• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Ponte Montecerignone, intitolato ad Alberto Pascucci il fondatore del famoso marchio di caffè

Redazione di Redazione
14 Dicembre 2022
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Ponte Montecerignone, intitolato ad Alberto Pascucci il fondatore del famoso marchio di caffè. Nel mondo circa 700 locali; la metà in Corea del Sud.

Con una toccante cerimonia, Provincia e Comune di Monte Cerignone hanno intitolato il ponte sulla strada provinciale 2 ‘Conca’ – ricostruito nel 1949 dopo la Seconda guerra mondiale e di recente rinnovato dopo i lavori realizzati dal Consorzio di Bonifica – al fondatore dell’azienda di caffè conosciuta in tutto il mondo. Il tutto sotto lo sguardo del figlio Mario, attuale amministratore delegato di ‘Caffè Pascucci’, degli altri familiari e dei rappresentanti dell’impresa di torrefazione, Nella sala dell’ex chiesa di Santa Caterina è stata consegnata la targa dell’intitolazione alla famiglia, dopo la scopertura avvenuta nell’area del ponte, «Una giornata significativa per tutti – ha sottolineato il presidente della Provincia Giuseppe Paolini -. Alberto Pascucci è stato un grande della nostra provincia, un autentico riferimento come imprenditore. Lo definivo il patriarca del caffè: quando ho visitato con lui la sua azienda, tutti i dipendenti si sono immediatamente fermati per salutarlo con grande affetto. Un’immagine che conservo nitidamente tuttora. La mia stima si estende ai suoi figli e sono certo che oggi, dall’alto, ci sorride». Per la Provincia presenti anche il direttore generale Marco Domenicucci e il dirigente del Servizio viabilità Mario Primavera. «Un evento importante per la nostra famiglia – ha osservato Mario Pascucci, figlio di Alberto -. Mio padre è sempre stato un viaggiatore, un punto di connessione tra Paesi e città differenti. Per questo, anche in termini simbolici, non ci sarebbe stato nulla meglio di un ponte nell’accostamento con la sua figura».
LE VOCI – Così il sindaco di Monte Cerignone Carlo Chiarabini: «Alberto Pascucci ha fatto tanto per la valorizzazione del territorio: la sua azienda ha raggiunto livelli internazionali, conta migliaia di negozi nel mondo ma tuttora è profondamente radicata a Monte Cerignone, contribuendo in modo significativo all’occupazione e all’indotto. Un imprenditore coraggioso». Presente anche il presidente dell’Anbi Marche Michele Maiani. «Il Consorzio ha mantenuto le promesse fatte al territorio – ha evidenziato, nel suo messaggio, il presidente del Consorzio di bonifica delle Marche Claudio Netti – e in meno di un anno ha consegnato a Monte Cerignone una struttura di importanza strategica per la viabilità e i collegamenti di tutto il Montefeltro. Un’opera all’avanguardia, in acciaio e semplice, come il Pascucci che ho conosciuto».

RICONOSCIMENTO

«Cittadino e imprenditore esemplare, che ha mantenuto le sue radici a Monte Cerignone portando nel mondo un’eccellenza del territorio», è la motivazione inserita nella descrizione della targa posizionata nei pressi del ponte. L’infrastruttura di 56 tonnellate, lunga 43 metri, antisismica e in acciaio, è stata realizzata nel 2020 con lavori del Consorzio di Bonifica, prendendo il posto del precedente impalcato, fatto brillare a causa del suo deterioramento. Un progetto realizzato con il contributo della Regione e della Provincia, attraverso finanziamenti provenienti dal ministero delle Infrastrutture. Il nome di Alberto Pascucci, grande appassionato di moto, si è legato negli anni anche al mondo della MotoGp attraverso le sponsorizzazioni: su tutti quelle a Marco Simoncelli e alla Sic58 Squadra Corse. Non a caso presente alla scopertura della targa Paolo Simoncelli, papà dell’indimenticato Marco: «Alberto Pascucci è stato un caro amico. Mio e di mio figlio».

Articolo precedente

Inaugurato il Museo Archeologico Oliveriano il 13 dicembre

Articolo seguente

Pasticceria Garden: panettone Romagna protagonista del Natale anche in Francia, Germania, Svizzera

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L’allora ministro Scalfaro e lo sceneggiatore Ciambricco
Focus

Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi

25 Aprile 2025
Cultura

Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione

25 Aprile 2025
Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Chef Enzo Tagliaferri ed il panettone Romagna

Pasticceria Garden: panettone Romagna protagonista del Natale anche in Francia, Germania, Svizzera

Verucchio: venerdì 16 dicembre al via la stagione 22/23 del Teatro Pazzini con Guiducci e Casabianca in "I Ribaltati"

Stefanio Caldari con i sostenitori

Caldari, centro-destra: "Il Pd aumenta le tasse"

Spazio Convivio del Palacongressi, mostra dell’artista riminese Davide Frisoni

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-