• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Natale in Romagna, scopri tutti i programmi

La magia del Natale in Romagna tra villaggi, piste di ghiaccio, ruote panoramiche, Presepi, mercatini e Parchi Divertimento

Redazione di Redazione
5 Dicembre 2022
in Cattolica, Coriano, Eventi, Focus, Montefiore, Riccione, Rimini, San Giovanni, Turismo
Tempo di lettura : 25 minuti necessari
A A
Speciale Natale in Romagna

Speciale Natale in Romagna

Da Ferrara, passando per i borghi dell’Appennino romagnolo fino a Rimini e alle località della costa, da fine novembre a metà gennaio, il Natale sarà a basso impatto energetico, ma d’effetto – Tanti i villaggi natalizi, come il Ferrara Winter Park, con la ruota panoramica ecologica e 100 km di luci a led, il Cervia Christmas Family con la pista di ghiaccio, nel ravennate, il primo Ice Village a Predappio (FC) con la grande pista di ghiaccio, il labirinto verde di 160 metri quadrati, la pista di ghiaccio e due piste di curling a Forlì, tutti ecologici, e ancora, il Bosco Ghiacciato con la ruota panoramica a Cattolica (Rn), il “Bosco d’inverno” ecologico a Riccione (Rn), il Dream Christmas a Bellaria-Igea Marina (Rn) e il suggestivo Villaggio natalizio vicino alla spiaggia di Rimini.

Non è Natale senza Presepi, da quelli sull’acqua a Comacchio (Fe), a Cervia (Ra) e sul Porto Canale Leonardesco di Cesenatico (FC), a quello sulla sabbia a Bellaria-Igea Marina (Rn), passando per quello in grotta a Bertinoro (FC), il Presepe vivente a Montefiore Conca (Rn), fino ai 100 Presepi nel borgo di Longiano (FC) – Non mancheranno i tradizionali mercatini con le casette di legno in stile montanaro, dove acquistare artigianato e gastronomia tipica – Anche i Parchi Divertimento della Riviera si vestiranno a festa.

Link veloci: Villaggi – Presepi – Mercatini

Natale a Rimini

Villaggi di Natale in Romagna

Ferrara Winter Park, il Natale tra storia e bellezza

Sarà un Natale scintillante quello di Ferrara, con 100 chilometri di luminarie a basso consumo, caratterizzate da nuovi addobbi, anche tridimensionali. Seconda edizione per il Ferrara Winter Park, il Natale da favola, al Parco Coletta (nelle sale sotto a Grattacielo), il grande villaggio con una rassegna di eventi, spettacoli ed animazioni ludiche a tema Natale (a ingresso gratuito).
Dall’8 dicembre si partirà anche con la prima illuminazione degli alberi di Natale nelle piazze cittadine, tra cui quello in Piazza della Cattedrale, con il concerto “Souvenir de Noel” (ore 17) nella stessa piazza. Una grande ruota panoramica di 34 metri, con luci a led ed inverter a basso consumo energetico (che trasforma la corrente continua in alternata) e dotata di 24 “gondole” (per 144 posti) sarà al centro di questo Natale ferrarese, accompagnata da altre 18 giostre, il tutto arricchito con il gioco delle luminarie natalizie per le vie della città d’arte. Dalla cascata di luci in Piazza Trento Trieste, all’addobbo a terra in piazza Municipio e a quello luminoso che impreziosirà la statua di Savonarola, mentre Piazza Ariostea ospiterà al centro una stella tridimensionale gigante (larga 18 metri e alta 6). Piazza Trento Trieste, fino all’8 gennaio ospiterà bancarelle con prodotti artigianali ed enogastronomici nelle suggestive casette natalizie. Durante le festività, sono previste aperture straordinarie per i musei di Ferrara. In particolare, a Santo Stefano (26 dicembre), martedì 27 dicembre, il primo gennaio (dal pomeriggio), il 2 e il 3 gennaio e per l’Epifania, saranno visitabili il Castello Estense e i luoghi civici della cultura. Il giorno di Natale sarà accessibile anche il Tempio di San Cristoforo alla Certosa.

Per info: Winter Park Ferrara

 

Natale a Ravenna

Ravenna – Luminarie dantesche e pista di ghiaccio

Ravenna, città dantesca, accenderà questo Natale celebrando per il terzo anno consecutivo, il “Sommo poeta”, da sabato 3 dicembre a domenica 8 gennaio. “La Luce con videomapping e luminarie a endecasillabi, ispirati alla Divina Commedia. In particolare, le luci con i versi danteschi si ispireranno alla città e alla pineta di Classe e verranno anche riproposti i 16 endecasillabi dei due anni scorsi, con le frasi più conosciute della celebre opera del Sommo Poeta. Il videomapping sarà una proiezione architetturale sulla facciata della Basilica di San Francesco. Per la gioia dei bambini, tornerà anche la pista di ghiaccio “Jfk on ice” in Piazza Kennedy, dal 26 novembre al 22 gennaio. Sabato 3 ci sarà anche l’accensione dell’albero di Natale in Piazza del Popolo (a basso consumo), donato dalla città di Andalo (Tn) e allestito con 250 elementi dorati e a specchio.

Per info: Ravenna Turismo

 

Brisighella – La Fiaccolata dei Babbi Natale

Nell’antico borgo medievale di Brisighella, domenica 18 dicembre, dalle 16,30, sarà possibile ammirare e partecipare (previa prenotazione), alla tradizionale fiaccolata da record: la suggestiva Fiaccolata dei Babbi Natale. Un momento originale e divertente, ormai diventato un consueto appuntamento natalizio, dove ogni partecipante è munito di una fiaccola e un simpatico berretto rosso. Nella stessa giornata, suggestivi mercatini natalizi ravviveranno il centro, fra dolciumi, giocattoli, animazioni, bolle di sapone e passeggiata in slitta gratuita per tutti.

