• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Politica

Politica. Il voto non è uguale per tutti

Redazione di Redazione
23 Agosto 2022
in Politica
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

DI PAOLO BALDUZZI,  insegna Scienza delle finanze all’Università Cattolica ai corsi diurni e serali, triennali e magistrali

Tra i tanti paradossi del voto che emergono nella letteratura economica e politica, c’è quello relativo all’astensione: perché non andare a votare se il costo del voto è così basso? Ebbene, in realtà per qualcuno votare costa, e anche molto: si tratta di coloro che studiano o lavorano “fuori sede”.

Chi può votare fuori sede…

L’art. 48 della Costituzione, forse il più conosciuto (o, perlomeno, uno dei più citati), recita al secondo e quarto comma rispettivamente che il voto è “personale ed eguale, libero e segreto” nonché che il suo diritto non è limitabile “se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge”.

È evidente che tra il principio (un articolo della Costituzione) e la sua applicazione pratica bisognerà scendere a dei compromessi. Ma quando si tratta di diritto di voto l’impressione è che di compromessi se ne possono accettare davvero pochi. Addirittura, con legge costituzionale n. 1/2000, l’art. 48 è stato integrato dall’attuale comma 3 (in vigore dal 4/2/2000), che ha poi permesso, con legge 459/2001 (cosiddetta legge Tremaglia) e successivo regolamento (DPR 104/2003), di far votare anche i cittadini italiani residenti all’estero. Ai quali, peraltro, è garantita anche una minima quota di rappresentanza nelle due Camere.

Ma non ci sono solo gli italiani all’estero. E la legge lo sa. Difatti, una serie di ulteriori atti normativi riconosce che alcune categorie di elettori hanno diritto a esercitare il voto (elezioni politiche e referendum) anche in luoghi diversi da quello di residenza (un seggio diverso, ma anche in un comune o regione diversi). Si tratta, nello specifico, dei membri di un seggio elettorale, dei rappresentanti di lista presso il seggio, dei candidati alle elezioni, degli ufficiali e degli agenti della Forza pubblica, in servizio presso il seggio, degli elettori non deambulanti (dotati di certificazione), dei degenti in strutture ospedaliere, dei detenuti, dei ricoverati in case di cura, dei degenti in comunità per tossicodipendenti, dei militari delle Forze armate (nonché Polizia e Vigli del fuoco), dei lavoratori naviganti delle compagnie aeree e marittime che si trovino fuori residenza per motivi di imbarco (che ne abbiano fatto richiesta).

…e chi no

A questo lungo elenco mancano tutti gli altri lavoratori fuori sede ma, soprattutto, gli studenti fuori sede. Per queste ultime categorie di elettori, identici secondo la Costituzione ai precedenti, sono solamente previsti dei rimborsi parziali sul costo del biglietto del viaggio. Non essendo naturalmente possibile rimborsare, nemmeno parzialmente, il tempo utilizzato per esercitare il proprio diritto.

Quante persone sono interessate da questo problema? Secondo il libro bianco sull’astensionismo “Per la partecipazione dei cittadini. Come ridurre l’astensionismo e agevolare il voto”, ultimato pochi mesi fa, sono quasi 5 milioni gli elettori che svolgono la propria attività lavorativa o frequentano corsi di studio scolastici o universitari in luoghi diversi dalla Provincia (o Città metropolitana) di residenza. Si tratta di una cifra non molto distante dal numero degli italiani residenti all’estero e iscritti all’Aire (Anagrafe per gli Italiani residenti all’estero), 5,8 milioni. Sono 1,9 milioni coloro che per rientrare al luogo di residenza attraverso la rete stradale impiegherebbero oltre 4 ore (tra andata e ritorno). Per il 14 per cento circa del totale (quasi 700 mila elettori, la quinta città italiana per dimensione dopo Roma, Milano, Napoli e Torino), invece, il viaggio complessivo (andata e ritorno) è superiore alle 12 ore.La normativa, come si anticipava, prevede sì un rimborso (parziale) del costo del biglietto. Tuttavia, è una soluzione che si ritiene insoddisfacente. Innanzitutto, ancora una volta, è casomai possibile rimborsare il costo del biglietto ma non certo il tempo di viaggio: e spostamenti di molte ore rendono certamente più probabile la rinuncia all’esercizio del voto da parte di queste categorie di elettori. Inoltre, per quanto riguarda il costo economico, un prezzo da pagare rimane: e ciò rende l’esercizio del voto diverso per chi si trova in questa situazione.

