• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Anziani, disabili, povertà, marginalità: al centro di un regolamento per una collaborazione strutturale tra il Comune e il terzo settore

Redazione di Redazione
31 Maggio 2022
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Kristian Gianfreda

Kristian Gianfreda

Kristian Gianfreda

 

Anziani, disabili, povertà, marginalità: al centro di un regolamento per una collaborazione strutturale tra il Comune e il terzo settore. L’assessore alla Protezione sociale Kristian Gianfreda: “Anche i progetti sociali finanziati dal PNRR saranno frutto di un lavoro di squadra pubblico-privato”.

Anziani; disabili e svantaggio; minori e responsabilità familiari; povertà; immigrazione; lavoro e svantaggio; disagio abitativo. Grazie alla pubblicazione dell’avviso pubblico del procedimento di co-progettazione, i bisogni della città, d’ora in avanti, saranno al centro di un lavoro di squadra strutturale tra il Comune di Rimini, il terzo settore, le istituzioni, l’Azienda Sanitaria, l’Ufficio del Lavoro, l’Acer, l’Asp Valloni e altri soggetti interessati.

Un nuovo metodo operativo basato su un regolamento frutto di un accordo tra l’ente comunale, ConfCooperative, LegaCoop e VolontaRomagna, che prevede da parte dell’assessorato alla Protezione sociale il coinvolgimento dei privati e della società civile nella definizione e realizzazione degli interventi e dei servizi nel campo del sociale per l’anno 2022, agevolando forme di confronto e di condivisione su temi centrali per il benessere e la qualità della vita delle persone.

Il procedimento avrà una durata di 45 giorni e si articolerà in tre sessioni di lavoro per ciascun tavolo tematico finalizzate alle seguenti attività:
I incontro: descrizione del contesto e delle attività esistenti attraverso l’analisi dei dati; ricognizione delle fonti di finanziamento; primo esame delle criticità rilevate nella gestione dei servizi e degli interventi;
II incontro: approfondimento delle criticità;
III incontro: presentazione di proposte di programmazione;
IV incontro: sessione plenaria in cui si concluderanno le attività con la definizione di un documento di sintesi in cui verranno individuate le priorità di intervento che costituiranno gli obiettivi della progettazione annuale 2022.

All’interno dei tavoli tematici si affronteranno e discuteranno i diversi progetti e le diverse azioni da mettere in campo sul territorio per venire incontro alle esigenze e necessità dei cittadini più fragili e vulnerabili, in modo da rafforzare e valorizzare tutta la rete del welfare cittadino.

“Con l’apertura del bando può finalmente partire questa nuova macchina sociale, un unicum a livello nazionale, che sancisce un rapporto di collaborazione e concertazione strutturato e regolare tra il pubblico, ovvero noi, e il privato, ovvero chi lavora tutti i giorni a contatto con gli anziani, le persone diversamente abili, chi è a rischio emarginazione sociale e così via – spiega l’Assessore alla Protezione sociale del Comune di Rimini Kristian Gianfreda -. Si tratta di un modus operandi ben organizzato, per garantire le risposte e le soluzioni che il territorio richiede e di cui ha bisogno. Anche a livello di tempistiche questo nuovo ‘patto’ tra il Comune e l’apparato del volontariato è ottimale, perchè significa poter progettare e ultimare insieme i progetti del Distretto Socio sanitario di Rimini Nord che hanno ottenuto le risorse dal PNRR e che ora devono essere concretizzati: da quelli relativi alle case della salute a quelli per le persone che soffrono di disabilità, da quelli per gli anziani non autosufficienti a quelli finalizzati al sostegno alla genitorialità. Adesso che abbiamo ottenuto il finanziamento, serve appunto specificare le diverse caratteristiche di ciascuno di essi, per far sì che l’ingente pacchetto economico proveniente dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sia utilizzato con intelligenza, lungimiranza e aderenza ai bisogni specifici della comunità riminese. ”.

 

 

Articolo precedente

Economia. Insegnanti ben formati per una scuola migliore

Articolo seguente

Rimini. I talk show andranno in vacanza ma non ci mancheranno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Verucchio
Rimini

2^ maratonina Rimini – Verucchio: 8^ Corsa X la Vita

16 Maggio 2025
Focus

Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto

15 Maggio 2025
Focus

Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice

15 Maggio 2025
Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Foto Roberto Masi
Focus

Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa

15 Maggio 2025
Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni…

14 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Riccione, il lungomare

Rimini. I talk show andranno in vacanza ma non ci mancheranno

Rimini. Camera di commercio della Romagna, Carlo Battistini presidente

Verucchio. Popoli in festa il 19 giugno

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 75 nuovi positivi (138.395). Terapia intensiva: 2. Decessi: uno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gradara. Nella Notte Europea dei Musei si aprono le porte e le danze il 17 maggio 16 Maggio 2025
  • Cattolica Wein Tour. Si parte… Il 17 ospite Luca Gardini 16 Maggio 2025
  • San Giovanni – Riccione – Morciano. Prendersi cura degli altri, tre appuntamenti di storie 16 Maggio 2025
  • Cattolica. Radio Talpa, da Santana a Manu Chao, dalla Spagna ai Caraibi, domenica in viaggio con i grandi della musica. Relatori: Secondo Casadei e Gianni Fabbri 16 Maggio 2025
  • Cattolica. Piazza Mercato, intervento di manutenzione 16 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-