principalmente all’informazione, allo studio e all’immaginario di Fellini.

Sempre il 9 novembre, alle ore 16,30, al Cinema Fulgor, Roberto Villa e Massimo Roccaforte dialogheranno e presenteranno il film “Il fiore delle Mille e una notte” nella versione restaurata in occasione dei 100 anni dalla nascita di Pasolini.

 

 

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: 149 nuovi positivi (il totale 172.491). Terapia intensiva: 0. Decessi: 0

Articolo seguente

Aspettiamo ancora i vaccini contro le varianti in circolazione adesso

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Trilussa: “Ninna nanna della guerra”

7 Ottobre 2025
Chiesa di Santa Maria in Pietrafitta
Cultura

San Giovanni in Marignano, prestigiose visite guidate del Fai l’11 e 12 ottobre

7 Ottobre 2025
Economia

Rimini Fiera, il ministro Santanché inaugura il TTG l’8 ottobre

7 Ottobre 2025
Santuario di Santa Maria delle Grazie
Eventi

Rimini, visite ed itinerari culturali. Le mostre in corso

7 Ottobre 2025
Alessandro Giovanardi
Cultura

Rimini. Musei comunali, Alessandro Giovanardi nuovo direttore

7 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Israele e Palestina, dove nasce il conflitto

7 Ottobre 2025
Da sinistra: il sindaco Fabrizio Piccioni, il filosofo Vito Mancuso e il curatore della rassegna Gustavo Cecchini
Cultura

Misano Adriatico. Conferenza di filosofia, bella serata con Vito Mancuso

6 Ottobre 2025
Cronaca

Rimini. Palazzo del Podestà e Palazzo dell’Arengo, la rimozione dell’atto vandalico

6 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
di Marino Bonizzato

Aspettiamo ancora i vaccini contro le varianti in circolazione adesso

Giorgio Girelli

Elisabetta II, grazia e dignità di una regina

Blogger EMCC 2022

Italian Bike Festival al Circuito di Misano - 1° EMCC

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 150 nuovi positivi (il totale 172.641). Terapia intensiva: 1. Decessi: 1

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21 8 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini): nuova viabilità sperimentale per 6 mesi 8 Ottobre 2025
  • Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo 8 Ottobre 2025
  • Trilussa: “Ninna nanna della guerra” 7 Ottobre 2025
  • Addio a Remo Girone  7 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-