• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

La Bce e l’inflazione testarda

Redazione di Redazione
30 Ottobre 2022
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Tratto da lavoce.info

DI TOMMASO MONACELLI, professore ordinario di Economia all’Università Bocconi di Milano

La Bce ha risposto con qualche ritardo all’alta inflazione degli ultimi mesi. La strada imboccata è quella giusta, ma serve maggiore chiarezza per rendere le politiche più efficaci.

Il prezzo del gas naturale in Europa (Figura 1) è sceso in questi giorni a livelli che non si vedevano da più di un anno. Eppure, l’inflazione nell’Eurozona continua a galoppare ed è ora al 9,9 per cento.

Il disallineamento tra prezzi dell’energia e inflazione si spiega col fatto che l’inflazione è un fenomeno particolarmente persistente. Vale a dire, quando sale, l’inflazione tende a rimanere alta. La persistenza dell’inflazione è causata da due canali principali (non indipendenti tra loro): i salari e le aspettative.

I salari sono fissati in termini nominali sulla base di contratti pluriennali. Se lavoratori e sindacati, guardando al futuro, si aspettano inflazione (cioè prezzi in crescita) al momento della contrattazione cercheranno di proteggere il potere di acquisto del salario nominale (cioè espresso in euro), e richiederanno aumenti che si trasferiranno sul costo del lavoro per le imprese, le quali a loro volta trasferiranno tali aumenti dei costi sui prezzi. Attraverso il legame salari-prezzi, l’inflazione quindi si alimenta nel tempo.

Le imprese, inoltre, fissano i loro prezzi guardando al futuro. Se si aspettano che il livello aggregato dei prezzi salirà domani, vogliono evitare che il prezzo del loro prodotto cali in rapporto alla media generale dei prezzi nell’economia. Vorranno quindi cercare di mantenere il prezzo relativo invariato rispetto ai loro concorrenti aggiustando a loro volta il prezzo verso l’alto. Anche attraverso il canale delle aspettative l’inflazione è un processo che si auto-alimenta.

La persistenza dell’inflazione, generata dai due canali dei salari e delle aspettative, chiarisce dunque perché l’inflazione di oggi non può semplicemente spiegarsi sulla base di un iniziale shock di offerta con un conseguente aumento dei costi dell’energia e di produzione in generale. L’inflazione di oggi è frutto di meccanismi economici successivi, indipendenti dall’andamento del prezzo del gas e delle materie prime. Questo ci aiuta a comprendere perché in generale sia corretto per una banca centrale rispondere agli shock di offerta con rialzi dei tassi di interesse, nonostante gli shock di offerta generino un dilemma tra rallentamento dell’economia e inflazione (la cosiddetta stagflazione).

Con i rialzi dei tassi degli ultimi mesi la Bce ha dunque imboccato il sentiero qualitativamente giusto, ma lo ha fatto con un certo ritardo, perché ha sottovalutato proprio i canali di persistenza dell’inflazione successivi all’iniziale shock sui prezzi dell’energia. La Bce sta cercando ora di recuperare terreno. È come un pilota di automobile che ha imboccato una curva a velocità troppo elevata, ed è costretto a schiacciare i freni con più energia di quanto avrebbe fatto se avesse cominciato a rallentare prima dell’ingresso in curva (ossia se avesse iniziato un rialzo più graduale dei tassi molto prima). Gli effetti di questi rialzi dei tassi, però, si vedranno solo dopo diverso tempo. Le stime econometriche ci dicono che, in media, un rialzo dei tassi di interesse da parte della banca centrale produce il massimo effetto di contrazione dell’inflazione solo dopo nove mesi. La politica monetaria, quindi, dispiega i propri effetti con grande lentezza. Per questo motivo intervenire in ritardo può essere particolarmente costoso.

Nonostante il sentiero sia quello giusto, non è però chiaro in che modo la Bce intenda percorrerlo. La presidente Lagarde insiste sul fatto che le decisioni di politica monetaria saranno prese “meeting by meeting”, cioè “un passo alla volta”. In altri termini, la Bce deliberatamente evita di prendere impegni sulle proprie azioni future. Sembra optare, quindi, per un approccio basato sulla discrezionalità piuttosto che su regole, contrariamente a quanto indicato dalla teoria economica standard sulla politica monetaria ottimale. La Bce giustifica tale approccio per la grande incertezza che grava sull’economia dell’Eurozona: per esempio, incertezza su una possibile futuro rallentamento dell’attività economica. Ma questo livello di incertezza non viene da Marte, e dipende soprattutto da che cosa gli operatori economici si aspettano che farà la Bce stessa. In altri termini, la Bce sembra comportarsi come un pilota di aereo che, nella nebbia, si rifiuta di rivelare il proprio piano di volo. Invece di contribuire a far diminuire il livello di incertezza, sembra contribuire ad alimentarlo.

Un’ alternativa più chiara ed efficace, che allontani la Bce da un approccio puramente discrezionale, sarebbe quella di adottare un approccio tecnicamente definito come inflation forecast targeting (Ift). Ift implicherebbe prendere un impegno oggi di continuare ad alzare i tassi di interesse nel futuro fino a quando le previsioni di inflazione nel medio termine non fossero coerenti con l’obiettivo del 2 per cento. Allentare il carattere di discrezionalità nelle proprie azioni, e mettere in gioco la propria credibilità prendendo impegni per il futuro, sarebbe il modo più efficace per contrastare i canali di persistenza dell’inflazione descritti sopra.

Il fatto che la Bce insista con un approccio puramente discrezionale (“meeting by meeting”) potrebbe essere la spiegazione principale del fatto che l’inflazione continui ad essere così testardamente alta, nonostante la forte discesa dei prezzi dell’energia osservata negli ultimi mesi.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Moto Club Misano ha consegnato alla Fondazione Marco Simoncelli un assegno con l’utile ricavato dal MotoIncontro

Articolo seguente

Umberto Boccioni 140°, grande successo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Provincia di Rimini, l’agricoltura vale l’1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

3 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Umberto Boccioni

Umberto Boccioni 140°, grande successo

Da sinistra: Franca Foronchi, Andrea De Crescentini, Silvio Di Giovanni e Giuseppe Vanni

In tanti alla presentazione del libro di Silvio Di Giovanni allo Snaporaz: Storia del Risorgimento e Giacomo Leopardi. Regalato ai presenti

Jacopo Morrone e Elena Raffaelli

Raffaelli, Lega: "Garulli sconfessato sulla Casa della salute si dimetta da assessore"

Palazzo del Turismo

Allestimenti Halloween, chiuso l'ingresso principale del Palazzo del Turismo di Riccione

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-