Per info: www.brisighella.org; tel. 0546.81166

 

Milano Marittima – Mi.Ma Wonderland

Per le festività natalizie (dal 3 dicembre fino all’8 gennaio), la località glamour della Riviera si veste a festa e diventa “MiMa Wonderland”, il Paese delle Meraviglie. Nell’anno delle celebrazioni di Dante, anche MiMa Wonderland ricorda il celebre verso dantesco “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, ponendo al centro del tema il Christmas Universe, un universo di stelle, lune e sfere luminose, dedicate al Sommo Poeta. Al villaggio di Babbo Natale “Christmas Grotto”, nella Rotonda Primo Maggio, i bambini potranno consegnare a Babbo Natale in persona, la consueta letterina dei desideri, dopo aver attraversato un magico itinerario fatto di luci, sorprese e giochi. Le iniziative legate al Natale sono frutto della collaborazione di MiMa Experience, ProLoco Milano Marittima e l’amministrazione comunale insieme a imprenditori e sponsor privati.

Per info: Mi.Ma Wonderland

 

Cervia Christmas Family

A Natale, il cuore storico della città si trasforma in uno scintillante villaggio di Natale in piazza Garibaldi, con l’accensione dell’imponente abete rosso l’8 dicembre, donato dal Comune di Pinzolo Madonna di Campiglio (Tn) al comune cervese – legati da un Patto di amicizia. Nel rispetto dell’ambiente e del risparmio energetico, l’illuminazione sarà a basso impatto ambientale. Dal Comune trentino arriveranno anche 27 abeti che addobberanno a festa la località. Altra grande attrazione per i più piccoli, sarà il Giardino degli Elfi di fianco al Duomo, un percorso interattivo che i bambini compieranno assieme a fantastiche creature natalizie con elfi, renne, regine di ghiaccio e altri personaggi misteriosi. Al termine, i bimbi potranno incontrare Babbo Natale, nella sua calda casetta in piazza.  Sempre in piazza sarà allestito il mercatino con le suggestive casette dei sapori e dei colori delle tradizioni artigiane, con tante idee regalo da mettere sotto l’albero, molte delle quali realizzate a mano dagli artigiani locali. Non mancheranno il circo (a pagamento) “Petit Cabaret” con acrobati e giocolieri e il tradizionale Christmas Express, il trenino che collegherà Cervia a Milano Marittima.

Per info: Cervia Christmas Family.

 

Predappio prepara il primo Ice Village

Un Natale ricco di sorprese, quello proposto dalla località nel cuore dell’Appennino romagnolo. Fino all’8 gennaio, piazza Garibaldi accoglierà le famiglie con la prima edizione dell’Ice Village, il Villaggio di Natale di Predappio caratterizzato da una grande pista di pattinaggio sul ghiaccio (20×30 metri), un percorso didattico con slitte natalizie, attività di animazione per bambini e concerto gospel. Faranno da cornice le classiche casette natalizie del tradizionale mercatino di Natale, con dolciumi, oggetti di artigianato, prodotti tipici e gastronomia.

Per info: Visit Predappio

 

Bertinoro – Natale d’effetto sul “Balcone della Romagna”

La magia del Natale sarà ancora più sentita a Bertinoro (FC), il “Balcone della Romagna”. Il borgo medievale sulle prime colline dell’Appennino forlivese si vestirà di luminarie rigorosamente con luci a led a basso consumo e con spegnimento a mezzanotte durante tutte le festività natalizie. Le decorazioni luminose addobberanno strade, edifici storici e monumenti, per regalare un Natale d’effetto, ma ecosostenibile.

Per info: Visit Bertinoro

 

Forlì – La tradizione del Natale

La 2a edizione di “Forlì che brilla, una favola da raccontare” è il Natale ricco di eventi e installazioni luminose a led, che, dall’8 dicembre al 6 gennaio, si snodano lungo le vie e le piazze del centro storico. Un Natale che punta alla sostenibilità e al rispetto ambientale, senza rinunciare agli effetti speciali e al divertimento. Tema di quest’anno, lo Schiaccianoci, che farà da filo conduttore per gli addobbi dell’albero di Natale (sintetico) in Piazza Saffi, dei videomapping proiettati sulle facciate del Municipio e sul Campanile di San Mercuriale. Sempre in Piazza Saffi, saranno allestite la pista del ghiaccio e due piste di curling, tutte ecologiche e, novità di questa edizione, un labirinto verde di 160 metri quadrati, con al centro il tipico soldatino rosso, che regalerà stupore ai visitatori. Le nuove luminarie a led dislocate per le vie della città, accenderanno per la prima volta anche la Rocca di Ravaldino. Sempre in piazza non mancherà il Mercatino di Natale, con le casette di legno dove acquistare tante idee regalo e dolciumi. In Piazzetta della Misura, la consueta casetta di Babbo Natale attenderà i bambini per la consegna della letterina.

Per info: Scopri Forlì

 

Natale a Cesenatico

Cesenatico – Natale di luci

In concomitanza con l’accensione del Presepe della Marineria sul cinquecentesco Porto Canale Leonardesco, domenica 4 dicembre si illuminerà anche l’albero di Natale in Piazza Pisacane e tutte le luminarie che costeggiano le case del borgo marinaro, toccando la Pescheria Comunale fino al tetto di luci di Piazza Ciceruacchio. Completeranno l’atmosfera natalizia le iniziative itineranti nel centro storico. Le luminarie si spegneranno a metà gennaio, quando anche le statue del Presepe faranno ritorno nei depositi cittadini.

