• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Luglio 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Linus e Nicola Savino: auguri a Riccione per i 100 anni su Radio Deejay

Redazione di Redazione
19 Ottobre 2022
in Focus, Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Nicola Savino e Linus

Nicola Savino e Linus

Linus e Nicola Savino: auguri a Riccione su Radio Deejay.

 La sindaca di Riccione Daniela Angelini è stata intervistata questa mattina da Linus e Nicola Savino su Radio Deejay che hanno fatto in diretta gli auguri per il centenario della città nel programma Deejay Chiama Italia.

La sindaca Angelini: “Ecco come siamo diventati la città dell’ospitalità”. Linus ha dialogato con la sindaca sulla storia della città – di cui si dice “riccionese d’adozione” -, dall’autonomia al compimento dei cento anni. “Che cos’era prima?”, ha domandato il conduttore di Radio Deejay. “Dipendeva dal Comune di Rimini ma chiaramente esisteva già prima – ha argomentato la prima cittadina -. Il 19 ottobre del 1922 è il giorno in cui Riccione ha ottenuto con Decreto regio di diventare un Comune autonomo. Era un borgo di agricoltori e pescatori ma già sul finire dell’Ottocento, grazie alle scoperte scientifiche, divenne una località turistica: qui venivano portati i bambini affetti da scrofolosi che beneficiavano della salubrità della nostra aria. E’ in quegli anni che ha origine la nostra ospitalità: questi bimbi venivano accolti nelle case private dalle mogli dei pescatori, gratuitamente. Poi le case diventarono locande, poi ancora

piccole pensioni. Nel dopoguerra, negli anni del Boom nacque poi il turismo di massa”.

La curiosità di Linus e Savino è andata sulla trasformazione dei campi agricoli che “arrivavano fino alle spiagge”. “La Viola, attuale viale Ceccarini, era la strada principale che dai campi agricoli raggiungeva il mare”, ha confermato Daniela Angelini.

Linus: “Riccione dialoga poco con le altre città”. Angelini: “Dobbiamo cambiare”

Da “riccionese acquisito”, Linus ha osservato che “mi colpisce tanto che Riccione rimanga molto autoctona”, intendendo sottolineare una sorta di isolazionismo cittadino.

“I riccionesi sono riccionesi – ha aggiunto – è una città che si mischia poco con le altre”.

“È vero – ha ammesso la sindaca – ma dobbiamo cambiare: oggi questo atteggiamento di chiusura non serve a nessuno. La condivisione è necessaria: credo profondamente nel fare sistema e oggi più che mai è indispensabile”.

Le tragedie che hanno unito la comunità

I recenti ricordi sono poi andati alle tragedie che hanno colpito la città negli ultimi mesi e giorni: la morte in stazione delle sorelle Alessia e Giulia Pisanu e quella dell’ex sindaco

Massimo Pironi, dell’educatrice Romina Bannini e degli altri cinque ragazzi ospiti del Centro 21.

“Questi fatti tragici hanno colpito ma anche unito la nostra comunità che si è stretta

attorno al dolore con un forte abbraccio da cui saprà ripartire”.

Linus: “Vorrei essere a Riccione, è il momento più bello” Linus ha poi manifestato il rimpianto di non potere essere “ora lì con voi perché credo che questo sia il momento più bello dal punto di vista climatico”.

“Certamente il clima di questi giorni è meraviglioso, – ha confermato Daniela Angelini – Abbiamo sempre festeggiato i compleanni in una dimensione intima: la storia ha voluto che Riccione diventasse Comune autonomo il 19 ottobre, tra la stagione estiva e le feste di Natale: questo però è speciale, è davvero di tutti: lo dedichiamo ai nostri ospiti e ai nostri ambasciatori. Riccione ha tantissimi ambasciatori in Italia e nel mondo ma, davvero, non c’è nessuno che negli anni ha saputo raccontare la nostra città come te Linus, come la vostra radio. Grazie a nome di Riccione”.

Articolo precedente

Tennis, bel match con sconfitta per il giovane pesarese Luca Nardi

Articolo seguente

Medicina personalizzata, una nuova strategia terapeutica: importante convegno a Villa Matarazzo di Gradara

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ambiente

Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso…

9 Luglio 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Focus

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, i ritratti di alcuni esponenti della famiglia Gonzaga di Mantova

7 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Focus

Riccione. Geat srl ottiene il rinnovo del Rating di legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

7 Luglio 2025
San-Bartolomeo,-Spagnoletto-
Focus

Pennabilli. 54^ Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, rassegna con straordinari capolavori fino al 13 luglio

6 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Gradara, Villa Matarazzo

Medicina personalizzata, una nuova strategia terapeutica: importante convegno a Villa Matarazzo di Gradara

Paolo Montanari

"L'Apostolato Popolare di Giuseppe Mazzini" raccontato da Paolo Montanari allo Spazio°Z di Cattolica

Disco Diva pro charity 2022: devoluti fondi alla Croce Rossa di Pesaro

Senatore Marco Croatti

Il senatore Marco Croatti eletto segretario del Senato

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-