• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Luglio 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Pesaro-Fano, concerto di Capodanno con l’Orchestra Sinfonica G. Rossini

Redazione di Redazione
20 Dicembre 2022
in Eventi, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Pesaro-Fano, concerto di Capodanno con l’Orchestra Sinfonica G. Rossini.
All’insegna dell’ amore: a questo sentimento è dedicato il
programma che va in scena al Teatro della Fortuna di Fano alle ore 17 e al Teatro
Sperimentale di Pesaro alle ore 21. Sul palco, oltre alla compagine orchestrale nella sua
veste sinfonica più completa, il soprano Giuseppina Piunti, già ospite di prestigiosi Enti
Lirici italiani, tra i quali spiccano l’Opera di Roma, il San Carlo di Napoli e il Comunale di
Bologna; ci sarà anche l’ attore Giuseppe Esposto , insegnante di teatro e interprete
applaudito su tutto il territorio nazionale, oltre che ospite fisso nelle stagioni della Rossini,
nelle quali ha prestato la voce ai testi di fortunati crossover, da “Queen’s Symphonies” a “Led
Zeppelin, il martello degli dei”. Sul podio il Maestro Daniele Agiman , bacchetta di rilievo
internazionale e direttore artistico e principale dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini.
Le prime note del 2023 saranno firmate da Felix Mendelssohn , che, ispirandosi al capolavoro
comico cinquecentesco di William Shakespeare Sogno di una notta di mezza estate , ne volle
scrivere le musiche di scena: l’ouverture risale al periodo giovanile del compositore, mentre il
resto dell’opera è stato completato negli ultimi anni della sua breve vita. La storia narra di
intrighi tra tre storie amorose: tra incanti e incantesimi, arriverà il lieto fine, accompagnato
dalle note di una delle più famose marce nuziali, ancora oggi tra le più eseguite al termine
delle cerimonie.
Dopo una prima parte esclusivamente strumentale, con la guida della voce di Giuseppe
Esposto, sarà la volta della grande lirica: l’amore fiabesco cederà il passo al fuoco di Carmen ,
protagonista dell’opera di Georges Bizet , di cui verrà proposta la famosa aria “ L’amour est
un oiseau rebelle ” conosciuta anche come Habanera, dallo stile della danza cubana in cui è
stata composta. Rimanendo tra note francesi, dopo Carmen sarà la voce della protagonista,
dall’opera “ Samson et Dalila ” di Camille Saint-Saëns a cantare note amorose più
“interessate”: “ Mon coeur s’ouvre a ta voix ” (Il mio cuore si apre al suono della tua voce) e
altre irresistibili frasi d’amore che mirano a carpire il segreto della biblica forza di Sansone.
L’intermezzo sinfonico del Valzer dal primo atto da “ Il lago dei cigni ” di Petr Ilic Čaikovskij ,
suo primo balletto, accarezzerà la passione tra i giovani Sigfried e Odette, mentre a seguire
l’omaggio all’opera italiana avrà la firma di Francesco Cilea : stavolta l’amore avrà una
declinazione da film giallo, visto che la Principessa innamorata, di cui ascolteremo l’aria
“ Acerba voluttà ”, accecata dalla gelosia avvelenerà la contendente e protagonista dell’opera,
Adriana Lecouvreur.
Orchestra Sinfonica G. Rossini
www.orchestrarossini.it​
Il programma termina con due bis: il primo sarà un omaggio all’operetta francese del
compositore Jacques Offenbach, di cui ascolteremo l’aria “ Ah que j’aime les militaires ” (una
sorta di inno alla fascino della divisa) da “ La Grande Duchesse de Gerolstein ”; al termine del
programma non mancherà il bis targato Gioachino Rossini , la stretta dell’allegro dalla
Sinfonia del Guglielmo Tell, per un inizio scoppiettante del 2023.

Articolo precedente

Sigismondo d’oro 2022: a Fernanda Argnani e Aureliano Bonini la massima onorificenza cittadina

Articolo seguente

Rimini, tutti gli eventi fino al 31 dicembre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Big Bugs Show, a street theatre performance by Iva & Petar Mandick - Mr. Image Theatre
Eventi

Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto

9 Luglio 2025
Giorgio Girelli
Attualità

Pesaro orgogliosa del concittadino “28° Reggimento Pavia”

9 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica JaZzFeeling Festival, “musica e sentimento” con il concerto “Timeless Melodies” di Bosco e Bachi il 10 luglio

9 Luglio 2025
Brunori
Cattolica

Cattolica. Arena della Regina, Brunori sas e il suo “Albero delle noci tour” il 13 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Eventi

Rimini, scoprire la città barocca, romana e non solo…

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Eventi

Misano Adriatico. A Portoverde arriva il one woman show comico “Curvyssima”, scritto e interpretato dall’attrice teatrale Stefissima

8 Luglio 2025
Eventi

Pesaro. Novilara Arte Gusto dall’11 – 12 – 13 luglio al castello di Novilara: “Dalla cultura alla tavola”

8 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini, tutti gli eventi fino al 31 dicembre

Natale, buoni spesa dal Lions Club

Vignetta di Cecco

Economia. Price cap: e alla fine la montagna europea partorì

Mentre il Covid rallenta l’influenza accelera... virus così insidioso pare non ci fosse dal 2009

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-