Per info: Visit Cesenatico

 

Bellaria Igea Marina – Dream Christmas

I centri pedonali della località balneare si coloreranno di suggestive luci e installazioni natalizie, con l’inaugurazione, nel giorno dell’Immacolata (8 dicembre), del Villaggio di Natale Dream Christmas (fino all’8 gennaio). Tutto avrà inizio alle 16 con uno show sul viale pedonale Guidi, dove si esibiranno acrobati aerei e performer. Contemporaneamente sfileranno anche cosplayer in stile fantasy con scenografici abiti che richiamano l’idea della neve e del ghiaccio.  Il centro cittadino diventerà una vera e propria “Isola di luce e di ghiaccio” con la Snow Globe in Piazza Matteotti, un fiabesco villaggio ghiacciato con tunnel di pietre preziose, un labirinto di specchi e la casa di Babbo Natale. Tra le tante novità, ci saranno la Pista di Bumpers in Piazza don Minzoni (per giocare a scontrarsi in piena sicurezza con divertenti attrazioni che si muoveranno e ruoteranno sul ghiaccio in ogni direzione) e Drop, la scultura di luce interattiva, a forma di goccia d’acqua. Chi vorrà, potrà interagire con Drop, attraverso il Qrcode per modificarne luci, suoni e mood. Numerosi saranno anche gli appuntamenti con artisti, youtuber e star del web a partire da domenica 11 dicembre.

Per info: Bellaria ed Igea Marina

 

Natale a Cattolica

Cattolica – Bosco ghiacciato e luminarie per la Regina di ghiaccio

Sarà un Natale caldo ed elegante quello proposto da Cattolica (Rn), che da sabato 3 dicembre darà il via alle feste con l’accensione delle luminarie, del grande albero di fronte a Palazzo Mancini, in Piazzale Roosevelt, e dell’altro abete illuminato in piazza Nettuno. Un tappeto blu come il mare unirà i vari punti cittadini, dal Teatro della Regina, in piazza Repubblica, a Piazza Primo Maggio. In Viale Bovio troneggerà la grande ruota panoramica. Qui e in Via Matteotti i mercatini del “Bosco ghiacciato” con 11 casine in legno, richiameranno i più golosi con prodotti esclusivamente dedicati a tipicità agroalimentari e dolci tradizionali natalizi. In linea con la valorizzazione delle specialità enogastronomiche romagnole, il 18 dicembre in Piazza Nettuno verranno distribuiti piada, sardoni, vongole, polenta, Miacetto (dolce natalizio tipico cattolichino, a base di frutta secca, zucchero, cruschello, o farina e miele, senza lievito), e vino, in collaborazione con Cna e Cooperativa Casa del Pescatore. Completeranno il tutto, i videomapping su Palazzo Mancini e 24 spettacoli per famiglie con bambini, che chiuderanno i festeggiamenti l’8 gennaio. Dal 10 dicembre al 10 gennaio, il Palazzo del Turismo ospiterà un’esposizione di Presepi provenienti da tutto il mondo, organizzato dall’Associazione Volontari e Amici dell’Istituto Oncologico Romagnolo (ingresso a offerta libera per sostenere la ricerca e la prevenzione).

Per info: Articolo su La Piazza –  CattolicaWelcome

 

 

Natale a Riccione

Riccione, Bosco d’inverno

Il Natale a Riccione, nell’anno del centenario, sarà totalmente nuovo e attento alla sostenibilità. Ideato dall’artista e fondatore di Festi Group, Valerio Festi insieme alla registra teatrale Monica Maimone, porterà nella località balneare un “Bosco d’inverno”. Da sabato 3 dicembre, Piazzale Ceccarini sarà percorsa da 9 chilometri di archi di luce, avvolti in una coltre di verde boschivo, per poi proseguire su viale Dante, viale Gramsci e viale Corridoni. Un percorso illuminato ed ecologico che culminerà in piazzale Roma con il “Bosco Magico”, tra fate, elfi e dj set, dove tutti i weekend i bambini saranno coinvolti in attività ludiche, workshop a tema natalizio, letture animate, musiche e proiezioni di racconti di Natale. A completare il “Bosco d’inverno” ci sarà “Il giardino sul mare” firmato dai creatori di “Giardini d’autore”, che ospiterà la giostra antica, simbolo del Natale, rimasta per 16 anni all’ombra della Tour Eiffel. Qui sorgerà anche la pista di pattinaggio Glice, ecologica e a zero consumi. Quattro Carillon viventi e itineranti porteranno, prima su viale Ceccarini e poi in altre location della città, la poesia e l’eleganza di questi strumenti musicali del ‘700, nei giorni 17,18, 24, 25, 31 dicembre e 1, 7, 8 gennaio. L’8 dicembre si accenderanno l’albero di Natale di oltre 15 metri in viale Dante, un abete del Casentino (Ar). Ai Giardini Montanari prenderà vita il Villaggio di Natale, con le casette ispirate all’antica tradizione delle cabine di spiaggia che, oltre ai classici profumi e ai sapori d’inverno, proporranno prodotti tipici locali a chilometro zero e made in Italy. Tanti gli appuntamenti in programma per questo Natale speciale. Dal 3 dicembre, il treno di “The Show – Christmas Dream”, un musical viaggiante in vero stile Broadway, con oltre 20 artisti professionisti, tra cantanti e ballerini, sorprese ed effetti speciali inaspettati. Il format originale, ideato da Mattia Guidi in collaborazione con il Comune di Riccione, vanta un cast d’eccezione, con artisti nazionali e internazionali e alcuni dei migliori giovani artisti del Riccione Dance Center. Si potrà assistere agli spettacoli da terra, dato che il trenino si muoverà a passo d’uomo, oppure prenotare il proprio posto a bordo e godere degli spettacoli da un’altra angolazione (30 posti disponibili per ogni replica, prenotazioni a questa mail: iat@comune.riccione.rn.it).

