• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Gennaio 17, 2023
9 °c
Rimini
8 ° Mer
7 ° Gio
4 ° Ven
3 ° Sab
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Pasticceria Garden: panettone Romagna protagonista del Natale anche in Francia, Germania, Svizzera

Creato dal maestro pasticcere Enzo Tagliaferri. È 100% naturale e tutto romagnolo: sale dolce di Cervia, miele di tiglio di Montescudo, pesca nettarina di Cesena.

Redazione di Redazione
20 Dicembre 2022
in In primo piano, Lavoro, Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Chef Enzo Tagliaferri ed il panettone Romagna

Chef Enzo Tagliaferri ed il panettone Romagna

È nato nel 2020, nel Natale più difficile. Oggi il Panettone Romagna, lettura e interpretazione, tra tradizione e innovazione, del dolce da sempre su tutte le tavole del 25 dicembre, diventa il protagonista anche delle feste 2022. Una ricetta basata sulle materie prime del territorio romagnolo, da quelle della Valconca a quelle di Cesena, per arrivare al sale dolce di Cervia.

Le vie del gusto sono ormai globali e il Romagna lo ordinano online da Francia, Germania e dalla Svizzera, dove entra nei menù dolci di alcuni ristoranti del Canton Ticino e quello dei Grigioni.  Dall’estero le più richieste sono le confezioni in cui il panettone è avvolto in due tovagliette assolutamente autoctone, caratterizzate dalla stampa color ruggine tipica della tovaglia romagnola o da quella con tonalità virate al blu. Gli italiani invece amano maggiormente la confezione più legata alla tradizione del Natale nel nostro Paese, con il panettone presentato all’interno della classica cappelliera. Tutti i materiali del packaging sono riciclabili e green.

E sui più di mille panettoni già sfornati dal Garden e scelte da chi ama l’alta pasticceria, il Romagna divide il podio della tipologia maggiormente apprezzata insieme al panettone tradizionale: 30% d’acquisti per entrambi . Mentre, chi ama le sue versioni innovative si orienta su creazioni quali, amarene e cioccolato nero o ai frutti di bosco.  Con loro le due novità ad edizione limitata create quest’anno da Enzo Tagliaferri: cioccolato bianco e bagno di liquore Strega e un’interpretazione gourmand ispirato alla Sacher Torte, con cioccolato fondente e albicocca.

Il Panettone Romagna, creazione nata dalla ricerca “dolce” dell’atelier della pasticceria di Morciano, fondato nel 1989 da Enzo Tagliaferri e Claudio Castiglioni, rispettivamente maestro pasticcere e manager organizzativo e commerciale del Garden, deve il suo successo alla sua ricetta 100% territoriale. Farina di grano tenero tipo 00 e burro di latteria italiani, tuorli d’uovo da allevamenti a terra del territorio, zucchero semolato, lievito madre naturale di frumento (25 anni d’età), acqua, cubetti canditi di pesca nettarina di Cesena, miele di tiglio di Montescudo (Azienda Dettori), latte in polvere e pasta d’arancio. A dare un lieve tocco di sapidità, in grado di sposarsi con l’acidità al palato della pesca nettarina: il sale dolce di Cervia. Pezzature del panettone solo da 1 kg.

“Per il pasticcere il panettone è sempre una sfida. È un dolce difficile da realizzare. Preparazione, lievitazione e cottura, devono sempre trovare un equilibrio perfetto tra loro. È un dolce interpretato in modo innovativo da tanti grandi maestri pasticceri di ogni regione italiana, che leggono in modo differente dal passato, storia e tradizione dello straordinario panettone classico milanese. Per il nostro panettone abbiamo scelto solo materie prime della nostra Romagna e pensiamo di avere realizzato un dolce, forse inconsueto, ma con un’identità di profumi, sapori, gusto, in grado di fare esprimere al meglio le grandi materie della nostra terra, anche in pasticceria”, ha spiegato Enzo Tagliaferri.

 

1 of 3
- +
panettone romagna enzo tagliaferri
panettone romagna garden morciano 02
panettone romagna garden morciano 01
Tags: cucinanatale
Articolo precedente

Ponte Montecerignone, intitolato ad Alberto Pascucci il fondatore del famoso marchio di caffè

Articolo seguente

Verucchio: venerdì 16 dicembre al via la stagione 22/23 del Teatro Pazzini con Guiducci e Casabianca in “I Ribaltati”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Santa Maria Maddalena di San Leo
Ambiente

Briglia sul Conca e pignoni di pietra sul Marecchia. Costo: 350mila euro dalla Regione

17 Gennaio 2023
una vita contro mafia
Regione Emilia Romagna

Matteo Messina Denaro, l’arresto del super latitante mafioso dopo 30 anni

17 Gennaio 2023
fotografiagemmanogiovani1
Regione Emilia Romagna

Quando l’adolescente “insulta” la madre

15 Gennaio 2023
Regione Emilia Romagna

Rallentare il traffico è negativo

12 Gennaio 2023
Rosa Maria Padovano è il nuovo prefetto di Rimini
In primo piano

Rosa Maria Padovano è il nuovo prefetto di Rimini

11 Gennaio 2023
Gianluca Vialli (1964 - 2023)
Regione Emilia Romagna

Gianluca Vialli, un esempio di vita prim’ancora che campione di calcio

10 Gennaio 2023
fotografiagemmanogiovani1
Regione Emilia Romagna

Il gergo dei giovani è divertente ma incomprensibile

10 Gennaio 2023
Virus omicron illustrazione
Regione Emilia Romagna

Possiamo dire che il Covid si sta spegnendo…

9 Gennaio 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
ribaltati teatro verrucchio

Verucchio: venerdì 16 dicembre al via la stagione 22/23 del Teatro Pazzini con Guiducci e Casabianca in "I Ribaltati"

Stefanio Caldari con i sostenitori

Caldari, centro-destra: "Il Pd aumenta le tasse"

fabio de santis davide frisoni

Spazio Convivio del Palacongressi, mostra dell’artista riminese Davide Frisoni

montemaggifoto22

"Rimini ritrovata", presentazione del volume di Amedeo Montemaggi il 17 dicembre

 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
Recupero acqua piovana
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Briglia sul Conca e pignoni di pietra sul Marecchia. Costo: 350mila euro dalla Regione 17 Gennaio 2023
  • Presepe vivente, buona annata con 2.500 presenze 16 Gennaio 2023
  • Matteo Messina Denaro, l’arresto del super latitante mafioso dopo 30 anni 16 Gennaio 2023
  • Addio a Gigi Giannini, uno dei pionieri del turismo misanese. Sua la prima pizzeria di Misano, il primo residence… 16 Gennaio 2023
  • “Parte di noi”, nasce comitato provinciale Elly Schlein segretario nazionale del Pd 16 Gennaio 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle provincie di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In