• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Montegridolfo. Addio a Maria Parazzini, grande soprano

di Gian Luca Pasolini

Redazione di Redazione
24 Agosto 2022
in Focus, In primo piano, Montegridolfo, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

Addio a Maria Caterina Parazzini. Il prestigioso soprano se n’è andata ad 82 anni lo scorso 14 agosto. Da alcuni decenni viveva Montegridolfo.

Fu una delle più celebri cantanti liriche dagli anni ’70 ai primi ’90. Aveva cantato nei maggiori teatri del mondo.

 

 

Riportiamo un articolo uscito su queste pagine nel 2015

– Famiglia di Montegridolfo, Maria Parazzini era nata a Cattolica nel dicembre 1939. Aveva compiuto gli studi di canto presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro. Era poi passata alla scuola di perfezionamento dell’Accademia Chigiana di Siena, al Centro lirico del Teatro Massimo di Palermo, e alle vacanze musicali a Venezia sempre sotto la guida della grande soprano Gina Cigna. Ha debuttato in Traviata (G. Verdi) al Teatro Massimo di Palermo; ha partecipato al Festival internazionale di Edimburgo con Attila (V. Bellini).
Uno dei maggiori soprano dagli anni ’70 ai primi ’90. Nel 1972 prima uscita in campo internazionale: “Attila” di Verdi a Edimburgo. Solo un anno dopo il colpo di fortuna: a Palermo, indisposta all’ultimo momento Renata Scotto, fu chiesto alla Parazzini di sostituirla in Traviata. “Sono quelle cose – scrive il critico Carlamaria Casanova -, che non si devono fare perché troppo rischiose. Traviata è pericolosa anche a coronamento di carriera, figuriamoci agli inizi! Però sono cose che, quando si fanno e riescono, valgono anni di gavetta, dall’oggi all’indomani un’artista si ritrova primadonna. Il problema si sposta: non si tratta più di arrivare, ma di restare. E non è meno difficile”.
Nel 1977 i critici tedeschi la eleggono “Cantante dell’anno”. Ha cantato nei maggiori teatri lirici del mondo: Scala di Milano, Opera di Roma, Fenice di Venezia, Regio di Torino, Massimo di Palermo, S. Carlo di Napoli, Bellini di Catania, Comunale di Bologna, Regio di Parma, Arena di Verona. Grande successo anche sui palcoscenici stranieri: Stati Uniti, Spagna, Germania, Francia, Bulgaria, Inghilterra, Svizzera.
Diversi i premi internazionali ottenuti: Il Viotti d’oro (Vercelli), Il Sagittario d’oro (Fiuggi), Trofeo d’oro verdiano (New York), Premio Malibran (Loiano-Bologna), Il Verdi d’Oro (Parma). Ha cantato con Pavarotti, Nucci, Raimondi, Domingo, Bergonzi, Bruson, Kristoff, Aragall, Garaventa, Cossotto, Cappuccilli e tanti altri grandi della lirica internazionale.
Direttori d’orchestra di prima celebrità: Gavazzeni, Abbado, Oren, Sinopoli, Bartoletti, Magiera, Khun, Klaiber, Bartoletti, De Fabritis…

 

CANZONE di Pierino Biancospini

Donna meravigliosa

cantava orgogliosa

soprano di qualità

belle le tonalità

Parazzini è un’eccellenza

grande voce in evidenza

con don Dino si ritrova

cominciarono con una prova.

Sempre eccezionale

una donna da amare

in pace e tranquillità

dorme in serenità…

Un bacio le mandiamo

con gesto della mano.

Articolo precedente

Rimini. I virologi devono fare i medici… e non entrare in politica

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid: 156 nuovi positivi (il totale 169.530). Terapia intensiva: 3. Decessi: uno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione

25 Aprile 2025
Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 156 nuovi positivi (il totale 169.530). Terapia intensiva: 3. Decessi: uno

Gradara. Gradara Wine Passion: 19-21 agosto… Aperitivo ancestrale

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 206 nuovi positivi (il totale 169.736). Terapia intensiva: 3. Decessi: uno

Maltempo: nella nottata del 18 agosto grandinata distruttiva a Riccione...

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
  • Santarcangelo di Romagna. 25 Aprile: I PARTIGIÈN di Nino Pedretti 25 Aprile 2025
  • Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza” 25 Aprile 2025
  • San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini 25 Aprile 2025
  • San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia… 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-