Altro appuntamento itinerante sarà “Din don dan, quartieri in festa” (nei giorni 5, 7, 9, 11, 13, 15, 17, 19, 21 e 23 dicembre), format a cura della cantautrice riccionese Veronica Villa, che in giro per Riccione, interpreterà le più famose canzoni dedicate al Natale, accompagnata alla chitarra da Giovanni Matichecchia. Al Palazzo del Turismo, nel weekend del 10 e 11 dicembre, rispettivamente alle 17 e alle 21, andrà in scena il musical “Permette signora!”, un racconto di Riccione degli anni ’60. Sul palco, artisti professionisti affiancati dai migliori giovani talenti riccionesi del Riccione Dance Center. Vari gli appuntamenti al Palazzo dei Congressi. Lunedì 12 dicembre si terrà la cerimonia del “San Martino d’oro città di Riccione”, con la consegna dei premi e il concerto di due grandi nomi della musica italiana: Ron e Mirko Casadei. Il 26 dicembre alle 21, ci sarà il Concerto di Santo Stefano, mentre il 28 dicembre alla stessa ora, il Concerto degli Auguri. Grande attesa il 6 gennaio, per Befana e Hip Hop Contest.

Per info: Riccione Natale Capodanno 2022-2023.

 

Rimini il Villaggio di Natale è al mare

Rimini torna a regalare a grandi e bambini suggestioni natalizie portando la neve al mare. In piazzale Fellini, dal 3 dicembre sarà allestito il Villaggio di Natale con casette in legno dove acquistare cioccolata calda, vin brulé, dolciumi natalizi e l’immancabile piadina romagnola. Al centro troneggerà l’attesa pista di ghiaccio di 400 metri quadrati, aperta fino a sera e una pista dedicata ai più piccoli. Un grande tendone sulla Rotonda del Grand Hotel circondato da luminarie, decorazioni e alberi di Natale, ospiterà animazione e spettacoli sia gratuiti che a pagamento per bambini e adulti, nei giorni festivi e prefestivi per tutto il periodo delle festività natalizie. Il villaggio sorgerà accanto alla fontana dei Quattro Cavalli fino all’8 gennaio. Il villaggio natalizio ospiterà anche la casa di Babbo Natale, dove i bimbi potranno spedire le consuete letterine dei desideri.

Per info: Rimini Turismo

La magia dei Presepi

Comacchio – Presepi sotto i ponti

Dal 4 dicembre all’8 gennaio sarà possibile ammirare i suggestivi presepi allestiti sotto le arcate dei ponti e sull’acqua, lungo i canali del centro storico della “piccola Venezia”, come viene chiamata la città lagunare. Nel Duomo di Comacchio si metterà in mostra il presepe storico napoletano e comacchiese, mentre altri presepi scenografici saranno visitabili in tutte le chiese del territorio.

Per info: Presepi sotto i ponti

 

Faenza – Antico Presepe “Zucchini”

Il Presepe “Zucchini” è un raro esempio di presepe monumentale faentino ottocentesco di gusto romantico, che, dopo il restauro, è tornato a splendere in modo permanente nel Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (MIC). La grande scenografia di composizione prettamente “teatrale” (dotata di boccascena, quinte, principali, spezzati e fondali), fu realizzata su carta, per la casa dei conti Zucchini di Faenza, dallo scenografo faentino Romolo Liverani (1809-1872). Il presepe si compone di 61 elementi tra statue e gruppi, attribuiti dalla tradizione al plasticatore Filippo Galli detto “Il Mutino Vecchio” attivo a metà dell’Ottocento.

Per info: MIC-Museo Internazionale delle Ceramiche  tel. 0546.697311.

 

 S. Apollinare in Classe – Presepe vivente

Il giorno della Vigilia di Natale (24 dicembre) si anima il Presepe vivente alla Casa dei Ragazzi di Classe, presso la casa parrocchiale adiacente alla Basilica. Si tratta di una ricostruzione della notte di Natale, con i personaggi interpretati da volontari della comunità di Classe.  Entrando a “Betlemme” il visitatore camminerà tra le capanne, potrà vedere i vari lavori di quel tempo, assaggiare il pane del fornaio. Oppure potrà andare alla taverna per biscotti, piadina e vin brulé offerti gratuitamente, fino a raggiungere i pastori in adorazione verso la Sacra Famiglia. Il Presepe è facilmente accessibile anche in carrozzina.

Per info: https://www.parrocchiadiclasse.it/presepe/info

 

Milano Marittima – Il Presepe artistico di Stella Maris

Da sabato 3 dicembre a domenica 8 gennaio, in occasione di Mi.Ma Wonderland a Milano Marittima (Ra), verrà riproposto il Presepe Artistico nella sua location originaria, ovvero lungo la facciata della Chiesa Stella Maris. Il Presepe racconta la Natività, con una suggestiva animazione multisensoriale di colori, di luci e musica, attraverso la rielaborazione dell’opera di Giotto e dei suoi contemporanei. L’installazione scenografica è stata realizzata su speciale progetto artistico, curato dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera, in occasione del centenario della località nel 2012. In collaborazione con i Frati Francescani della Parrocchia Stella Maris.

Per info: Presepe artistico

 

Cervia – Il Presepe di sale sull’acqua e i 3 Presepi al “MUSA”

C’è l’imbarazzo della scelta a Cervia (Ra) su quali e quanti Presepi scenografici vedere questo Natale. Una Natività a grandezza naturale sarà allestita sull’acqua del porto canale di Cervia, nell’area dei Magazzini del Sale, visibile dall’8 dicembre all’8 gennaio. Un Presepe di grande suggestione che proporrà brillanti statue coperte di sale, con suggestivi giochi di luce. L’allestimento, realizzato sulla burchiella – tipica imbarcazione a fondo piatto utilizzata in passato nei canali della salina – include anche tre piramidi di sale, che emergono dall’acqua e rappresentano l’importanza della produzione dell’Oro Bianco delle saline per Cervia e i suoi abitanti. Il 6 gennaio arriveranno anche i Re Magi, sempre sull’acqua, a completare la Natività. Il Presepe, realizzato da Davide Baldi col contributo del Comune di Cervia e del Consorzio Cervia Centro, fa parte dell’ampio programma di Cervia Christmas Family (Cervia Christmas Family).

