• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. L’assessore Gianfreda: “Le difficoltà del Pronto soccorso”

Redazione di Redazione
10 Maggio 2022
in Focus, Riccione, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

“Le difficoltà del Pronto soccorso”

Dichiarazione dell’assessore alle Politiche per la Salute del Comune di Rimini Kristian Gianfreda:

 

“Sono settimane di duro e pesante lavoro quelle che si stanno consumando presso il Pronto Soccorso di Rimini e in generale delle diverse città italiane, con conseguenze inevitabili sul fronte delle attese, delle file e del carico lavorativo del personale sanitario. Una situazione che adesso, con l’avvicinarsi della stagione estiva, rischia di acuirsi ancora di più e di dare vita a un circolo vizioso a svantaggio sia dei pazienti che dei professionisti della sanità. Come ben sappiamo, infatti, durante i mesi caldi, la città di Rimini arriva ad ospitare un capitale umano paragonabile a quello delle grandi metropoli, i cui effetti, immancabilmente, si ripercuotono anche sulla pressione del Pronto Soccorso e sull’attività di chi vi lavora. Attività che spesso diviene insostenibile e fisicamente massacrante. Quello su cui come amministrazione comunale stiamo lavorando, in sinergia con l’ azienda USL della Romagna, è di arginare le eventuali problematiche che potranno sorgere da un’oggettiva carenza di medici impegnati nel Pronto Soccorso ed evitare per quanto possibile una loro ‘fuga’, alla luce anche dei due anni di pandemia alle spalle. Ritengo infatti positivo che il Governo, nella Manovra 2022, abbia incluso una indennità economica per premiare lo sforzo profuso dai medici e dagli infermieri durante l’epidemia e, al contempo, per disincentivare un loro trasferimento nei reparti ordinari. Anche a livello distrettuale (Rimini Nord) ci stiamo muovendo in tal senso puntando in particolare sul potenziamento degli interventi finalizzati al sostegno domiciliare (una pratica già avviata durante la fase del lockdown e che in futuro avrà tutte le carte in regola per presentarsi come best practice) e all’aumento dei posti letto nelle Cra, in riferimento soprattutto agli anziani che non possono contare su una rete familiare. Si tratta di percorsi già in essere indirizzati al supporto di quelle situazioni che non necessitano dell’intervento ospedaliero e sono risolvibili al di fuori del Pronto Soccorsi o dei reparti di medicina d’urgenza. A partire da questo, in sinergia con l’USL ci impegneremo a promuovere un’adeguata informazione finalizzata a valorizzare e far conoscere meglio l’insieme di strumenti attualmente a disposizione per i casi meno gravi e da ‘codice bianco’, così da alleggerire il ‘peso’ nei PS. La sfida di questa legislatura è appunto quella di creare un modello sanitario sempre più imperniato sul concetto di ‘vicinato’, grazie a un diffuso e rinnovato sistema di servizi sparsi sul territorio ai quali rivolgersi nel momento del bisogno: il sistema sanitario non può reggersi solo ed esclusivamente sull’intervento ospedaliero (che deve farsi carico delle situazioni più urgenti) o sulla sanità privata (che per i più risulta inaccessibile) ma su una nuova forma assistenziale basata sull’idea di prossimità: ne è un esempio il lavoro che stiamo portando avanti sul tema delle Infermiere di Comunità o sul progetto delle Case della Salute, elemento sul quale vogliamo contraddistinguere le politiche sanitarie locali. In tutto ne avremo tre: quella in via Settembrini, in fase di realizzazione, e due, una a Rimini Nord e l’altra a Rimini Sud, in fase di progettazione. L’obiettivo centrale è portare i servizi a casa delle persone e ottimizzare le potenzialità dei nostri operatori sanitari attraverso una moderna e innovativa organizzazione del lavoro e dell’assetto”.

Articolo precedente

Cattolica. Ad Alberta Ferretti il prestigioso premio “Guido Carli”

Articolo seguente

Coriano. Elezioni, Coriano Futura: gli appuntamenti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
La chiesa di San Martino
Cronaca

Riccione celebra Alessio il beato non beato

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Coriano. Elezioni, Coriano Futura: gli appuntamenti

Lucia Bronzetti

Verucchio. Tennis, Lucia Bronzetti debutta al Foto Italico

Oreste Delucca

Rimini. Libri, Delucca-Peroni presentano "Vita sul porto a Rimini nei documenti del tardo Cinquecento"

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 145 nuovi positivi (135.686). Terapia intensiva: 3. Decessi: tre

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-