• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Pantheon Roma, onoranze a Raffaello

Redazione di Redazione
20 Aprile 2022
in Focus, In primo piano, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

L’ accademico Andrea Ligi e l’ambasciatore Giorgio Girelli, anch’egli accademico, dinanzi alla tomba di Raffaello durante la cerimonia

Tomba di Raffaello al Pantheon

di Giorgio Girelli*
Come ogni anno l’Accademia Raffaello ha reso onore al “divin pittore” sia ad Urbino che a Roma dove ha avuto luogo la deposizione di una corona di alloro sulla sua tomba al Pantheon sormontata dalla Madonna del Sasso, scolpita dall’allievo di Raffaello, Lorenzetto. In essa è presente il seguente epitaffio di Pietro Bembo: «Qui giace Raffaello, dal quale la natura temette mentre era vivo di esser vinta; ma ora che è morto teme di morire».
La vicenda di questo celebre sepolcro è stata ricostruita da Anna Lisa Genovese (La Tomba del divino Raffaello, Roma 2015). I resti mortali del pittore restarono scompaginati dalle esondazioni del Tevere e ritrovati il 14 settembre 1833 a seguito dello scavo dello scultore Giuseppe De Fabris nel luogo dell’originaria tomba raffaellesca collocata nella cappella della Madonna del Sasso. Furono ricomposti in una cassa di legno di pino, inserita a sua volta, il 18 ottobre, in un deposito di piombo sistemato in un sarcofago di marmo bianco del I secolo d.C. proveniente dai depositi dei Musei Vaticani e donato da Gregorio XVI che aveva molto incoraggiato il lavoro di De Fabris dopo l’avvio del progetto di ricognizione del sepolcro di Raffaello. Come noto, fu eccezionale la precocità del grande Pittore. A Città di Castello, nel dicembre del 1500, firmò il suo primo contratto con Andrea Baronci per la esecuzione della “Incoronazione di San Nicola da Tolentino”, tavola – come precisa Stefano Bucci – di quasi quattro metri di altezza. Era allora appena diciassettenne e già veniva chiamato magister Rafel.
L’incontro celebrativo a Roma è stato preparato dagli accademici Giuliano Cesaretti, che ha ben interpretato i sentimenti dei convenuti con elevate parole su Raffaello, ed Andrea Gherardo Ligi, il cui ascendente conte urbinate Pompeo Gherardi dette vita nel 1869 alla prestigiosa Accademia. L’Istituzione nel 1873 riuscì ad acquistare la casa natale di Raffaello, anche grazie ad una consistente donazione del nobile inglese Morris Moore e ad insediarvi la propria sede, oggi, a Urbino, ubicata in Palazzo Viviani.

*Accademico

 

 

 

 

Articolo precedente

Misano Adriatico. Filosofi, Nuccio Ordine racconta John Donne (il vero Shakspeare?)

Articolo seguente

Pesaro. Sulle tracce di Mengaroni il 24 aprile: il Castiglione, i Musei Civici e la Biblioteca Oliveriana

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Luca Ranocchi (Azienda Agricola Ranocchi), Silvano Leva (presidente dell’ente Parco naturale regionale del san bartolo), Christian Carbonari (coordinatore del progetto Bartolomeus), Maria Rosa Conti (assessore con delega all’ambiente del Comune di Pesaro), Samuele Micheli (cantiniere del IIS A. Cecchi), Zita De Scrilli (Azienda Agricola San Bartolo), Andrea Talevi (vice preside dell’IIS A. Cecchi)
Ambiente

Pesaro. Parco del San Bartolo, nasce Bartolomeus: vino nel solco della terra, tradizione, tipicità

16 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Centinaia di studenti ad ascoltare la testimonianza del militante dell’associazione non violenta composta da israeliani e palestinesi e di Angelo Rusconi, di Medici Senza Frontiere

16 Ottobre 2025
Foto Ivan Tagliaferri
Eventi

Pesaro. 78a edizione del Festival Nazionale d’Arte Drammatica – GAD dal 16 al 26 ottobre

14 Ottobre 2025
Inaugurazione, l’assessore Santorelli taglia il nastro altra foto: sa sx Antonio Bianchini Segretario CNA Pesaro e Urbino; Massimiliano Luchetti, amministratore del Centro medico, Moreno Bordoni, segretario CNA Marche
Cronaca

Fano, inaugurato il Centro medico Rosanna

14 Ottobre 2025
Focus

Misano Ior, pranzo della solidarietà il 19 ottobre alle 12.30 al Centro sociale Del Bianco

14 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Focus

Pesaro. LA SICUREZZA SUL LAVORO, L’INCREMENTO DEGLI IMMIGRATI, I RICHIAMI DI MATTARELLA

12 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Sulle tracce di Mengaroni il 24 aprile: il Castiglione, i Musei Civici e la Biblioteca Oliveriana

Vignetta di Cecco

Economia. La digitalizzazione delle imprese passa dal capitale umano*

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 272 nuovi positivi (130.349). Terapia intensiva: 5. Decessi: due

di Marino Bonizzato

Rimini. Covid, quando meno te l'aspetti arriva...

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni” 16 Ottobre 2025
  • Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione” 16 Ottobre 2025
  • Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo. 16 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti 16 Ottobre 2025
  • Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare 16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-