A questo si uniscono i tre Presepi al MUSA (Museo del Sale di Cervia), ovvero il Presepe di Sale, il Presepe dei Salinari e il Presepe meccanico dedicato alla città, visitabili, a pagamento, dall’8 dicembre all’8 gennaio.

Le sculture che compongono il Presepe di sale sono state create nel 1992 da Agostino Finchi, un salinaro che ha realizzato oltre quindici personaggi che mettono in scena la Natività più classica.

L’altro Presepe rappresenta la Natività nella tipica capanna in giunco dei salinari. Si tratta di figure in terracotta patinata, plasmate su una struttura di sostegno in metallo e realizzate da Paolo Onestini, figlio di Giacomo Onestini, famoso ceramista cervese. Le figure sono vestite con abiti del periodo realizzati da una “azdora” cervese.

Il terzo presepe è stato donato al Comune di Cervia dai familiari del suo costruttore, Mario Boselli. Si tratta di un presepe animato che rappresenta i luoghi e i personaggi della città di Cervia. Si vede la tradizionale Salina Camillone con i salinari al lavoro, la burchiella che porta il sale ai magazzini, il faro che indica con il suo fascio di luce, la giusta direzione ai naviganti. Un capolavoro di tradizione e meccanica realizzato in oltre 20 anni.

Per info: Il Presepe sull’acqua; I presepi di Musa

 

Bertinoro – Il Presepe in Grotta

Dall’8 dicembre al giorno dell’Epifania (6 gennaio), è possibile visitare questo suggestivo Presepe in Grotta, che si trova lungo il primo tratto di sentiero Monte dei Preti. Il Presepe è accessibile gratuitamente di mattina e pomeriggio. Per l’occasione, è stata recuperata l’antica grotta sotto le mura di Bertinoro, utilizzata in tempo di guerra come rifugio e nei secoli precedenti come passaggio, ghiacciaia e conserva.

Per info: Visit Bertinoro

 

Zolfatara – Nuova location per il Presepe

Cambia sede il tradizionale Presepe artistico di Predappio Alta (FC), tra più completi e coinvolgenti d’Italia, dal 1982 allestito nelle grotte della Zolfatara, ex miniera di zolfo abbandonata negli anni ’50. Dopo 40 anni, questa 39a edizione sarà allestita in forma ridotta nel Museo presso il ristorante “la Vecia Cantena d’la Pre”, della titolare Barbara Lucchi, Presidente della pro Loco, e conterrà 8 delle 15-17 scene fino ad oggi presenti. Le statue saranno sempre ad altezza di 1 metro, per preservare il fascino, l’animazione e il significato storico-religioso della scenografia, curata come sempre dall’artista Davide Sant’Andrea. L’inaugurazione sarà il giorno dell’Immacolata (8 dicembre).

Per info: https://www.facebook.com/presepiodellazolfatara/

 

Vilanova di Bagnacavallo – la Capanna del bambinello

Dall’8 dicembre al 29 gennaio, l’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Vilanova di Bagnacavallo ospita “La Capanna del bambinello”, una mostra di Presepi creativi e sostenibili realizzati con materiali naturali e di recupero. Questa mostra, che porta con sé un messaggio storico e attualissimo, ovvero l’uso intelligente ed estetico della natura, di anno in anno la mostra si arricchisce di nuove personali interpretazioni della natività a cui tutti possono contribuire usando ogni sorta di tecnica e privilegiando materiali naturali o di recupero. Il percorso espositivo si snoderà tra le sale al piano terra del museo e all’interno delle suggestive capanne in canna palustre dell’etnoparco, dove opere più tradizionali si alterneranno a quelle più estrose e originali.

Per info: https://ecomuseoerbepalustri.it/la-capanna-del-bambinello/

 

Natale a Longiano – foto di Fabiana Rossi

Longiano XXXII Edizione Longiano dei Presepi

Il borgo medioevale di Longiano, situato nella Valle del Rubicone sulle prime colline romagnole, tra dicembre e gennaio è il luogo perfetto per immergersi nella magia del periodo natalizio. Giunta ormai alla sua XXXII edizione, questa manifestazione, che dall’8 dicembre proseguirà fino al 13 gennaio, propone un itinerario culturale e artistico tra 100 presepi dislocati nelle vie del centro storico. Un percorso molto suggestivo tra musei, chiese, piazze, strade, giardini e angoli suggestivi del centro storico del Comune Bandiera Arancione del Touring, reso unico dalle luminarie natalizie. Novità di quest’anno i mercatini di Natale, nei giorni 8, 10, 11, 17, 18, 24, 25, 26 dicembre 2022 e 6, 7, 8 gennaio. Completano il contesto, numerose offerte enogastronomiche e un ricco calendario di eventi.

