• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Montefiore Conca. Primo borgo Amico del cane della regione

Redazione di Redazione
12 Gennaio 2022
in Cultura, Montefiore
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Montefiore Conca, il borgo

Montefiore Conca, il borgo

Montefiore Conca,
il borgo

 

Primo borgo amico del cane della Romagna

Bandiera Arancione del Touring Club,

Da pochi giorni il Borgo è entrato a far parte della rete Borghi Dog d’Italia, il primo dell’Emilia Romagna.

Sono tanti gli italiani che amano trascorrere le proprie vacanze o fare trekking con gli amici a quattro zampe.

 

Montefiore è la capitale medioevale della Valle del Conca e uno dei paesi della Signoria dei Malatesta più integri e affascinanti.
Il simbolo del borgo è la Rocca Malatestiana. Costruita nel XIV secolo è il più potente simbolo del potere malatestiano di tutta la Valle del Conca, forse il più singolare della Signoria e le sue geometrie offrono davvero scorci unici. Dal terrazzo più alto si vedono i monti dell’Appennino marchigiano, la costa adriatica da Cesenatico a Pesaro e S. Marino sembra essere a due passi.
La presenza di torri, rocche, cinte murarie e castelli che ancora oggi caratterizza la Romagna e parte delle Marche risale al basso Medioevo. In quest’epoca le famiglie vicine e spesso rivali dei Malatesta e dei Montefeltro fortificarono tutti i punti strategici dando origi-ne ad una vera e propria rete di strutture difensive comunicanti tra loro: un tempo minacciose e inespugnabili oggi, pittoreschi angoli di pace.
Il percorso di visita, oltre agli ambienti castellari, come la Sala dell’Imperatore con gli affreschi di Jacopo Avanzi, la Sala del Trono, alcuni ambienti con ricostruzioni storiche e i ter-razzi panoramici, prevede anche una ricca esposizione di reperti archeologici ritrovati durante gli scavi archeologici nelle fosse da butto, che consentono di ricostruire tratti di vita quotidiana della Rocca durante l’occupazione dei Malatesta e Montefeltro.

Oltre alla Rocca, all’interno delle vecchie mura si possono ammirare la cappella dell’Ospedale del Pozzo, la chiesa di San Paolo, il grazioso teatro ottocentesco. Suggestive manifestazioni notturne vengono organizzate nelle serate estive come il Presepe Vivente, la Sagra della Castagna e la Rocca di Luna.

“Saremo lieti di accogliere tutti i turisti e gli amici a quattro zampe – dichiara il sindaco Filippo Sica -. Nel nostro bellissimo borgo si respira un’aria surreale e i tanti visitatori che ogni anno lo visitano restano sempre esterrefatti. Sarà per la rocca imponente con le sue linee severe che si scorgono sin dal mare, saranno i boschi e le campagne che circondano il centro storico, saranno le sue botteghe di artigiani, i suoi antichi rituali, le passeggiate nei sentieri appenninici da cui si può ammirare la costa romagnola: tutto contribuisce a creare un’atmosfera fiabesca, dove storia e natura convivono in perfetto equilibrio”

A pochi passi dal borgo sono numerose le passeggiate che si possono fare: particolar-mente belli i sentieri segnati che portano verso la Valle del Ventena e Gemmano.

La rarità dell’ambiente naturale che circonda Montefiore è la convivenza di ulivi e castagni in un’area così vicina al mare. Nella valle del Ventena si notano le presenze di istrici, caprioli e cinghiali, mentre nell’area protetta delle Grotte di Onferno si possono visitare alcune cavità interessanti dal punto di vista speleologico e naturalistico.

E dopo queste belle passeggiate numerose sono le osterie e agriturismi dove si possono degustare i piatti della cucina tipica romagnola come le pappardelle al cinghiale.
Non mancano i B&B dove ammirare meravigliosi scorci naturali, presenti su tutto il territorio.

Nella pagina dedicata a Montefiore Conca su BorghiDog.it troverete tutte le informazioni necessarie per trascorrere qualche giorno di pace e relax nel borgo romagnolo.

Maggiori informazioni www.borghidog.it

Articolo precedente

Gradara. Gradara Innova, cerca esperti per bandi e concorsi

Articolo seguente

Rimini. Ieg, Riminiwellness torna a tutto fitness in giugno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Eventi

Montefiore Conca come la Terra di Mezzo: arriva Rocca di Luna, 32esima edizione, dal titolo “L’Uovo del Drago” l’11, 12 e 13 luglio

6 Luglio 2025
Gabriele Geminiani è al centro con Lucia Ferrati con i lettori de Le Voci dei Libri ai lati
Cultura

Green Festival San Marino e Montefeltro, leggere Leopardi salverà il mondo…

6 Luglio 2025
Cultura

Pesaro. Spazio Torrso, Undici creazioni di altrettanti artisti dove il colore blu – pigmento storico estratto dalla Isatis tinctoria – diventa filo conduttore e legame tra paesaggio, memoria e immaginazione.

4 Luglio 2025
Cultura

Pesaro. La 37esima Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” inaugura il Festival Giovane il 7 luglio

4 Luglio 2025
Cultura

Misano Adriatico. Filosofi, Enzo Bianchi in “La bellezza, enigma e seduzione” il 9 luglio alle 21.15

3 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Ieg, Riminiwellness torna a tutto fitness in giugno

Pesaro. La Sonosfera presenta un innovativo programma dedicato a Raffaello

Vignetta di Cecco

Economia. Cosa significa “obbligo di vaccinazione”

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 1.770 nuovi positivi (76.644 il totale). Terapia intensiva: 17. Decessi: tre

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-