• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pesaro, nati per leggere: bel calendario

Redazione di Redazione
17 Novembre 2022
in Cultura, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Pesaro, nati per leggere: bel calendario.

Dal 19 al 27 novembre a Pesaro città che legge, un calendario davvero ricco per la X edizione dell’iniziativa nazionale che sostiene il diritto alle storie delle bambine e dei bambini: letture per i più piccoli, una mostra, incontri di formazione e un laboratorio per realizzare libri tattili.

Dal 19 al 27 novembre si celebra la X Settimana nazionale Nati per Leggere, nata per collegare l’attività del progetto nazionale ‘Nati per Leggere’ alla Giornata internazionale dei diritti delle bambine e dei bambini (20 novembre). Anche Pesaro città che legge – insieme con Nati per leggere Marche – aderisce a questa iniziativa che sostiene il Diritto alle storie delle bambine e dei bambini.

Per l’occasione, le Biblioteche di Pesaro propongono un articolato programma di letture per i più piccoli, e non solo. In particolare la Biblioteca Louis Braille di Baia Flaminia promuove la mostra 0/5 Nati per essere una storia (inaugurazione sabato 26 novembre) a cura di Valter Baruzzi, pedagogista e narratore, un incontro di formazione guidato da Baruzzi, e un laboratorio. In calendario anche letture decisamente speciali e preziose: quelle condivise tra detenuti e familiari alla Casa Circondariale proposte dalle Biblioteche di Quartiere. Si parte sabato 19 alla Braille con ‘Io Tocco’ laboratorio per la realizzazione del libro tattile a cura dell’associazione editoriale APS La Leggerìa (info e prenotazioni 0721 387979). Le proposte della Biblioteca Louis Braille sono realizzate in collaborazione con Quartiere 9 Santa Maria delle Fabbrecce – Soria – Tombaccia, Libera Musica.

La Settimana nazionale Nati per Leggere è l’occasione per ricordare che tutte le bambine e i bambini hanno diritto ad essere protette/i non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate opportunità di sviluppo affettivo e cognitivo e che le storie sono un modo per costruire legami duraturi. I libri, le parole e le relazioni intense favorite dalla pratica assidua della lettura condivisa sono gli strumenti fondamentali per combattere la povertà educativa.

 

CALENDARIO

LETTURE

< Biblioteca San Giovanni/Area Ragazzi

A cura delle biblioteche e volontarie Nati per Leggere

Giovedì 24 novembre ore 17,00 Ci vuole tempo!

Per genitori, bambini e bambine 3-6 anni, Ingresso libero

Venerdì 25 novembre ore 17,00 Lo faccio o non lo faccio?

Per genitori, bambini e bambine 3-6 anni, Ingresso libero

Sabato 26 novembre ore 11,00 Amo le rime e i versi

Per genitori, bambini e bambine 18-36 mesi, Ingresso con prenotazione

info e prenotazioni 0721 387763

 

< Biblioteche di Quartiere

Letture per bambini e bambine 3-6 anni a cura delle Lettrici e dei Lettori volontari Nati per Leggere

Lunedì 21 novembre ore 17 Biblioteca Louise Braille (Baia Flaminia) info e prenotazioni 0721 387979

Martedì 22 novembre ore 17 Biblioteca Rodari (Borgo Santa Maria) info e prenotazioni 0721 387976

Mercoledì 23 novembre ore 17 Biblioteca di Villa Fastiggi info e prenotazioni 0721 387196

Richiesta la prenotazione

 

Sabato 26 novembre ore 14.30 Casa Circondariale

Liberi di leggere/Letture condivise con i detenuti e i loro familiari a cura di: Biblioteche di Quartiere, progetto regionale Biblioteche Carcerarie, Lettrici volontarie

 

ATTIVITÀ

 

Biblioteca Louis Braille

Sabato 19 novembre 9-12.30, 13.30-17

Io Tocco / Laboratorio per la realizzazione del libro tattile a cura dell’associazione editoriale APS La leggerìa

Laboratorio per adulti, chiamati a progettare e costruire un prototipo di libro tattile illustrato a misura del proprio bambino. Ilaria e Lucia Macchiarini (vincitrici del Concorso Nazionale Tocca a Te! 2017 con il libro “Tana”) guideranno i partecipanti alla conoscenza delle tecniche di realizzazione di un libro in cui le immagini a rilievo saranno realizzate con l’uso di diversi materiali e differenti texture. Si sperimenteranno così la manualità, la percezione tattile e tutte le correlazioni sensoriali per potenziare la forza delle storie. Non sono richieste particolari abilità, si richiede di portare materiale interessante dal punto di vista tattile-sensoriale anche riciclato (cartoncino in rilievo, stoffa, lana, etc.). Max 20 partecipanti, richiesta prenotazione 0721 387979

 

Sabato 26 novembre

< ore 11 0/5 Nati per essere una storia

Inaugurazione della mostra, presentazione di Valter Baruzzi, intervento di Luigi Paladin, psicologo, bibliotecario e esperto di libri e lettura per l’infanzia ‘Libri per l’infanzia quali scegliere e come proporli’

Ideata e curata da Valter Baruzzi, pedagogista e narratore, la mostra è prodotta da Bacchilega Junior (Imola 2021), pluripremiato brand di editoria per bambini e ragazzi. A cavallo fra pedagogia e neuroscienze, l’esposizione propone informazioni e riflessioni rivolte a genitori, nonni, educatori e altre figure interessate allo sviluppo di bambine e bambini, perché siano in grado di sostenere la loro crescita sensoriale, emotiva, affettiva e cognitiva con molteplici azioni, fra cui la scelta consapevole di storie e libri di qualità.

< ore 15 0/5 Nati per essere una storia / In principio era… la voce!

Incontro di formazione con Valter Baruzzi

Come cambia il cervello di bambine e bambini, ascoltando parole, canti, rime e storie dalla voce della mamma, del papà e di altre persone che, al tempo giusto, sfogliano e leggono loro primi libri e albi illustrati?

 

Articolo precedente

Nicolò Anselmi, nuovo vescovo di Rimini: il 112°

Articolo seguente

Il vescovo Francesco Lambiasi, lettera di saluto alla diocesi di Rimini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Giorgio Girelli
Attualità

Pesaro orgogliosa del concittadino “28° Reggimento Pavia”

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Eventi

Pesaro. Novilara Arte Gusto dall’11 – 12 – 13 luglio al castello di Novilara: “Dalla cultura alla tavola”

8 Luglio 2025
Attualità

Pesaro dà il benvenuto a 56 “nuovi cittadini”

6 Luglio 2025
Gabriele Geminiani è al centro con Lucia Ferrati con i lettori de Le Voci dei Libri ai lati
Cultura

Green Festival San Marino e Montefeltro, leggere Leopardi salverà il mondo…

6 Luglio 2025
Cultura

Pesaro. Spazio Torrso, Undici creazioni di altrettanti artisti dove il colore blu – pigmento storico estratto dalla Isatis tinctoria – diventa filo conduttore e legame tra paesaggio, memoria e immaginazione.

4 Luglio 2025
Cultura

Pesaro. La 37esima Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” inaugura il Festival Giovane il 7 luglio

4 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Il saluto di Francesco Lambiasi

Il vescovo Francesco Lambiasi, lettera di saluto alla diocesi di Rimini

Cattolica Welcome, nuovo portale turistico

Gustavo Cecchini e Massimo Cacciari

Massimo Cacciari, bella lazione a Misano. La prossima con Marcello Veneziani

Salvatore, morcianese in finale al Tour Music Fest 2022

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-