• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Novembre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Montegridolfo. Cinema all’aperto: “Solo cose belle” di Kristian Gianfreda

Redazione di Redazione
20 Luglio 2022
in Attualità, Montegridolfo
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Montegridolfo

Montegridolfo

Montegridolfo

 
Cinema all’aperto: “Solo cose belle” di Kristian Gianfreda. Con Idamaria Recati, Luigi Navarra, Giorgio Borghetti, Carlo Maria Rossi, Barbara Abbondanza
Italia, 2019 – Commedia, 82 min. Appuntamento: venerdì 22 luglio– TREBBIO DI MONTEGRIDOLFO– Campo Sportivo
Ore 21.15 – Ingresso gratuito
“Solo cose belle” è la storia di Benedetta e del suo incontro con una casa famiglia appena arrivata nel suo paese dell’entroterra romagnolo. La casa, rumorosa e stravagante, conta un papà e una mamma, un richiedente asilo appena sbarcato, una ex-prostituta con una figlia piccola, un giovanissimo ex carcerato, due ragazzi con gravi disabilità e il figlio naturale della coppia. Benedetta, attraverso la storia d’amore con Kevin, uno dei ragazzi della casa, guida lo spettatore in un “mondo ai margini” in cui tutti sembrano “sbagliati” o “difettosi”, ma in realtà sono solo semplicemente umani. è proprio l’intero paese, che si prepara con passione alle elezioni comunali, a essere coinvolto e sconvolto dall’incontro con gli “ultimi”, tra momenti divertenti e drammatici, risa, lacrime, barchette di carta, piadine e sgomberi. Fino a quando, in una notte particolarmente difficile, tutto precipita e sembra perduto, perché al di là delle scelte dei singoli nulla potrà più essere come prima.
Una commedia “sociale”, primo film di finzione del regista Gianfreda che riprende ampiamente il vivere quotidiano e molte dinamiche delle numerose case famiglie della Comunità Papa Giovanni XIII: le difficoltà nel sostenere tanti bisognosi, da ragazzi senza genitori a extracomunitari, fino a emarginati dalla società per svariati motivi. Come accade, per esempio, nel film all’ex prostituta Ivana che non riesce a trovare un lavoro a causa del suo passato doloroso. O a Kevin che i compagni di scuola non accettano perché è stato in carcere per rapina. Solo cose belle accoglie nel suo cast oltre agli attori professionisti già citati, alcune persone della Comunità come Francesco Yang, affidato all’età di quattro anni alla casa famiglia di Maria Cristina Borromeo e Luca Di Tomasso, e Marco Berta, e i giovani esordienti Idamaria Recati e Luigi Navarra.
Come la tradizione della commedia insegna, attraverso il sorriso e un pizzico di amarezza, il film racconta la nostra realtà, una storia quanto mai attuale e necessaria, specchio del nostro Paese indifferente, razzista, malpensante e spaventato dall’ “altro”. E non si salva nessuno: né i giovani, i primi a riempirsi la bocca di pregiudizi e ad agire con cattiveria, né i borghesi radical chic che predicano bene e razzolano male e neanche gli uomini di Chiesa incapaci di concretizzare gli insegnamenti della dottrina cattolica. Gli abitanti del piccolo paese, esaltati da una subdola propaganda alla vigilia delle elezioni comunali, vedono come dei “mostri” i componenti della casa famiglia, attentatori alla tranquillità e alla sicurezza della loro comunità. Non è difficile vedere in questo dei rimandi involontari alla cronaca degli ultimi anni, con gruppi di italiani in rivolta contro l’assegnazione di alloggi ad alcuni extracomunitari. Ma per tutti c’è la “redenzione”: per Don Alberto che grazie alla casa famiglia trova il senso stesso della sua missione e per Benedetta che scopre di non trovarsi nei panni di una ragazza borghese e di essere più saggia e tollerante dei suoi genitori. Una commedia credibile e sincera in ogni suo aspetto: Kristian Gianfreda e gli sceneggiatori Andrea Valagussa, Filippo Brambilla, Marco Brambini, Andrea Calaresi, Susanna Ciucci e Matteo Lolletti, sono riusciti a sfuggire al rischio di mettere in scena una storia artefatta e retorica, e hanno dato vita a un film “vero” come può essere un documentario che può aiutare a sensibilizzare su temi quali l’accoglienza, la tolleranza e la bellezza dell’agire per il bene comune. Attraverso personaggi veritieri che scelgono anche di tornare sulla cattiva strada, Solo cose belle è la commedia “sociale” della quale il nostro Paese aveva bisogno.

Articolo precedente

Rimini- Montini: “I vandali del verde…”

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid: 766 nuovi positivi (161.127 il totale). Terapia intensiva: 7. Decessi: due

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Montefiore ritorna il bar dopo anni, inaugurato il Caffè del Teatro Malatesta

24 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Teatro Galli, completato il restauro del foyer

24 Novembre 2025
Attualità

Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro

20 Novembre 2025
Corrado Della Vista, presidente Conflavoro PMI RiminiLuca Romano, responsabile Conflavoro Ristorazione
Attualità

Rimini. Ristorante “Da Lucio”, è stella Michelin

20 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Riparte il progetto “Legalità e Sicurezza sul Lavoro”: oltre 60 incontri nelle scuole superiori di Rimini e provincia

18 Novembre 2025
Lupo a San Giovanni in Marignano
Attualità

Morciano di Romagna. Serata pubblica “Il lupo in Valconca: la presenza negli spazi urbani” 20 novembre, alle ore 20.30

18 Novembre 2025
Per il prestigioso storico riminese Oreste Delucca, è la Madonna con Bambino più bella mai dipinta
Attualità

San Giovanni in Marignano. 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne

18 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Feste natalizie, per il centro trenino gratuito

18 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 766 nuovi positivi (161.127 il totale). Terapia intensiva: 7. Decessi: due

Vignetta di Cecco

Economia. Riforme del welfare: lezioni dalla pandemia

Cattolica. Rassegna jazz, secondo appuntamento

Desislava Kondova

Rimini. Chicago Band, la riminese Kondova tra i violinisti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Torna a Cattolica la rassegna “Musica per la Regina” con grandi capolavori musicali da Strauss a Mozart 24 Novembre 2025
  • Saludecio. “Buttare giù i muri”, riflessione del dottor Fabio Donati il 25 novembre 24 Novembre 2025
  • San Clemente. “Benvenuto NuovoEvo”, il 29 e 30 con l’olio 24 Novembre 2025
  • Saludecio. L’Ariosto e… Cereto 24 Novembre 2025
  • Cattolica. Tennis, Edoardo Pozzi e Agata Bravin si aggiudicano il “Rodeo Nest”, torneo di terza categoria sui campi del Queen’s Club 24 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-