Per info: Comune di Longiano – https://www.facebook.com/LongianodeiPresepi

 

Cesenatico – Il Presepe della Marineria

Domenica 4 dicembre (alle 17) si illuminerà il tradizionale Presepe della Marineria, l’unico galleggiante in Italia, realizzato sulle tolde delle barche d’epoca, lungo il tratto più antico del Porto Canale leonardesco (fino al 15 gennaio). L’inaugurazione sarà accompagnata da uno show musicale, con una cantante e due violiniste sospese sull’acqua che flutteranno tra aria e terraferma, il tutto arricchito da un gioco di luci ed effetti speciali e dalle classiche musiche natalizie. Ogni anno il presepe si arricchisce di una nuova statua, tutte a grandezza naturale. Dalle Dalle 7 figure con cui esordì nel 1986, oggi il patrimonio scultoreo è di una sessantina di statue che rappresentano personaggi e “scorci” di vita della marineria locale. Il burattinaio con il suo teatrino, i pescatori, la piadinaia, il suonatore di fisarmonica, gli angeli e l’ultima, in ordine di tempo, la figura di un marinaio collocata sulla prua del trabaccolo (tipica imbarcazione da pesca dell’Adriatico). I volti, le mani, i piedi e tutte le parti esposte delle statue sono scolpiti in legno di cirmolo. Gli abiti sono realizzati in tela e i voluminosi drappeggi (modellati su un’intricata rete di metallo), sono ottenuti grazie ad uno strato di cera pennellata a caldo. I colori sono quelli con cui venivano tinte le vele e la cera è quella che serviva per ammorbidire il sartiame. Il risultato è di grande effetto ed è reso ancora più suggestivo dalle luci che avvolgono le imbarcazioni.

Per info: https://visitcesenatico.it/hmvc_eventi/il-presepe-della-marineria/

 

Gatteo Mare – Il Presepe artistico

Gatteo Mare, paese sulla costa romagnola tra Rimini e Ravenna, dall’ 11 dicembre al 15 gennaio, torna ad allestire il tradizionale Presepe che abbellisce Piazza della Libertà, la piazza centrale del paese. Il Presepe artistico animato, ideato e realizzato dall’artista Marco Fantini e dalla sua famiglia (grande circa 32 metri quadri e coperto da una tensostruttura), celebra il nuovo insediamento che si sviluppa a Gatteo Mare intorno al 1922. Nella rappresentazione è possibile riconoscere la prima casa sulla sabbia, la torre per l’avvistamento delle navi corsare, la prima trattoria che darà inizio alla tanto celebre ospitalità del luogo e che nella scena è occupata dalla Sacra Famiglia. L’evento è promosso dall’Associazione Uniti per Gatteo in collaborazione con il Centro Ricreativo Auser Giulio Cesare e l’Associazione Telemaco, con il contributo e il patrocinio del Comune di Gatteo. La visita è gratuita.

Per info: https://visitgatteomare.it/portfolio-item/il-presepio-alle-origini-di-gatteo-mare/

 

Montefiore Conca – 31a edizione del Presepe vivente

Nel cuore della Capitale medievale della Vallata del Conca, torna il Presepe vivente, giunto alla sua 31a rappresentazione. L’evento si svolge (dalle 17 alle 19), il 30 dicembre (dalle 20:30 alle 22) e l’1 gennaio (dalle 17 alle 19). Un progetto che coinvolge oltre 120 figuranti e 40 quadri rappresentativi, allestiti nella suggestiva location del borgo medievale, certificato con la Bandiera arancione dal Touring Club Italiano. Per le festività natalizie, ogni anno il paese viene addobbato con luminarie e altre decorazioni a tema.

Per info: https://www.facebook.com/presepeviventemontefioreconca/

 

Bellaria-Igea Marina – 11a edizione del Presepe di sabbia

Dall’8 dicembre aIl’8 gennaio nella località balneare, in occasione dell’appuntamento natalizio “Dream Christmas-La neve al mare”, ritorna l’11a edizione del monumentale e suggestivo Presepe di sabbia realizzato sul lungomare, nella Piazzetta Alda Merini, con 100 tonnellate di sabbia. A cimentarsi nel modellare le sculture di sabbia, due artisti internazionali di Arenas Posibles: l’ucraino Roma Shurubkin e lo spagnolo Sergi Ramìrez. Il gruppo centrale del Presepe è costituito da angeli musici che scendono da una nube, sullo sfondo architetturale di una Roma antica. A fare da cornice all’installazione artistica, ci saranno dei curiosi Presepi del mondo.

Per info: https://www.bellariaigeamarina.org/it/news/6746/DREAM-CHRISTMAS—LA-NEVE-AL-MARE.html

 

Natale a Rimini

Rimini – I Presepi ispirati alla tradizione contadina e marinara

L’atmosfera natalizia si vive nella tradizione dei Presepi. A Rimini se ne possono ammirare diversi, che rievocano la tradizione contadina e quella marinara. Ecco la mappa dei più significativi. Dall’8 dicembre al 6 gennaio, il “Presepe luminoso, addobbi ed Epifania sul Ponte dei Miracoli”, sul ponte della Resistenza. Un presepe luminoso realizzato da Salvatore Federici, con sagome di ferro illuminate e una Natività in legno policromo sagomata dal Cantiere Navale Carlini. Momento clou il 6 gennaio con la rappresentazione ‘Epifania sul Ponte‘, con il corteo navale e l’adorazione dei Re Magi lungo il porto canale.

Per info: 340.3835567 pontedeimiracoli.blogspot.com

 

A San Giuliano Mare, “Presepe in Darsena”, il Presepe galleggiante sulle barche storiche di Vele al Terzo Rimini. La rappresentazione della Natività viene riprodotta in una scenografia ispirata alla marineria a memoria dei dispersi in mare. L’inaugurazione del Presepe avverrà sabato 17 dicembre alle ore 14.30 circa e prevede una suggestiva fiaccolata subacquea a cura di Sub Gian Neri, Volontari del Soccorso in mare di Rimini e i sommozzatori della Guardia di Finanza – ROAN. All’arrivo in Darsena, accensione del Presepe e arrivo dei ‘Babbi Natale’ sulle moto d’acqua con i Jet Rider. L’evento si conclude con panettone, dolci e cioccolata calda per i partecipanti e la distribuzione dei regali di Babbo Natale ai bambini. All’Arco d’Augusto, nel centro storico di Rimini, “Un Presepe per la Città”, tradizionale Presepe del Centro Zavatta, che rappresenta la Natività e che rimarrà in esposizione fino al weekend successivo all’Epifania.