Se il voto deve essere “uguale” allora lo deve essere anche a parità di condizioni economiche: e quindi gratuito per tutti. Infine, si tratta, in ogni caso, di un costo per la comunità oltre che di un costo privato: e se si capisce perché un cittadino debba giustamente contribuire con le proprie imposte per rendere possibile le elezioni, più difficile giustificare l’obolo per le spese logistiche di altri elettori.

Alternative al voto in seggio: proposte e cosa fa il resto d’Europa

Qualcuno se la cava con una battuta: basta farsi nominare rappresentanti di lista; si tratta in effetti dell’unico modo di aggirare l’obbligo di ritorno al proprio luogo di residenza; tuttavia, vale la pena di ricordare che, se svolto seriamente, il lavoro di rappresentante è molto impegnativo e richiede un ammontare di tempo piuttosto lungo. In ogni caso, si tratta di una scappatoia e non è certo così che il legislatore può affrontare la questione.

Ci sono modalità (più serie) alternative al voto nel luogo di residenza? Certamente. Innanzitutto, si può pescare da quanto già offre l’ordinamento italiano: da un lato, sarebbe possibile votare fisicamente in un luogo diverso, stabilendo naturalmente dei criteri e delle certificazioni di domicilio, lavoro o studio per equiparare questi elettori a quelli già considerati dalla legge in vigore. È questo, per esempio, l’approccio scelto da una delle ultime proposte di legge in materia. La proposta di legge (Madia e altri) è stato depositata il 28 marzo 2019 in Parlamento ma il suo iter è cominciato solo due anni dopo, il 5 maggio 2021 e non è mai stato votata da parte di nemmeno uno dei due rami del Parlamento. A questa proposta, per completezza di informazione, la Commissione esaminatrice ne ha abbinate altre quattro di contenuto simile. Dall’altro lato, si può guardare all’estero. In due sensi. Il primo è riprodurre anche all’interno del paese la ricetta utilizzata per gli italiani residenti all’estero, che possono votare per posta (se possono loro, allora perché non gli italiani residenti in Italia?). Il secondo è quello di prendere a prestito una ricetta sperimentata in un altro paese. restando in Europa, La Figura 1 riproduce le modalità di voto alternativo al recarsi fisicamente al seggio che sono in vigore in altri i paesi europei. Sul web sono diverse le iniziative che raccolgono firme per favorire il voto dei fuori sede (per esempio, quella di www.iovotofuorisede.it). È possibile aderire a queste iniziative oppure chiedere esplicitamente ai candidati sul proprio territorio cosa pensano del fenomeno. E, se ci si tiene sufficientemente, condizionare il proprio voto alla risposta.

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Pesaro. Rof: applausi e cittadinanza onoraria a Pier Luigi Pizzi

Articolo seguente

Riccione. Il calcio di mulo del rapper, il sindaco Daniela Angelini e Riccione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Giovani e politica RadioTalpa
Cattolica

Due anni di amministrazione Foronchi, il dibattito organizzato da RadioTalpa

30 Ottobre 2023
nuovo supermercato Macanno
Cattolica

Ancora polemiche sul nuovo supermercato Macanno? I pentastellati fanno chiarezza

5 Settembre 2023
Affari di potere
Attualità

Affari di potere

30 Gennaio 2023
Vignetta di Cecco
Focus

Provincia di Rimini. Covid: 121 nuovi positivi (il totale 181.606). Terapia intensiva: 1. Decessi: 0

24 Ottobre 2022
Elezioni politiche
mensile la Piazza

Elezioni, sappiamo tutto: il come?

20 Ottobre 2022
Senatore Marco Croatti
Politica

Il senatore Marco Croatti eletto segretario del Senato

28 Ottobre 2022
Resilenza
mensile la Piazza

Resiliente a chi?

18 Ottobre 2022
facsimile elezioni 2022
mensile la Piazza

Voto, i cittadini non fanno sconti

20 Ottobre 2022
Mostra più articoli
Articolo seguente
Daniela Angelini

Riccione. Il calcio di mulo del rapper, il sindaco Daniela Angelini e Riccione

Mariano Gennari

Rimini. Politiche, per il M5S candidati Croatti, Domeniconi e Gennari

Carlo Calenda

Rimini. Politiche, Calenda Rimini il 25 agosto

San Leo (Rimini). Palazzo Mediceo, "Solisti delle Quattro Corde” in concerto

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-