• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Settembre 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Rimini. 118, compie 30 anni

Redazione di Redazione
24 Marzo 2022
in Attualità, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

Il 118 compie trent’anni e i monumenti dei comuni della provincia di Rimini si vestono di blu.

Un omaggio all’importante attività che gli operatori del 118 svolgono ogni giorno.

 

ll 27 maggio per 30 anni del 118 e SIIET (Società Italiana Infermieri Emergenza Territoriale), SIEMS (Società Italiana Emergenza Sanitaria) insieme a tutto il volontariato italiano, hanno coinvolto i comuni italiani, grazie alla collaborazione con ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) per illuminare di blu (colore rappresentativo dei lampeggianti delle ambulanze) i principali monumenti delle città.

Il referente regionale di SIIET Rocco Mergola ringrazia i comuni di Rimini, Riccione, Cattolica, Coriano, Santarcangelo di Romagna, Verucchio, Misano Adriatico, Talamello, Novafeltria, Mondaino, San Giovanni in Marignano, Saludecio, San Leo e Bellaria-Igea Marina per aver aderito all’iniziativa di illuminazione dei monumenti comunali. Un segno di grande rispetto e riconoscimento del prezioso lavoro degli operatori del 118 che in trent’anni hanno svolto per i cittadini con dedizione, professionalità e spirito di sacrificio senza mai tirarsi indietro, anche a rischio della loro vita, soprattutto negli ultimi anni di pandemia.

L’apertura dei festeggiamenti è partita lo scorso 20 marzo 2022; più di 2000 operatori del servizio di Emergenza Territoriale si sono trovati a Roma e hanno sfilato in via della Conciliazione fino ad arrivare a San Pietro per assistere all’Angelus di Papa Francesco.

Le celebrazioni proseguiranno per tutta la settimana in diverse città d’Italia con un calendario ricco di iniziative (www.trentennale118.it).

L’Emilia-Romagna oltre a essere la patria dei motori e dell’accoglienza è anche la madre del primo soccorso organizzato in Italia.

Alle 10.25 del 2 agosto 1980, alla stazione di Bologna, un folle gesto terroristico provoca 85 morti e 291 feriti e fa sì che tutte le Ambulanze cittadine, Ospedali ed enti di Soccorso si rapportino con una centrale unica dei soccorsi e che le attività legate a quel drammatico evento abbiano un coordinamento unico.

Sono anni frenetici, anni di spinta alla sperimentazione e all’innovazione, che portano sino al 1 giugno 1990, in occasione dei campionati mondiali di calcio, dove viene attivato a Bologna, prima città in Italia, il 118 come numero telefonico unico di soccorso sanitario.

Due anni dopo, il 27 marzo 1992, l’allora Presidente della Repubblica Francesco Cossiga firma il Decreto di istituzione delle centrali operative di allarme sanitario 118, riproponendo per intero il modello organizzativo sperimentato in Emilia Romagna.

Da quel lontano 1992 sono passati trent’anni dove il Soccorso Emiliano Romagnolo si è evoluto, rimanendo un esempio nazionale, fino ad abbracciare tutti i tipi di soccorso: di terra, di mare, di montagna e di cielo grazie all’implementazione tecnologica di risorse umane e di mezzi sempre al servizio del cittadino.

Articolo precedente

Rimini. Area K, L’assassinio di Giulio Cesare

Articolo seguente

Gabicce Mare. Associazione Il Fortino in pizzata al Mazzini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Giancarlo Sormani dona al Comune un frammento del filmato storico della cerimonia di conferimento della Medaglia d’Oro al Valore Civile alla Città di Rimini del 1962

18 Settembre 2025
Attualità

Rimini. Metromare, manutenzione straordinaria dal 22 al 26 settembre con stop alle corse notturne dalle 20 alle 5

18 Settembre 2025
Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Attualità

Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Attualità

San Marino. Lingue straniere, aperte le iscrizioni

17 Settembre 2025
Mirna Cecchini
Attualità

San Clemente (Rimini). Strade, lavori nelle vie Coriano e Serra

16 Settembre 2025
Da sinistra: Eugenio Leopardi, Mignani, Maurizio Pace
Attualità

Riccione. Giulio Mignani, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Rimini, eletto nel Collegio dei Sindaci Revisori dell’ENPAF – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Gabicce Mare. Associazione Il Fortino in pizzata al Mazzini

Riccione. Gli eventi di primavera, lo sport protagonista

Cattolica. Museo della Regina: Donne, Genere e Storia. Sguardi sul Medioevo

Vignetta di Cecco

Economia. Le lezioni della stagflazione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Tavullia. Padiglione, incontro sui lupi il 5 ottobre 18 Settembre 2025
  • Angolo della poesia. Cato (di lutto) 18 Settembre 2025
  • Pesaro. L’amicizia tra Riz Ortolani e Robert Redford 18 Settembre 2025
  • Morciano di Romagna. Giorgio Ciotti: “Con Andrea Agostini nessun conflitto di interesse” 18 Settembre 2025
  • Rimini. Giancarlo Sormani dona al Comune un frammento del filmato storico della cerimonia di conferimento della Medaglia d’Oro al Valore Civile alla Città di Rimini del 1962 18 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-