• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Giugno 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Riccione. Rubare la primavera: la poesia di Luca Nicoletti tra fotografia e musica

Redazione di Redazione
15 Marzo 2022
in Cultura, Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Palazzo del Turismo

Palazzo del Turismo

Riccione, Palazzo del Turismo

 

Rubare la primavera: la poesia di Luca Nicoletti tra fotografia e musica, al Palazzo del Turismo 21 marzo, ore 21

In occasione della Giornata mondiale della poesia un inno alla rinascita e alla primavera

con le immagini di Rosita Nicoletti e i versi del figlio poeta Riccione.

In occasione della data simbolo del risveglio della bella stagione, che coincide anche con la Giornata mondiale della poesia, l’autore riccionese conduce il pubblico in un viaggio di grande suggestione letteraria, sonora e visiva. Ad accompagnare la lettura poetica ci saranno le fotografie dei paesaggi fra mare e collina colti dall’obiettivo della madre del poeta, Rosita, che amava ritrarre con la sua macchina fotografica la sua terra, dalle colline della Valle del Conca ai paesaggi marini di Riccione. Un viaggio emozionale che tocca le corde dell’anima e della memoria e che prenderà avvio dalla lettura della celebre Ode a un usignolo di John Keats, tradotta dallo stesso Luca Nicoletti.

A scandire l’arrivo della primavera, come prologo alla serata del 21 marzo, il grande schermo sulla facciata del Palazzo del Turismo presenterà da sabato 12 marzo un carosello di ventuno immagini di Rosita Nicoletti intervallate dall’artwork creato per l’occasione dal giovane illustratore riccionese Andrea Mantani. L’opera di Mantani rimanda a due simboli della primavera, l’usignolo e la rosa, che diventano metafore stesse della poesia di Luca Nicoletti, i versi avvolgono in un ideale abbraccio lo sguardo della madre Rosita.

L’evento inaugura La Riccionese, rassegna di incontri, presentazioni editoriali e eventi nella versione dedicata agli autori, alle storie e ai personaggi della comunità di Riccione.

Luca Nicoletti è nato nel 1961, ha studiato architettura presso l’Università di Firenze, vive e lavora a Riccione. Nel 2006 ha pubblicato L’essenza del mosaico, la prima raccolta di poesie, con prefazione di Gualtiero De Santi (Villa Verucchio, ed. Pazzini); nel 2010 la plaquette Rosa – Sarò, in ricordo della madre (Rimini, ed. Raffaelli). Nel 2015 la seconda raccolta di poesie, Comprensione del crepuscolo, con prefazione di Alberto Bertoni (Firenze, ed. Passigli; III cl. Premio Inter. Città di Marineo), nel 2019 l’ultima raccolta Il paese nascosto, prefazione di Giancarlo Pontiggia (Ancona, ed. Pequod; Op. segn. Premio Pascoli 2020) e nel 2021 il poemetto Il breve regno del verde (ed. Cosmopoli), in plaquette, con testo a fronte, traduzione in rumeno di Alexandru Macadan. Una selezione di sue poesie tradotte in spagnolo da Emilio Coco è pubblicata su «Altazor-revista electrónica de literatura». Alcuni testi con note critiche di Maria Lenti sono compresi nel volume antologico Dentro il mutamento (ed. Fermenti, 2011). In via di pubblicazione la sua traduzione di Ode to a nightingale di John Keats.

La condivisione di quel “sentimento del luogo” che ha ispirato la poetica per immagini della madre Rosita, fotografa, è all’origine di alcuni eventi dedicati all’incontro di fotografia e poesia. Tra questi, le letture teatrali La Divina Valle e Il paese poetico, dedicato alla poesia e ai luoghi di Giovanni Pascoli. Nicoletti è inoltre ideatore e curatore della rassegna “San Giovanni in Marignano, Città della Poesia”. Con Il dono del paesaggio è stato relatore in un ciclo di incontri del convegno Passaggio nel paesaggio, con il patrocinio della regione Puglia e dell’Ordine degli Architetti

Articolo precedente

Rimini. Comune, facile avere lo Spid

Articolo seguente

Pesaro. Guida, ‘100 cose da sapere e da fare a Pesaro e dintorni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Mappa di Riccione 2025: 30 anni di belle storie

12 Giugno 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini, tutti gli eventi culturali

12 Giugno 2025
Leonardo Cemak
Cattolica

Cattolica Galleria Santa Croce, Leonardo Cemak in mostra

12 Giugno 2025
Eventi

Riccione. Piazzale Ceccarini, Enrico Galiano l’11 giugno

11 Giugno 2025
Cultura

Misano Adriatico. Angolo della poesia: Ascoltarsi per ascoltare.                 

10 Giugno 2025
Attualità

Riccione estate 2025, Gerry Scotti testimonial… Riccione ha bisogno di un testimonial?

9 Giugno 2025
Riccione

Riccione. Nuoto, Trofeo Internazionale Italo Nicoletti: 1800 atleti per 88 società

9 Giugno 2025
Cultura

Riccione. Hotel Gambrinus, letture di poesie: “Sull’orlo dell’estate”

8 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Pesaro, Palazzo Ducale

Pesaro. Guida, '100 cose da sapere e da fare a Pesaro e dintorni

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 187 nuovi positivi (119.892 il totale). Terapia intensiva: 6. Decessi: nessuno

Rimini. Si potrebbe raccontare la guerra diversamente...

Pesaro. Capitale italiana della cultura nel 2024

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Palazzo del Fulgor, mostra fotografica “EuropaCinema” di Flavio Marchetti: galleria di ritratti per ripercorrere la storia del primo festival dedicato al cinema europeo, ospitato a Rimini negli anni ’80 12 Giugno 2025
  • Le lezioni pro Palestina 12 Giugno 2025
  • Mappa di Riccione 2025: 30 anni di belle storie 12 Giugno 2025
  • Misano Adriatico. La bellezza del rosa dei tamerici… la pianta di Virgilio e Pascoli 12 Giugno 2025
  • Rimini, tutti gli eventi culturali 12 Giugno 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-