• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Ponte sullo Stretto di Messina. Inutile e pericoloso

di Silvio Di Giovanni

Redazione di Redazione
1 Settembre 2022
in Cattolica, Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Quell’inutile e pericoloso ponte sullo Stretto di Messina…

In relazione agli impegni che alcuni uomini politici si assumono di intraprendere, dopo la vittoria del proprio partito, nelle elezioni politiche nazionali italiane del 25 settembre, vi è anche la costruzione del ponte.

A prescindere dalla vera e reale necessità per la Sicilia, di eseguire un ponte, viste tutte le altre opere strutturali e viarie mancanti nell’isola, qualsiasi persona di buon senso, avrà sicuramente avuto nozione che la regione siculo-calabra, sotto l’aspetto sismologico, è una delle più instabili esistenti in tutta l’Europa.

Il terremoto di Messina del 28 dicembre 1908, alle ore 5,20 del mattino, interessò ambedue le sponde dello stretto, sia quella di Messina e sia quella di Reggio Calabria per circa 90 chilometri di estensione, fino all’isola dei Vespri, con molto più di centomila morti e distruzione del novanta per cento dei fabbricati, ed oltre il decimo grado della scala Mercalli.

Ma ciò che devesi ricordare è che il maremoto fu con onde alte dai tre ai sei metri e che la repentina subsidenza del litorale fu di oltre settanta centimetri di abbassamento istantaneo.

Quando si tratta di opere così importanti, per imponenza, per dimensioni, per costi e per il coinvolgimento della vita futura delle persone che si troverebbero presenti su una complessa e pesante struttura veicolare e ferroviaria, come è un ponte per collegare le due coste, occorrerebbe un grande senso di responsabilità in certe scelte che possono coinvolgere poi migliaia di cittadini.

Allo scopo si era già espresso nel 1873 il professore austriaco Eduard Suess, dicendo che in quel luogo è naturale aspettarsi periodicamente, sotto l’aspetto sismologico, dei ritorni di eventi oltremodo disastrosi, che non possono certamente rappresentare nulla di straordinario e di inaspettato.

Infatti la grande frattura che ha per centro le isole Eolie, comprende anche la zona dello stretto ed è oltremodo insano pensare di costruire un ponte che sarebbe eccessivamente vulnerabile quando si ripresenterà nel futuro lo stesso disastroso evento sismico del 1908.

Allo stesso modo ebbe ad esprimersi il professor Luigi De Marchi, gran maestro della geofisica italiana, in una delle sue opere circa la incoscienza e la improvvisazione con cui l’uomo a volte edifica, senza troppo riflettere, né pensare che lo sta facendo “sulle scorie di d’un altoforno che, molto lentamente, si raffredda”.

E queste scorie dureranno a raffreddarsi ancora milioni e milioni di secoli.

Infatti quelle terre ridenti; baciate dal sole e dal mare che assurgono a mirabile plaga, cui arride, nei limpidi e calmi mattini, il fenomeno ottico della “Fata Morgana”, simile al consueto miraggio che proprio su quello stretto sovente si osserva (a causa di naturali fenomeni fisici per la presenza di strati atmosferici di diversa densità che provocano immagini fluttuanti di rifrazione e riflessione), si trovano, dette terre ridenti e memori di tutta l’arcaica bellezza mitologica, però costantemente sull’orlo di un abisso sismico nella grande conca del Tirreno.

 

Silvio Di Giovanni

 

Articolo precedente

3,3 milioni di emiliano-romagnoli al voto per eleggere 43 rappresentanti

Articolo seguente

Economia, nuova vita per i distretti*

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Economia, nuova vita per i distretti*

Andrea Gnassi

Zoccarato, Lega: "Il vero Gnassi ve lo racconto io..."

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v80), quality = 85

MotoGp San Marino e della Riviera di Rimini, giro d'affari di 43 milioni di euro...

Passare col rosso, oltre 9,800 infrazioni nei primi 8 mesi dell'anno a Rimini

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-