• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Montegridolfo. Trebbio, Chorus Marignanensis in concerto

Redazione di Redazione
30 Giugno 2022
in Cultura, Montegridolfo
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

Trebbio, Chorus Marignanensis in concerto dedicato alle apparizioni della Beata Vergine.

Venerdì 1° luglio ore 21, al Santuario della Beata Vergine di Trebbio, la musica sarà di accompagnamento alle voci del CHORUS MARIGNANENSIS. Il concerto è dedicato alle apparizioni della Beata Vergine e Trebbio di Montegridolfo. Gli eventi miracolosi sono avvenuti il 25 giugno e il 2 luglio 1548. Sulla base dei racconti dei testimoni oculari, il pittore Pompeo Morganti (Fano, 1510-1569) ha creato la grande pala d’altare ancora oggi esposta nell’abside del Santuario mariano di Trebbio. Proprio al cospetto di questo dettagliatissimo dipinto, il Chorus Marignanensis si esibirà dando vita ad un omaggio alla Madonna e alla Comunità montegridolfese.

L’evento fa parte della rassegna Concerti al Castello – Festival musicale di Montegridolfo organizzato dall’assessorato alla Cultura, Turismo e Comunicazione e proprio l’assessore Marco Musmeci sottolinea l’importanza dell’iniziativa: “Con questo concerto l’amministrazione comunale di Montegridolfo vuole laicamente promuovere uno dei tanti elementi identitari della comunità: la devozione mariana. Una fede che si è espressa inalterata nel corso dei secoli e che come tale, va rispettata e valorizzata. Per questo motivo è intenzione dell’Assessorato portare avanti delle iniziative su tutto il territorio favorendo le peculiarità di ogni frazione”.

 

Prossimi appuntamenti

Sabato 30 luglio, Castello di Montegridolfo

I violini di Romagna

Trio Iftode

 

Domenica 31 luglio, Castello di Montegridolfo

Ensemble

La Toscanini Next

Nel frattempo, proprio in questi giorni, ha preso avvio un altro importante progetto, ovvero il cantiere scuola per il restauro dell’affresco rinascimentale della Chiesa di San Rocco in collaborazione con l’Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna. Si tratta di un nuovo intervento, dopo quello che lo scorso anno ha riportato al suo originale splendore l’altro affresco della chiesa, anch’esso raffigurante la Madonna in trono col Bambino tra i santi Rocco e Sebastiano. Un’operazione di particolare complessità, che a causa delle necessarie impalcature avrebbe potuto portare alla chiusura temporanea della chiesa, ma che invece, con la convenzione stipulata con l’Università di Bologna, potrà permettere mediante il «cantiere-scuola», ai visitatori e curiosi di accedere alla chiesa e di assistere dal vivo ai lavori portati avanti dai docenti e dagli studenti della scuola di restauro, lasciando ai fedeli inalterata la funzione a luogo di culto. Questo restauro è la dimostrazione di una Amministrazione Comunale attenta non solo ai progetti temporanei ma che pone concreta attenzione alla conservazione del suo patrimonio culturale.

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: 648 nuovi positivi (147.290). Terapia intensiva: 1. Decessi: nessuno

Articolo seguente

Economia. La valutazione di qualità della ricerca e i Dipartimenti di Eccellenza

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Pesaro. Centinaia di studenti ad ascoltare la testimonianza del militante dell’associazione non violenta composta da israeliani e palestinesi e di Angelo Rusconi, di Medici Senza Frontiere

16 Ottobre 2025
Rimini
Cultura

Alla scoperta della Rimini artistica

16 Ottobre 2025
Cultura

Angolo della poesia. L’AQUILONE DELLA PACE

16 Ottobre 2025
Cultura

San Giovanni in Marignano. Concluso il corso di Formazione “Teatro comico all’italiana”

15 Ottobre 2025
Carlo Lucarelli
Cultura

Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini

15 Ottobre 2025
Cultura

Angolo della poesia. IERI ERA NATALE

14 Ottobre 2025
Concorso Fagotto Marco Costantini, Giorgio Girelli, Adriano Sabbatini (a destra)
Cultura

Pesaro. PORTOGHESE, ITALIANA E CINESE I MIGLIORI AL CONCORSO DI FAGOTTO

10 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 4. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti.  Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti: la famiglia

10 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Economia. La valutazione di qualità della ricerca e i Dipartimenti di Eccellenza

Rimini. Convegno, la privacy continua a fare notizia

Cattolica. Bandiera Blu 2022, cerimonia di consegna

Franco Battiato

Rimini. Sagra Musicale Malatestiana, l’omaggio a Franco Battiato

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Locanda Girasoli, ospite Bernabò Bocca presidente nazionale di Federalberghi 16 Ottobre 2025
  • Pesaro. Centinaia di studenti ad ascoltare la testimonianza del militante dell’associazione non violenta composta da israeliani e palestinesi e di Angelo Rusconi, di Medici Senza Frontiere 16 Ottobre 2025
  • Rimini. Sagra Malatestiana, concerto del pianista Francesco Libetta il 18 ottobre 16 Ottobre 2025
  • Alla scoperta della Rimini artistica 16 Ottobre 2025
  • Riccione. La sindaca Daniela Angelini ricorda l’ex consigliere Arturo Florio: uomo delle Istituzioni e della comunità 16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-