• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Giugno 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Libri, Rosita Copioli in due conferenze

Redazione di Redazione
28 Maggio 2022
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Rosita Copioli

Rosita Copioli

Rosita Copioli Rosita Copioli

 

LIBRI DA QUESTE PARTI, Biblioteca Gambalunga  | martedì 31 maggio, Corte della Biblioteca | ore 17.30, Maria Virginia Cardi con Rosita Copioli presentano Anita e Giuseppe Sangiorgi Intorno alla Scuola di arazzi e ricami e alla Galleria antiquaria Storie di imprenditoria e cultura delle arti 1893-1929

La ricerca ricostruisce le vicende dei fratelli Sangiorgi, protagonisti di un avvincente capitolo di storia imprenditoriale e delle arti decorative in Italia tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi anni del Novecento. La loro formazione avviene nella Milano scapigliata degli anni Settanta, centro della rinascita economica italiana che li vede entrambi figure di rilievo di quella straordinaria stagione di mutamenti sociali. La loro attività si svolge all’inizio tra Milano e Roma, dove Giuseppe, uomo colto e imprenditore, diventa uno dei più importanti antiquari d’Italia e d’Europa, aprendo la sua galleria a Palazzo Borghese. Qui espone anche tessuti e ricami antichi in una sezione curata dalla sorella Anita, conoscitrice appassionata del settore. La Scuola di Arazzi e Ricami, progettata da Anita a Roma e poi fondata a Rimini nel 1897, rifornisce di trine preziose le famiglie facoltose di tutta Europa, tra cui casa Savoia, e partecipa a quel fiorire di scuole professionali a base cooperativa che formano tante maestranze artigiane, inserendosi in quel più vasto piano di promozione di un’economia al femminile inteso a valorizzare il lavoro e l’autonomia delle donne.  Una preziosa storia riminese tra imprenditoria, moda e femminismo agli albori del secolo XX, arricchita da alcuni episodi curiosi. Nel 1920, ad esempio, in occasione della ricognizione della tomba di Sigismondo Malatesta nel Tempio Malatestiano, ad Anita Sangiorgi fu affidato il restauro delle reliquie tessili del corredo funebre per ricostruire, se fosse stato possibile, le parti mancanti delle vesti.

Maria Virginia Cardi, storica dell’arte, insegna Antropologia delle arti presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.  Nelle sue ricerche si è occupata di storia sociale delle culture artistiche e di strutture simboliche dell’immaginario, lavoro confluito nei volumi Il rituale del serpente. Antropologia estetica ed altro, Longo, 1988; Immaginario e comportamento (a cura di), Raffaelli, 2000; Le rovine abitate, Alinea, 2000; Città sotterranee. Abitare profondità e superficie, Unicopli, 2007 e negli articoli pubblicati sulle riviste In forma di Parole, Storia dell’Arte, Rivista di estetica e Aracne. Ha fatto parte del comitato scientifico per gli studi sullo scultore Lorenzo Bartolini, approdati alla mostra Lorenzo Bartolini. Scultore del bello naturale tenuta a Firenze alla Galleria dell’Accademia nel 2011 e alla successiva giornata di studi internazionali presso la Galleria dell’Accademia di Firenze nel febbraio 2013. Nel corso degli ultimi anni ha lavorato all’inventario dei fondi dell’Archivio Cardi Marchetti Fagnani Pani conservato a Rimini nel cinque-seicentesco palazzo Fagnani-Pani, dimora storica e casa museo notificata dal Ministero dei Beni Culturali per l’interesse nazionale dell’archivio e delle collezioni d’arte.

Rosita Copioli ha scritto libri di poesia e prosa, drammi e testi storici; ha curato e tradotto opere di Saffo, Yeats, Leopardi, Goethe, Flaubert, Fellini. Si è occupata a lungo anche di storie di famiglie riminesi e presiede l’Associazione intitolata ad Adolphe Noël des Vergers che ha fondato nel 1997. Tra le pubblicazioni più recenti: Le figlie di Gailani e mia madre, Franco Maria Ricci 2020; Elena Nemesi, MC 2021; con Vallecchi: Gli occhi di Fellini, 2020; La voce di Sergio Zavoli, 2021; Simbolo, 2022.

 

Sarà presente un punto vendita dei libri.

Ingresso libero

 

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | email: gambalunghiana@comune.rimini.it

 

Ultimo appuntamento

Giovedì 9 giugno | Sala della Cineteca | ore 17.30

Rosita Copioli con Rodolfo Francesconi

Le figlie di Gailani e mia madre, Franco Maria Ricci, 2020

Maggiori informazioni e aggiornamenti su

www.bibliotecagambalunga.it

https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/

 

Articolo precedente

Cattolica. Targa ed un QRCode per non dimenticare il sacrificio di Rasi e Spinelli

Articolo seguente

Misano Adriatico. Lungomare, lavori fino a Portoverde per 2,65 milioni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Marcello Mastroianni
In primo piano

Rimini. Palazzo del Fulgor, mostra fotografica “EuropaCinema” di Flavio Marchetti: galleria di ritratti per ripercorrere la storia del primo festival dedicato al cinema europeo, ospitato a Rimini negli anni ’80

12 Giugno 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini, tutti gli eventi culturali

12 Giugno 2025
Leonardo Cemak
Cattolica

Cattolica Galleria Santa Croce, Leonardo Cemak in mostra

12 Giugno 2025
Eventi

Rimini. Cinema, il cartellone agli Agostiniani

11 Giugno 2025
Angelo Turchini
Focus

Rimini. Addio allo storico Angelo Turchini. Il ricordo di Emma Petitti

12 Giugno 2025
Eventi

Rimini. Enzo Pirroni presenta il libro “Riminesità” il 12 giugno alle 18 in Cineteca

11 Giugno 2025
Cultura

Misano Adriatico. Angolo della poesia: Ascoltarsi per ascoltare.                 

10 Giugno 2025
Gio Urbinati
Focus

Rimini. Chiusura del laboratorio dello scultore ceramista Gio Urbinati, una mostra ed eventi

9 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Portoverde. Nuova piazza Colombo

Misano Adriatico. Lungomare, lavori fino a Portoverde per 2,65 milioni

Disegno di Marino Bonizzato, architetto in Rimini

Rimini. Covid, Le mascherine andrebbero tolte anche a scuola...

Oreste Godi

Coriano. Coriano sinistra unita, presentata la lista con Godi candidato a sindaco

Coriano. Coriano Futura, il 30 maggio a CorTe Teatro

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Palazzo del Fulgor, mostra fotografica “EuropaCinema” di Flavio Marchetti: galleria di ritratti per ripercorrere la storia del primo festival dedicato al cinema europeo, ospitato a Rimini negli anni ’80 12 Giugno 2025
  • Le lezioni pro Palestina 12 Giugno 2025
  • Mappa di Riccione 2025: 30 anni di belle storie 12 Giugno 2025
  • Misano Adriatico. La bellezza del rosa dei tamerici… la pianta di Virgilio e Pascoli 12 Giugno 2025
  • Rimini, tutti gli eventi culturali 12 Giugno 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-