Sulla spiaggia di Torre Pedrera torna il tradizionale “Presepe di sabbia” che rappresenta una Natività classica in un’ambientazione tipicamente marinara, realizzata interamente con sabbia e acqua, all’interno di una struttura coperta (10mt x 4mt). Il Presepe sarà inaugurato venerdì 23 dicembre, ma nelle giornate precedenti, a partire dal 9 dicembre, in spiaggia nelle ore di luce, si potranno ammirare gli scultori all’opera.

Per info: www.facebook.com/presepedisabbiatorrepedrera

Ad accogliere i visitatori del museo delle Conchiglie e della Marineria “E’ Scaion” di Viserbella di Rimini (Rn), il tradizionale Presepe Marinaro, con la Natività allestita su una battana, la tipica barca dal fondo piatto dei pescatori locali.

Per info: www.escaion.it

I tradizionali mercatini natalizi tra costa ed entroterra

Ferrara – La “Festa del Regalo”

Natale di emozioni a Ferrara che dal 3 dicembre brillerà con 34 casette di legno illuminate con led a basso consumo in piazza Trento Trieste, da mattina a sera, fino all’8 gennaio. Nel lato fronte Palazzo San Crispino si troverà il Villaggio del Natale dei maestri artigiani della CNA, con oggetti di artigianato tipico e gastronomia. Il lato verso Piazza della Cattedrale, invece, ospiterà il mercatino “Festa del Regalo”, con le offerte dei commercianti della Confesercenti, come idee regalo, dolciumi, i classici oggetti di decoro di alberi di Natale e presepi.

Per info: Festa del Regalo di Ferrara

 

Ravenna – I capanni del Natale

Da sabato 3 dicembre a domenica 8 gennaio, la città Capitale del Mosaico ospita un originale villaggio di Natale “alla romagnola” nel cuore della centralissima Piazza del Popolo. In occasione dell’accensione dell’albero di Natale, sorgeranno i capanni vestiti a festa con prodotti natalizi ed enogastronomici di qualità (cioccolato, vino, miele, piante e composizioni per le festività, gioielli, addobbi natalizi e artigianato artistico e gastronomia con street food di qualità). I capanni sono tipici della tradizione balneare popolare degli anni Cinquanta e Sessanta. Strutture che i ravennati tiravano su fra le dune per l’estate e che smontavano a fine stagione per riportarli in città. Per l’occasione, i capanni saranno rivisitati, addobbati e colorati di blu, verde, azzurro, marrone, bianco, in chiave natalizia. Ancora oggi è possibile vederne qualcuno, adagiato fra le dune delle spiagge ravennati.

Per info: I Capanni del Natale

 

Cesenatico – I tipici Mercatini di Natale sul porto canale

Nella cornice unica del Porto canale leonardesco, illuminato dalle mille luci del Presepe della Marineria, la domenica, i festivi e i prefestivi, dal 4 dicembre (4 – 8 – 9 – 10 – 11 – 18 – 23 – 24 – 25 – 26 dicembre 2022 e 6 – 7 – 8 gennaio), tornano le bancarelle del Mercatino di Natale, con tanti prodotti tipici da acquistare o da degustare: decorazioni, addobbi, piante e fiori, gadgets, prodotti artigianali, idee regalo, giocattoli, abbigliamento, oggettistica varia, dolciumi tipici, caldarroste e vin brulè.

Per info: https://visitcesenatico.it/hmvc_eventi/mercatini-di-natale/

 

Sant’Agata Feltria – Il Paese del Natale

Nei giorni festivi che precedono il Natale (4-8-11-18 dicembre), si svolge a Sant’Agata Feltria (Rn) la fiera nazionale “Il Paese del Natale”. Per le strade e le piazze del borgo, le casette di legno propongono idee regalo, oggetti di artigianato artistico, miele, vino, olio, formaggi, salumi e altri prodotti tipici. Il suono caratteristico delle zampogne accompagna i visitatori tra le vie del paese, mentre si fa qualche sosta tra uno dei suggestivi presepi artigianali del percorso “A Riveder le Stelle”, esposti insieme agli artistici diorami d’autore (riproduzioni in scala ridotta di varie scenografie). Nella piazza del mercato è allestita la “Casa di Babbo Natale”, con la vicina dimora degli “Elfi”. Durante la manifestazione, spettacoli di Zampognari, band di Babbo Natale e musiche natalizie creano una calda atmosfera fiabesca. I ristoranti e le trattorie del borgo presentano un menu gastronomico “I Piatti dell’Avvento”, preparato nel rispetto degli usi e delle tradizioni del Natale Santagatese. Le stesse tipicità possono essere degustate nell’ampio stand della “Mangiatoia”.

Per info: Il Paese del Natale

 

Coriano – Il Tradizionale Mercatino delle Strenne

Domenica 4 dicembre, in concomitanza con l’accensione alle 16, del grande albero di Natale, Coriano, paese sulle prime colline riminesi, si immergerà nell’atmosfera natalizia con mercatini di artigianato, laboratori, giochi e stand gastronomici del Mercatino delle Strenne nella centrale via Garibaldi. Si potranno acquistare numerosi prodotti di artigianato, dalle decorazioni per l’albero, ad oggetti di arredamento e abbigliamento in lana. Dalle 15, tutti in piazza don Minzoni per la tradizionale merenda e vin brulè all’interno di un padiglione riscaldato. Sarà anche presente la tradizionale casetta di Babbo Natale dove i bambini potranno imbucare la loro letterina.

