• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini e la Riviera Romagnola sul quotidiano tedesco Welt am Sonntag

Il reportage sulla Riviera romagnola del caporedattore viaggi Sönke Krüger dal titolo “Oltre alla spiaggia tanti tesori”

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Focus, Riccione, Rimini, Turismo
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Rimini e la Riviera Romagnola trasul quotidiano tedesco “Welt am Sonntag”

Tratta da Welt.de

Sul rinomato quotidiano tedesco “Welt am Sonntag“, supplemento domenicale di “Die Welt“, domenica 11 settembre è uscito il reportage sulla Riviera romagnola del caporedattore viaggi Sönke Krüger dal titolo “Oltre alla spiaggia tanti tesori”, realizzato in seguito ad un educational tour a maggio di Apt Servizi Emilia-Romagna.

Il quotidiano ha tiratura di 763mila copie, 1,5 milioni di lettori e a cui si aggiungono 234,3 milioni di Page Impressions della versione online.

Il giornalista ripercorre la sua esperienza vissuta nell’infanzia, quando cinquant’anni fa trascorreva con i genitori le vacanze negli hotel e sulle spiagge romagnole, senza mai spostarsi dalla spiaggia, come si evince dal sottotitolo del reportage “Da bambino, il nostro autore ha trascorso molte vacanze estive al Teutonengrill”. Ora ha rivisitato la zona di Rimini ed è sorpreso e affascinato dai tesori che la costa offre, al di là della spiaggia”.

“Teutonengrill“, letteralmente “griglia per teutonici”, è il termine scherzoso con cui sono state spesso ribattezzate dalla stampa tedesca le spiagge e le località della Riviera Romagnola, per indicare un tipo di vacanza balneare amata dai tedeschi soprattutto nel periodo in cui la Romagna era l’unica meta facilmente raggiungibile in auto dalla Germania e non esistevano collegamenti aerei.

Lo stesso giornalista nel servizio definisce il padre “un tipico vacanziere da spiaggia”, non incline a conoscere il patrimonio storico-artistico di Rimini.
Mosso dalla curiosità di cosa si sia perso in questi 50 anni, Krüger ha quindi dato le spalle al mare, andando alla scoperta delle attrazioni interessanti da visitare in Romagna ed elencando poi nell’articolo, i “tesori” culturali e artistici che questa terra regala oggi al turista.

Il suo racconto ha inizio con la visita del centro storico di Rimini: il Tempio Malatestiano che conserva il Crocifisso di Rimini di Giotto, Piazza Cavour con il rinnovato Teatro Galli, la passeggiata lungo l’antica Via Emilia, che collega il centro storico al vecchio quartiere di pescatori (San Giuliano) attraverso il Ponte di Tiberio, per lui sorprendentemente ancora intatto dopo 2000 anni.
E ancora, Castel Sismondo, oggi sede del museo interattivo dedicato al “più grande figlio” di Rimini – scrive il giornalista – ovvero il Maestro Federico Fellini. Ed è proprio seguendo le orme del regista, che Krüger si sposta al Grand Hotel, nella cui Suite 315 soggiornava sempre il Maestro, quando visitava la sua città natale.
Con stupore e ammirazione, il reporter sottolinea poi come sia cambiato il lungomare di Rimini, oggi un parco balneare di 16 chilometri dove la strada lascia il posto a isole verdi, con piste ciclabili e pedonali, palestre a cielo aperto, dune e foreste marine.
Terminata la sua affascinante visita di Rimini, il giornalista si sposta a Riccione, che definisce “il luogo più glamour della Riviera”, come dimostrano gli 1,4 milioni di post su Instagram con l’hashtag #riccione”.
Il servizio si conclude con altre due “gemme storiche”, ovvero Cesenatico e Cervia – che la famiglia Krüger ha sempre incrociato durante le vacanze, ma che al contrario meritano una visita approfondita.
Cesenatico, gioiello medievale con il caratteristico Porto Canale Leonardesco, è un “distretto gastronomico” – afferma – dove gustare specialità come il “Gran Fritto” (pesce e frutti di mare fritti in un’impanatura sottilissima), un piatto tipico della Riviera Adriatica che ha conquistato il palato del giornalista.
Cervia, “una sorta di Wolfsburg sul Mediterraneo” – come la definisce metaforicamente – una città operaia, ma molto più bella della metropoli automobilistica della Bassa Sassonia, perché è stata costruita per i salinari già nel XVII e XVIII secolo, il cui pezzo forte è il Museo del Sale. Con le Saline che si estendono a circa due chilometri dal mare, popolate dai fenicotteri, la località balneare offre qualcosa di unico, oltre alla spiaggia.
Oggi il comportamento di viaggio è cambiato, sottolinea il caporedattore quasi a conclusione dell’articolo. Sebbene le file di ombrelloni siano ancora l’attrazione principale della Riviera, sulla costa dell’Emilia-Romagna i tedeschi e gli svizzeri costituiscono quest’anno i contingenti turistici stranieri più numerosi.

L’interesse dei mercati di lingua tedesca quest’anno è stato confermato anche dall’arrivo lunedì 29 agosto, di una troupe del canale TV pubblico tedesco “WDR” (Westdeutscher Rundfunk) format “Wunderschön” dedicato ai viaggi, che va in onda ogni domenica sera, in prima serata, dalle ore 20:15 alle 21:45 e seguìto da circa un milione di persone.
Grazie all’organizzazione e al coordinamento di APT Servizi Emilia-Romagna, la troupe e la regista del programma, Alice Tschöke, hanno realizzato due settimane di riprese per una puntata  – che andrà in onda agli inizi del 2023 in vista della prossima stagione estiva – dedicata esclusivamente ai prodotti identitari della regione “Food Valley”, “Arte e Cultura”, “Motor Valley”, “Castelli” e “Romagna”, con l’ultima tappa a Cesenatico (lunedì 12 settembre), in occasione della riapertura della pesca. Il programma, allegro ed emozionale, descrive le bellezze storiche e culturali attraverso il racconto in prima persona della presentatrice Tamina Kallert, anche lei in trasferta con la troupe televisiva.
Queste le ultime puntate estive della trasmissione: http://www1.wdr.de/fernsehen/ratgeber/wunderschoen/index.html

Tags: emilia romagnaFellinilavororiminiturismo
Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: 260 nuovi positivi (il totale 173.224). Terapia intensiva: 1 Decessi: 2

Articolo seguente

Anpi Rimini intervista i candidati al Parlamento

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
La chiesa di San Martino
Cronaca

Riccione celebra Alessio il beato non beato

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Anpi Rimini intervista i candidati al Parlamento

Vignetta di Cecco

Economia: abbiamo proprio bisogno della flat tax?

"Siamo tutti in viaggio", ciclo di conferenze a Rimini

La fontana dei ciclisti sempre sporca a Morciano

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-