• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Gennaio 17, 2023
9 °c
Rimini
8 ° Mer
7 ° Gio
5 ° Ven
4 ° Sab
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

ITACA Festival sul turismo responsabile nel Parco Sasso Simone e Simoncello

Dal 9 al 11 settembre un ricco programma di incontri, escursioni e appuntamenti

Redazione di Redazione
9 Settembre 2022
in Eventi, Turismo
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Foto di Matteo Dini

Foto di Matteo Dini

Dal 9 al 11 settembre torna a far tappa al Parco del Sasso Simone e Simoncello il primo e unico festival in Italia sul turismo responsabile “IT.A.CÀ migranti e viaggiatori”, premiato nel 2018 dall’ Organizzazione Mondiale del Turismo dell’ONU (UNWTO) per l‘eccellenza e l’innovazione nel turismo.

Un ricco programma di incontri, escursioni e appuntamenti all’interno del Parco che toccherà il territorio di tre regioni: Emilia-Romagna, Marche e Toscana con un denominatore comune: “l’habitat”.

“Habitat – Abitare il futuro” è infatti il tema nazionale dell’edizione 2022 del Festival, dove per “habitat” si intende uno spazio generativo e creativo, il luogo di incontro e contatto dove si manifesta l’abitare. Nel Parco si torna in relazione con sé stessi, ci si plasma con la natura e le comunità che vi abitano. Così abitare diventa radici e cura, ma anche apertura ed accoglienza.

Tra le iniziative proposte per ragazzi e adulti ci saranno incontri di approfondimento, escursioni alla scoperta della geologia locale e dell’ambiente fluviale, meditazione in natura, camminate tra alberi, orti, frutteti e molto altro.

Il programma si sviluppa in coerenza e continuità con “Microcosmi”, rassegna organizzata dall’associazione Chiocciola la casa del nomade per l’Ente Parco ed è stato pensato e composto da una rete di associazioni, istituzioni e persone del territorio con l’invito a visitare i luoghi del Parco come fossero casa.

Si parte venerdì 9 settembre con “Petra rubea, terra rara”, un’escursione e spettacolo sulla geologia locale dalle ore 15 presso il castello di Pietrarubbia (PU).

Sabato 10 settembre alle ore 9 la partenza è dal campo sportivo di Molino di Bascio (Pennabilli, RN) per “Habitat il Fiume: un tesoro da non sprecare”, un trekking nel fiume proposta per bambini e ragazzi tra i 6 e i 14 anni, anche accompagnati da adulti. Il pomeriggio alle ore 14.30 presso il Parco Begni a Pennabilli (RN), è il momento dell’assemblea pubblica “Habitat Appennino – le infinite possibilità di vivere la montagna”. Un confronto su esperienze, possibilità e difficoltà dell’abitare per costruire insieme una mappa condivisa e una scatola di attrezzi partecipata per i giovani, a partire dalle esperienze e relazioni tra paesi e Parchi Naturali. A concludere, aperitivo conviviale.

Sarà, inoltre, l’occasione di conoscere altre realtà di giovani attivi nelle terre alte tra cui: Regione E.R. e ART-ER con progetto YOUZ, Montagne in Movimento, CISAV – Centro Indipendente Studi Alta Valle del Volturno, Officina Giovani Aree Interne, Ente Parco Sasso Simone e Simoncello, ISPIRA, Orticalab, Emidio di Treviri, EURICSE, Cooperativa di Comunità Fermenti Leontine, Boschilla, Il Poggiolo – Rifugio Re_Esistente, Borgo Futuro e molti altri. Il dialogo sarà anche il modo per restituire i risultati del processo partecipativo G.A.P. – GenerAzione Parco incentrato sui giovani che abitano e che fruiscono il Parco Sasso Simone e Simoncello.

A seguire, ore 19 sempre al Parco Begni di Pennabilli “Fiore di loto: una passeggiata interiore per abitarci dentro” un’occasione per potenziare il rapporto con la natura fuori e dentro di noi. La sera, alle 21.30 si viaggerà altrove, nell’Appennino Meridionale con la proiezione del documentario “Nelle Ossa” di Orticalab.

Infine, domenica 11 settembre prosegue il viaggio del festival a Maciano (frazione di Pennabilli) dalle ore 9.00 “In cammino con gli alberi” una passeggiata per i sentieri verso Pian Cerbaia in compagnia di alberi di ogni età.

Nel pomeriggio ci si sposta nel versante toscano del Parco, alle ore 14.30 è in programma “Visitare per (re-)immaginare” una breve escursione al Parco Faunistico Ranco Spinoso di Sestino (AR). In conclusione, dalle ore 18.00 presso il Rifugio Casa del Re a Sestino, Michele Marziani presenta “La cura dello stupore” con Lorenzo Lunadei e Saul Fucili. Momento accompagnato dall’aperitivo di chiusura della tappa del festival per darsi appuntamento al prossimo anno.