Per info: Pro Loco di Coriano – tel. 0541.656255

 

Fiera di Santa Lucia

San Giovanni in Marignano – Antica Fiera di Santa Lucia

Il centro storico di San Giovanni in Marignano (Rn), porta di ingresso alla Valconca, nonché tra i Borghi più belli d’Italia, sabato 10, domenica 11 e martedì 13 dicembre tornerà ad accogliere la millenaria Fiera di Santa Lucia, il tradizionale appuntamento con il Natale. La fiera, che ha origini antichissime, è un grande mercatino con tanti prodotti che vanno dall’artigianato artistico alla gastronomia tipica, dalle idee regalo, agli addobbi ed altri articoli natalizi. Per le famiglie con bambini, non mancheranno spettacoli, intrattenimento e animazione con gli Elfi di Babbo Natale. La fiera di Santa Lucia rievoca le tradizioni legate al solstizio invernale e alla vocazione contadina del borgo di San Giovanni in Marignano, il cui appellativo è “Granaio dei Malatesta”, perché si è da sempre distinto per la produzione di grano, olio e uva di qualità.

Per info: Programma completo Antica Fiera di Santa Lucia (pdf)

 

Rimini tanti mercatini natalizi in centro e al mare

I mercatini di Natale a Rimini sono una tradizione immancabile, dove ogni piazza ha il suo mercato. Già da fine novembre e fino all’8 gennaio, nel cuore della città, accanto alla Piazza dei Sogni ed al Museo Fellini, si svolgerà il Mercatino dei Sogni di Natale, con le tradizionali casette di legno che esporranno proposte artigianali e prodotti tipicamente natalizi della Mostra Mercato di Natale, organizzata da CNA Rimini. Dal 15 dicembre al 6 gennaio, in Piazza Tre Martiri, ci sarà la tradizionale Fiera di Natale, ricco mercato natalizio con vendita di tipici prodotti artigianali, decorazioni, dolciumi e originali idee regalo. Il mercatino si amplierà dal 19 al 24 dicembre, includendo anche corso d’Augusto e via IV Novembre (ad eccezione del mercoledì e del sabato, quando in queste vie si svolge il mercato settimanale). Sempre nel centro storico, tra Corso d’Augusto, Via IV Novembre, Via Dante e Via Caltelfidardo, il 4, 11 e 18 dicembre si svolgerà la Fiera delle Domeniche di dicembre, con vendita di prodotti non alimentari. Chi non ha ancora provveduto ad acquistare l’albero di Natale, potrà farlo alla Fiera degli Alberi di Natale allestita al Ponte di Tiberio dall’11 al 24 dicembre, una ricca esposizione di abeti e di altre piante tipicamente natalizie. Per visitare i vari mercatini in modo pratico e divertente, durante le festività girerà un trenino guidato da Babbo Natale.

Per info: Mercatini di Natale | Rimini turismo

 

Natale nei Parchi divertimento della Romagna

Acquario di Cattolica – Quattro percorsi a tema natalizio

A Natale l’Acquario di Cattolica si vestirà a festa e anche i bimbi che visiteranno il parco potranno truccarsi e trasformarsi in personaggi del magico Natale. Con un unico biglietto si andrà alla scoperta dei 4 colorati percorsi con migliaia di animali. Nel Blu i pinguini di Humboldt, con i 3 nuovi piccoli, Becchetto, Piumino e Pinguetta, nomi scelti da Luì e Sofì dei MeControTe (qui il video della loro visita in Acquario). Poi il percorso Giallo, con le lontre asiatiche, i caimani e altre specie di acqua dolce; il Verde, con pitoni, boa e camaleonti e l’ultimo percorso, il Viola, con la mostra sulle creature degli abissi.

Per info e biglietti: www.acquariodicattolica.it

 

Italia in miniatura – Monumenti, vulcani, chiese e piazze in miniatura addobbati a festa

Per Natale, saranno “vestiti” a festa monumenti, chiese, mari, laghi, vulcani, piazze abitate e migliaia di alberi in miniatura, tutto fedelmente riprodotto in scala nel famoso parco tematico Italia in Miniatura a Viserba di Rimini. Nella magica Piazza Italia il pubblico sarà accolto con il grande albero di Natale e il trucca-bimbi, per trasformare i piccoli ospiti nei loro personaggi preferiti. Incluse nel biglietto, anche le attrazioni Venezia, Esperimenta e Pinocchio.

Per info e biglietti: www.italiainminiatura.com

 

Natale ad Oltremare Riccione

Oltremare –  il Porto di Natale aspetta tutti i bimbi

A Natale, Ulisse, Mia e gli altri delfini aspettano grandi e piccini nella Laguna più bella d’Europa. A Oltremare, il Family Experience Park di Riccione, si potrà diventare anche addestratore o falconiere per un giorno, prenotando i programmi interattivi. Nel Porto di Natale, in compagnia di Ulisse mascotte, ci si immergerà in un’atmosfera incantata tra abeti, scenografie a tema, trucca-bimbi, il grande faro e migliaia di luci, tra dolci e sorprese. Tante le emozioni, dalla scoperta degli alligatori e dei dinosauri nella foresta di Darwin, al Volo dei Rapaci con poiane, avvoltoi, grifoni e gufi, fino ai barbagianni all’Arena Crazy Farm e ai wallaby dell’Area Australia Experience.

Per info e biglietti: www.oltremare.org

 

Ufficio Stampa Apt Servizi – Tel. 0541-430.190 – www.aptservizi.com

Vuoi inserire il programma della tua città, contattaci ora!

Articolo precedente

Il pensiero del ministro della Salute Orazio Schillaci: medicina di prevenzione

Articolo seguente

Marco Sartori, il campione di Spartan race ricevuto in Comune

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
La chiesa di San Martino
Cronaca

Riccione celebra Alessio il beato non beato

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Marco Sartori

Marco Sartori, il campione di Spartan race ricevuto in Comune

Vignetta di Cecco

Economia. I danni della rottamazione

Confcommercio, Itinerario della bellezza: da 5 a 21 cittadine

All'Antica Fiera di Santa Lucia torna Il Villaggio degli Elfi di Natale

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-