• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Ottobre 28, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Otto “Case dell’acqua”, erogati 20 milioni di litri dal 2011

Redazione di Redazione
13 Settembre 2022
in Cronaca, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Otto “Case dell’acqua”, erogati 20 milioni di litri dal 2011 nel comune di Rimini.

Un ‘risparmio’ potenziale che equivale a oltre 13 milioni e mezzo di bottiglie di plastica da un litro e mezzo evitate. Nei prossimi mesi verranno installate due nuove strutture di erogazione dell’acqua pubblica

Dal 2011 ad oggi il servizio di promozione della rete idrica ha consentito di erogare 20.472.272 litri di acqua attraverso le Case dell’acqua, di cui 1.274.174 nei primi sette mesi del 2022. Sono questi i dati contenuti nel report di Adriatica Acque al 31 luglio 2022 riferiti al progetto delle sorgenti urbane, frutto di una collaborazione tra il Comune di Rimini e Romagna Acque, Adriatica Acque, Amir ed Hera.

A 11 anni dall’installazione della prima “casa dell’acqua” – fatta il 22 marzo del 2011 nel parco Cervi – il totale dei litri di acqua erogati (liscia e gassata) fino al 31 luglio 2022, supera dunque i 20 milioni, a cui si aggiungono i litri erogati dalla nuova casa dell’acqua Fortech che, da inizio luglio 2022, quando è stata inaugurata, a oggi, in poco tempo ha erogato più di 25.000 litri di acqua.

Un numero complessivo importante, che ha portato ad un ‘risparmio’ potenziale di oltre 13 milioni e mezzo di bottiglie di plastica da un litro e mezzo evitate, che quindi non sono arrivate nei cassonetti della raccolta differenziata, evitandone lo smaltimento e l’impatto sull’ambiente.

La casetta più utilizzata resta quella di via Euterpe, con oltre 4.594.869 litri erogati dalla sua inaugurazione (il 23 settembre del 2013), per una media giornaliera di oltre 1.200 litri.

Il report sui consumi delle casette dell’acqua forniti dalla società Adriatica Acque, che effettua la manutenzione delle casette e dei relativi impianti, conferma la rilevanza di questo servizio, sia in riferimento al servizio che viene utilizzato da un numero sempre più alto di cittadini, sia per l’enorme risparmio di plastica (bottiglie in pet) che ha evitato di intasare il percorso della raccolta di rifiuti urbani.

La rete di “Case dell’acqua” di Rimini oggi conta otto postazioni distribuite sul territorio comunale, a partire dall’ultima inaugurata nel luglio scorso, la casa dell’acqua Fortech che si trova nella stazione di servizio in via Coriano 223, sino a quelle che, dalla loro attivazione nel 2011 in poi, si trovano al Parco Cervi (via Roma), in via Lagomaggio, in via Montescudo/Via Bidente, via Baroni a Viserba, Parco Rodari a Santa Giustina, via Parigi a Miramare e in via Euterpe. Punti di riferimento sempre più apprezzati dai cittadini e che oggi erogano una media di mille litri di acqua fresca al giorno e che, entro la fine dell’anno, vedrà l’installazione di due nuove ‘casette’ di erogazione di acqua pubblica, in via Marecchiese in corrispondenza della rotatoria con via Montese, in zona Spadarolo e nel nuovo parcheggio lungo via Apollonia, a Torre Pedrera.

Articolo precedente

Claudia Durastanti presenta l’ultimo libro a Rimini

Articolo seguente

Da Giardini d’autore al passaggio del Gran premio Nuvolari: il calendario della settimana a Rimini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ambiente

Rimini. Marecchia, tre giornate di incontri sul fiume; oasi di bio-diversità nel cuore della città

28 Ottobre 2025
Attualità

Rimini. A 30 anni dalla tragedia del Parsifal, una giornata per ricordare e riflettere. Morirono sei velisti

27 Ottobre 2025
Paolo Cevoli
Eventi

Rimini. Teatro Galli, due pieni per Paolo Cevoli il 28 e 29 ottobre

27 Ottobre 2025
Eventi

Rimini, gli appuntamenti di Halloween… Ecomondo…

27 Ottobre 2025
Attualità

Rimini. Natale, 100 chilometri di luminarie. Luci accese dal 22 dicembre

27 Ottobre 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 4 novembre. Giornata speciale per Fellini

27 Ottobre 2025
Cinque platani capitozzati
Ambiente

Rimini. Consumo di suolo in Italia, Rimini la provincia emiliano-romagnola con la percentuale più alta

26 Ottobre 2025
Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Da Giardini d’autore al passaggio del Gran premio Nuvolari: il calendario della settimana a Rimini

Lavori pubblici, il centro-destra replica al Comune

Gino Sabatini

Economia export Marche: più 72,5% il primo semestre (10,4 miliardi)

Fausto Caldari, presidente di RivieraBanca

RivieraBanca: ottimo primo semestre. Utili a 12 milioni di euro

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Luciano Canfora presenta il libro “Il fascismo non è mai morto” il 29 ottobre al Palazzo del Turismo 28 Ottobre 2025
  • Rimini. Marecchia, tre giornate di incontri sul fiume; oasi di bio-diversità nel cuore della città 28 Ottobre 2025
  • San Giovanni in Marignano. Teatro Massari, finiti i lavori di “ringiovanimento” 28 Ottobre 2025
  • Riuscirà Trump nella doppia impresa? 27 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Filosofia, Ercolani: “La legge del più forte, purtroppo, ieri come oggi, determina i destini del mondo” 27 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-