La tappa IT.A.CÁ Sasso Simone e Simoncello è coordinata sul territorio dall’associazione Chiocciola la casa del nomade con il patrocinio istituzionale dell’Ente Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello e la collaborazione delle realtà attive sul territorio, tra cui: ● Pro Loco Pennabilli ● Ass.D’là dè foss ● Ass. Amici del Molino di Bascio ● Ass. ISPIRA ETS ● Ass. Ultimo Punto e Cosmic Fringe Radio ● Isabella Ferlini ● Sestino Operae Vitae ● Rifugio Casa del Re ● Università degli studi di Urbino Carlo Bo ● Ass. AmoSestino ● MUSSS – Museo Naturalistico ● TerreRare ● Fondazione Valmarecchia

Con il supporto di CESCOT Rimini e Regione Emilia-Romagna

Media Partner APT Emilia-Romagna

Con il Patrocinio del Ministero della Cultura e di Aitr Associazione Italiana Turismo Responsabile.

INFORMAZIONI E PARTECIPAZIONE

È necessario prenotare la propria adesione ad una o più iniziative attraverso i contatti presenti sul sito www.festivalitaca.net

La maggior parte degli eventi sono con ingresso a contributo libero. E‘ possibile richiedere informazioni sui singoli eventi contattando direttamente l’organizzatore.

Il territorio interessato è vasto e ricco di luoghi naturali e beni culturali da visitare, è possibile consultare il sito www.parcosimone.it per conoscerlo meglio. In tutti i Paesi si troverà ottimo cibo e numerosi alloggi. Per maggiori informazioni contattare sassosimonesimoncello@festivalitaca.it oppure consultare il sito www.festivalitaca.net

 

1 of 4
- +
Habitat
Habitat SSS
Pietrarubbia
Ranco Spinoso 2

 

Tags: escursionismoParco Sasso Simone e Simoncelloturismo responsabile
Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: 150 nuovi positivi (il totale 172.641). Terapia intensiva: 1. Decessi: 1

Articolo seguente

Politiche. Della Vedova a Rimini per presentare i candidati di +Europa il13 settembre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

cevoli soldatosemplice
Eventi

Teatro Galli, Paolo Cevoli il 12 gennaio… esaurito

10 Gennaio 2023
Presentazione libro la Rustida bianca
Pesaro

‘La rustida bianca’ presentazione a Villa Molaroni

10 Gennaio 2023
barberinimostra
Eventi

“Tessere i sogni” a Villa Franceschi, la mostra Luca Barberini prorogata al 10 aprile

5 Gennaio 2023
gabiccemontepresepe22
Eventi

Venerdì 6 gennaio: la Befana a Gabicce Monte

3 Gennaio 2023
traviata2023
Eventi

Opera di Capodanno. La Traviata, grande successo. Replica il 3 e 4 gennaio

3 Gennaio 2023
vocibianche
Eventi

Chiesa dei Servi Rimini, due grandi cori per una serata di musica ed emozioni il 28 dicembre

28 Dicembre 2022
gradaranatale22web
Eventi

Gradara, concerto natalizio ed aperture straordinarie delle Rocca

20 Dicembre 2022
rossiniorchestraweb
Eventi

Pesaro-Fano, concerto di Capodanno con l’Orchestra Sinfonica G. Rossini

20 Dicembre 2022
Mostra più articoli
Articolo seguente
Simona Viola e Benedetto Della Vedova

Politiche. Della Vedova a Rimini per presentare i candidati di +Europa il13 settembre

italianbike22

Autodromo Misano, nel tempio della moto Italian bike festival

cattolicalungomareweb201

Romani: "Alberi, tagliare solo quelli malati"

La monumentale facciata del Neri

Stadio e palazzetto, tirati lucido per l'inizio dei campionati

 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
Recupero acqua piovana
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Presepe vivente, buona annata con 2.500 presenze 16 Gennaio 2023
  • Matteo Messina Denaro, l’arresto del super latitante mafioso dopo 30 anni 16 Gennaio 2023
  • Addio a Gigi Giannini, uno dei pionieri del turismo misanese. Sua la prima pizzeria di Misano, il primo residence… 16 Gennaio 2023
  • “Parte di noi”, nasce comitato provinciale Elly Schlein segretario nazionale del Pd 16 Gennaio 2023
  • Premiazioni Trofeo Marco Simoncelli – Minimoto 16 Gennaio 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle provincie di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In