• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Gradara. Salons Rossini, concerto nel cortile del castello. Duetti d’amor rossiniani

Redazione di Redazione
26 Luglio 2022
in Cultura, Gradara, Senza categoria
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Salons Rossini, concerto nel cortile del castello. Mercoledì 27 luglio, alle 21, il concerto Amor! (Possente nome!): Duetti d’amore dalle opere di Rossini.
Mariia Smirnova (soprano) e Víctor Jiménez (tenore), canteranno il Duetto Edoardo-Fanní “Tornami a dir che m’ami” dalla Cambiale di matrimonio; Aitana Sanz (soprano) e Paola Leguizamón (mezzosoprano), presenteranno il Duettino Elena-Malcom “Vivere io non potrò” dalla Donna del lago; Paola Leguizamón e Víctor Jiménez proporranno il Duetto Cenerentola-Ramiro “Tutto è deserto. Un soave non so che” dalla Cenerentola. Infine, Irene Celle (soprano) e Paola Leguizamón interpreteranno il Duettino Semiramide-Arsace “Serbami ognor sì fido il cor” da Semiramide. L’accompagnamento al pianoforte sarà affidato a Elisa Cerri.
Quello gradarese è il secondo di tre concerti organizzati da Rossini Opera Festival, Fondazione Rossini in collaborazione con i Comuni di San Lorenzo in Campo, Gradara e San Costanzo, affidati agli allievi dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” 2022, sostenuta dalla Fondazione Meuccia Severi, in omaggio ai famosi Salons Rossiniani dell’epoca.
La rassegna è una novità assoluta per il ROF, e nasce dalla volontà di offrire al proprio pubblico tradizionale la possibilità di conoscere maggiormente il territorio provinciale e di portare gli spettacoli del Festival ad un pubblico nuovo in località insolite e suggestive.
Ogni concerto è introdotto da una breve prolusione a cura del musicologo Andrea Parisse della Fondazione Rossini. A conclusione della serata il pubblico potrà deliziarsi con una speciale degustazione rossiniana. A Gradara, degustazione in collaborazione con “Tavernetta Paolo e Francesca” e “Tenuta del Monsignore”.

L’iniziativa è organizzata con la collaborazione dei Comuni di San Lorenzo in Campo, Gradara e San Costanzo. I concerti sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Info: 0541.964181; rof@rossinioperafestival.it

Articolo precedente

Rimini. Quella bimba abbandonata dalla mamma…

Articolo seguente

Rimini. Sgr, 20 milioni dalla Cassa deposti e prestiti per continuare a crescere

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Paolo Leurini
Misano

Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail

23 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

17 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Che cosa fanno oggi i filosofi?”, grande successo

17 Aprile 2025
Cultura

CARAIBI -EREDITA’ DI FAMIGLIA AD ARUBA MURANO ED I SUOI VETRI

17 Aprile 2025
Cultura

Rimini. Maurizio Castelvetro presenta il libro “Artisti in guerra a Rimini 1944/1947” in Cineteca il 17 aprile alle 17

16 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Sgr, 20 milioni dalla Cassa deposti e prestiti per continuare a crescere

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 261 nuovi positivi (163.512 il totale). Terapia intensiva: 6. Decessi: uno

San Clemente (Rimini). Note di vino, tavolata inospitale e tavolata ospitalissima

Pesaro. Cittadinanza onoraria a Gianni Letta e Pier Luigi Pizzi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-