• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Emma Petitti scrive alle scuole regionali: “Sarà un vero giorno della ripartenza per tutte e tutti”

Redazione di Redazione
14 Settembre 2022
in Focus, Provincia di Rimini, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Emma Petitti

Emma Petitti

 

 

“Sarà un vero giorno della ripartenza per tutte e tutti”. Si torna in classe e Emma Petitti, presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, ha inviato a tutti gli istituti scolastici della regione una lettera rivolta  agli studenti in occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico.

«Dopo oltre due anni di restrizioni per la pandemia finalmente ripartono le lezioni in condizioni di normalità anche in Emilia-Romagna – sottolinea Petitti rivolgendosi direttamente a studenti e studentesse –. Il ritorno in classe di quest’anno assume un valore ed un significato completamente diverso, quasi fosse un nuovo inizio, una nuova era da cui ripartire con un ritrovato slancio».

Gli studenti e le studentesse che faranno ritorno sui banchi di scuola sono oltre 540.000 mila nella nostra regione, come dicono gli ultimi dati dell’Ufficio scolastico regionale. Con loro ci saranno quasi 60.000 docenti a guidarli in questa fase dove «si respira già un’aria diversa: niente mascherine, niente Dad e finalmente basta con quella distanza fisica, che si è tradotta in molti casi anche in distanza sociale».

«Questo 15 settembre sarà un vero giorno della ripartenza per tutte e tutti: studenti, insegnanti, personale non docente, personale amministrativo e dirigenti scolastici – continua la presidente –. Un percorso di accompagnamento è fatto anche di contatto, di relazioni, di vicinanza, per poter esprimere le proprie emozioni attraverso lo sguardo. Coglierne i dubbi e la speranza. La voglia di futuro. Il ruolo della scuola, in sinergia con la famiglia, è fondamentale per la crescita ed il progresso di un Paese. Un ruolo di propulsione e rinnovamento che va custodito, protetto, alimentato. La complessa situazione che abbiamo vissuto in questi anni, il virus, la guerra, i nuovi equilibri sul piano internazionale, ci ha messo a dura prova».

«Noi come Istituzione abbiamo fatto la nostra parte per garantire il corretto proseguimento delle lezioni, e per sostenere in maniera efficace il sistema scolastico. E mi piace ricordare che con questo anno scolastico ripartono in presenza anche i “Viaggi della memoria”, una importante attività di collaborazione tra le istituzioni scolastiche e gli Istituti storici regionali che, da oltre un decennio, vede l’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna stanziare risorse per aiutare le scuole che portano i propri studenti a visitare i luoghi simbolo del ‘900, dai lager alle foibe, dai Balcani alla Berlino divisa in due dalla Guerra fredda. Bentornati studenti, bentornati a viaggiare con noi».

«L’anima più profonda di questa ripartenza  – conclude Petitti – è sicuramente la vostra: il vostro modo di sentire e di concepire un momento così difficile a livello emotivo, nell’apprendimento, nelle relazioni. Per questo dal profondo del cuore voglio dirvi grazie. Per l’impegno, per la passione che avete continuato ad alimentare. Perché è con la vostra passione ed il vostro spirito, accompagnati da uno straordinario corpo docente e non docente che voglio anch’esso ringraziare, che contribuiremo a disegnare il futuro della nostra comunità, della nostra scuola finalmente tornata alla normalità. Buon anno scolastico a tutte e tutti».

Articolo precedente

L’in Solito Posto ristorante, Cardellini presenta il libro a Bellaria il 18 settembre

Articolo seguente

Economia: cinque buoni motivi per non prorogare i tagli ai carburanti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Focus

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, i ritratti di alcuni esponenti della famiglia Gonzaga di Mantova

7 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Focus

Riccione. Geat srl ottiene il rinnovo del Rating di legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

7 Luglio 2025
San-Bartolomeo,-Spagnoletto-
Focus

Pennabilli. 54^ Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, rassegna con straordinari capolavori fino al 13 luglio

6 Luglio 2025
Mario Mei e la consorte Ida
Focus

Riccione. Il bagnino Mario Mei, vita fantastica tra lavoro e famiglia

4 Luglio 2025
Eventi

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, Anna Maria Naro di Carpegna torna nel suo feudo

4 Luglio 2025
Focus

Misano Adriatico. Cena sotto le stelle in via Platani: grande successo… in 350 a sedere sulle note di Mirco Casadei… Le azdore a fare la piada

3 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Economia: cinque buoni motivi per non prorogare i tagli ai carburanti

Quelli a cui occupano le case

di Marino Bonizzato

Provincia di Rimini. Covid: 260 nuovi positivi (il totale 173.224). Terapia intensiva: 1 Decessi: 2

Rimini e la Riviera Romagnola trasul quotidiano tedesco “Welt am Sonntag”

Rimini e la Riviera Romagnola sul quotidiano tedesco Welt am Sonntag

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Montefiore. Rocca di Luna dall’11 al 13 luglio: l’Uovo del drago il tema 10 Luglio 2025
  • Misano Adriatico, tutti gli eventi del 12, 13 luglio e non solo 10 Luglio 2025
  • Le polemiche sull’interrogazione orale alla Maturità… 10 Luglio 2025
  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… e le palme 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-