• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Gradara. Poesie d’amore, serata magica al castello di Paolo e Francesca

Redazione di Redazione
3 Giugno 2022
in Cultura, Gradara, In primo piano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

Poesie d’amore, serata magica al castello di Paolo e Francesca.

Appuntamento l’11 giugno, all’interno del Cortile d’Onore della Rocca, nasce da un’idea di Ferruccio Farina del “Centro Internazionale di Studi Francesca da Rimini”.

Francesca, l’appassionata protagonista del V Canto dell’Inferno dantesco, sarà celebrata ed evocata con brani musicali e i versi più belli a lei dedicati della letteratura romantica fra Otto e Novecento.

I testi proposti da Silvio Castiglioni sono un’elaborazione teatrale recitativa di estrema sintesi dello straordinario repertorio di opere dedicate a Francesca da Rimini e al suo mito dalla fine del Settecento ai giorni nostri: 311 monografie e saggi relativi a storia e critica, ma anche 139 opere letterarie (78 di poeti, 61 di narratori e romanzieri), e 85 opere teatrali. E ciò ad una prima e non completa ricognizione. Nessun personaggio della mitologia antica e moderna può vantare una tale mole di tributi.

La performance poetica di Castiglioni attraverserà, in un veloce excursus, due secoli di poesia romantica internazionale dove non mancheranno, comunque, i versi di Dante con Francesca racchiusa nel V canto, creatura poetica nella quale il Poeta è riuscito a coniugare peccato e bellezza, amore e morte, pena e amorosa pietà attraverso i più bei versi della letteratura d’ogni tempo.

Tra gli autori antichi: Dante Alighieri, Giovanni Boccaccio, Corsuccio da Sassocorvaro, Alessandro Tassoni, mentre tra quelli romantici e moderni, troviamo, tra gli altri, Francesco Gianni, Leigh Hunt, Silvio Pellico, Pierre Louis Ginguené, Ugo Foscolo, John Keats, James Russel Lowell, Gabriele d’Annunzio e Jorge Luis Borges.

E non mancheranno i versi del poeta giacobino Francesco Gianni, autore, nel 1795, della prima opera della storia dedicata a Francesca personaggio letterario che, grazie a lui, da allora vive di vita propria fuori dalla Commedia e fuori dall’Inferno per affermare valori positivi: virtù, libertà, passione e fedeltà. Una nuova creatura, quella nata con Gianni nel 1795 che, seppur con le radici nella poesia del Poeta, è figlia della sensibilità e delle pulsioni romantico patriottiche che affiorano con la Rivoluzione Francese. Poi, dall’Ottocento, si trasforma in musa per i tanti libertari e patrioti impegnati a combattere, dapprima per la libertà e l’indipendenza di terre e nazioni, successivamente per le libertà individuali, per l’irrinunciabile diritto di scegliere senza costrizioni lo sposo o la sposa, e per il rispetto dei sentimenti e della vita.

La selezione è tratta dall’antologia di testi in F. Farina, Francesca da Rimini. Storia di un mito. Letteratura, arti visive e musica tra XIV e XXI secolo, Santarcangelo, Maggioli Editore, 2019.

Le musiche in programma saranno di Ambroise Thomas, Francesca da Rimini, IV, 17 Cet livre est toute notre histoire, Francesca Gaetano Donizetti Amor ch’a nullo amato – foglio d’album Gioachino Rossini La Francesca da Rimini – recitativo ritmato per soprano e pianoforte Gioachino Rossini, Otello, II, 10, Nessun maggior dolore, Gondoliero
Riccardo Zandonai, Francesca da Rimini, III, IV Paolo datemi, pace, Francesca.

I cinque brani musicali dell’intermezzo sono stati scelti tra le 237 composizioni sinfoniche e operistiche dell’Ottocento e del Novecento internazionali dedicate a Francesca da Rimini; selezione a cura di Ubaldo Fabbri

Voce: Silvio Castiglioni
Soprano: Federica Priscilla Nicodemo
Pianoforte: Marco Rizzello

 

Silvio Castiglioni, attore e ricercatore teatrale, laureato in Filosofia, tra i fondatori del CRT di Milano, è stato direttore artistico del Festival di Santarcangelo. Ha realizzato spettacoli da testi di N. Revelli, A. Zanzotto, S. D’Arzo, F. Dostoevskij, A. Manzoni, N. Pedretti, R. Baldini, P. Ghizzardi… Fra gli ultimi lavori: Concerto per jack London, con Fabrizio Bosso; La lucina, di Antonio Moresco, con Georgia Galanti, regia di Fabrizio Pallara; e il recente Abitare la terra, uno spettacolo di teatro in cammino. Insegna presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano e l’Università Cattolica di Brescia. Molti suoi spettacoli sono stati trasmessi da Rai Radio 3.

Ubaldo Fabbri, docente di Accompagnamento pianistico al Conservatorio Rossini di Pesaro. La sua pluridecennale esperienza di collaboratore pianistico al Rossini Opera Festival e altri prestigiosi festival e concorsi internazionali, sono confluiti nella fondazione dell’”Accademia Lirica Voci nel Montefeltro” e nel relativo “Montefeltro Festival”. Ha al suo attivo decine di Masterclass sul suo sistema, la “Fonetica Italiana per il bel canto” nelle università di tutto il mondo.

L’ingresso al concerto è gratuito. Prenotazione consigliata – posti limitati. Tel: 0541964181.

Articolo precedente

Rimini. Riminiwellness, novità e proposte per il benessere psico-fisico

Articolo seguente

Riccione. Scrigno musicale per il Centenario di Riccione, concerto col prestigioso tenore Gian Luca Pasolini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Big Bugs Show, a street theatre performance by Iva & Petar Mandick - Mr. Image Theatre
Eventi

Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Gabriele Geminiani è al centro con Lucia Ferrati con i lettori de Le Voci dei Libri ai lati
Cultura

Green Festival San Marino e Montefeltro, leggere Leopardi salverà il mondo…

6 Luglio 2025
Cultura

Pesaro. Spazio Torrso, Undici creazioni di altrettanti artisti dove il colore blu – pigmento storico estratto dalla Isatis tinctoria – diventa filo conduttore e legame tra paesaggio, memoria e immaginazione.

4 Luglio 2025
Cultura

Pesaro. La 37esima Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” inaugura il Festival Giovane il 7 luglio

4 Luglio 2025
Cultura

Misano Adriatico. Filosofi, Enzo Bianchi in “La bellezza, enigma e seduzione” il 9 luglio alle 21.15

3 Luglio 2025
Raffaele Gerardi
Cultura

Fano. Raffaele Gerardi, un grande artista espone al teatro Bonci di Cesena

24 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Gian Luca Pasolini

Riccione. Scrigno musicale per il Centenario di Riccione, concerto col prestigioso tenore Gian Luca Pasolini

Montegridolfo. Cinema, "La Grande bellezza" chiude la rassegna sabato 4 giugno

Rimini. Tempio Malatestiano, nuova illuminazione

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 220 nuovi positivi (139.043). Terapia intensiva: 1. Decessi: uno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-