• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Provincia di Rimini. Covid: (813 nuovi positivi (109.609 il totale). Terapia intensiva: 13. Decessi: due

Redazione di Redazione
5 Febbraio 2022
in Focus, Provincia di Rimini, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

AGGIORNAMENTO DEL 5 FEBBRAIO 2022, ORE 12

Provincia di Rimini.

Covid: (813 nuovi positivi (109.609 il totale). Terapia intensiva: 13. Decessi: due (una donna di 92 anni e un uomo di 69 anni)

 

 

Emilia Romagna

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna: 8.274 nuovi casi. Oltre 43 mila guariti e più di 35 mila casi attivi in meno. Continua il calo dei ricoveri: -20 nei reparti Covid, -3 nelle terapie intensive. Vaccinazioni: oltre 2 milioni e 455mila terze dosi somministrate
Quasi 52mila i tamponi fatti. Il 98,5% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 36,8 anni. 37 i decessi

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.099.740 casi di positività, 8.274 in più rispetto a ieri, su un totale di 51.948 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 17.694 molecolari e 34.254 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 15,9%.

 

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 9.843.024 dosi; sul totale sono 3.716.068 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 92,5%. Le terze dosi fatte sono 2.455.797.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/

 

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 146 (-3 rispetto a ieri; -2%), l’età media è di 61 anni. Sul totale, 84 non sono vaccinati (zero dosi di vaccino ricevute, età media 59,5 anni), il 57,5%; 62 sono vaccinati con ciclo completo (età media 63,1 anni). Un dato che va rapportato al fatto che le persone over 12 vaccinate con ciclo completo in Emilia-Romagna sono oltre 3,7 milioni, circa 300mila quelle vaccinabili che ancora non lo hanno fatto: la percentuale di non vaccinati ricoverati in terapia intensiva è quindi molto più alta rispetto a chi si è vaccinato.

Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 2.410 (-20 rispetto a ieri, -0,8%), età media 73,3 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 7 a Piacenza (+3), 14 a Parma (-3); 12 a Reggio Emilia (invariato rispetto a ieri); 21 a Modena (-1); 43 a Bologna (invariato); 11 a Imola (+2); 10 a Ferrara (invariato); 8 a Ravenna (-2); 3 a Forlì (-1); 4 a Cesena (invariato); 13 a Rimini (-1).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 36,8 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 1.638 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 223.532) seguita da Modena (1.323 su 172.149), Reggio Emilia (879 su 120.650), Parma (817 su 88.943), Rimini (813 su 109.609). Seguono poi Ravenna (765 su 100.840), Ferrara (668, su 73.724); quindi Cesena (395 su 62.512), Forlì (369 su 52.469), Piacenza (352 su 61.077) e, infine il Circondario Imolese con 255 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 34.235.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 177.855 (-35.376). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 175.299 (-35.353), il 98,5% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 43.613 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 906.597.

Purtroppo, si registrano 37 decessi:

3 in provincia di Piacenza (tre uomini di 77 anni, 82 e 88 anni);
7 in provincia di Parma (due donne di 76 e 87 anni e cinque uomini di 70, 81, 87, 88 e 93 anni);
3 in provincia di Reggio Emilia (due donne di 89 e 94 anni e un uomo di 82 anni);
3 in provincia di Modena (una donna di 88 anni e due uomini di 77 e 88 anni);
13 in provincia di Bologna (sette donne di 66, 78, 90, 91, 92, 98 e 99 anni e sei uomini di 56, 66, 79, 86 e 88 anni);
2 in provincia di Ferrara (due uomini di 55 e 79 anni);
4 in provincia di Ravenna (due donne di 84 e 101 anni e due uomini di 81 e 88 anni);
2 in provincia di Rimini (una donna di 92 anni e un uomo di 69 anni).
Nessun decesso registrato oggi in provincia di Forlì-Cesena.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 15.288.

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: (827 nuovi positivi (108.796 il totale). Terapia intensiva: 14. Decessi: cinque

Articolo seguente

Pesaro. Addio a Marcello di Bella, grande organizzatore di cultura. Aveva portato la filosofia in mezzo alla gente

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Luca Ranocchi (Azienda Agricola Ranocchi), Silvano Leva (presidente dell’ente Parco naturale regionale del san bartolo), Christian Carbonari (coordinatore del progetto Bartolomeus), Maria Rosa Conti (assessore con delega all’ambiente del Comune di Pesaro), Samuele Micheli (cantiniere del IIS A. Cecchi), Zita De Scrilli (Azienda Agricola San Bartolo), Andrea Talevi (vice preside dell’IIS A. Cecchi)
Ambiente

Pesaro. Parco del San Bartolo, nasce Bartolomeus: vino nel solco della terra, tradizione, tipicità

16 Ottobre 2025
Focus

Misano Ior, pranzo della solidarietà il 19 ottobre alle 12.30 al Centro sociale Del Bianco

14 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Focus

Pesaro. LA SICUREZZA SUL LAVORO, L’INCREMENTO DEGLI IMMIGRATI, I RICHIAMI DI MATTARELLA

12 Ottobre 2025
Focus

Gabicce Monte, festa patronale di Sant’Ermete Martire il 12 ottobre

10 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 3.   I sì del Decalogo. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. L’uso buono e corretto del tempo

7 Ottobre 2025
I fratelli Magnani
Cattolica

Cattolica. “Ancora” della famiglia Magnani, bike hotel e molto di più

7 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Sanità, prevenzione è vita: screening al collo dell’utero, mammella e colon retto

6 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Umberto Eco e Marcello Di Bella

Pesaro. Addio a Marcello di Bella, grande organizzatore di cultura. Aveva portato la filosofia in mezzo alla gente

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 765 nuovi positivi (110.374 il totale). Terapia intensiva: 13. Decessi: nessuno

Giorgio Girelli col premio Nobel per la Letteratura  Dario Fo

Pesaro. Giorgio Girelli: "Cittadino dell'anno, molte grazie, ma stavolta non corro..."

Vignetta di Cecco

Economia. Come curare le disuguaglianze economiche

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni” 16 Ottobre 2025
  • Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione” 16 Ottobre 2025
  • Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo. 16 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti 16 Ottobre 2025
  • Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare 16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-