• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Musei, aperti con orario continuato

Redazione di Redazione
1 Giugno 2022
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

Musei, aperti con orario continuato

Dal 1 giugno il Fellini Museum apre anche di sera, il mercoledì e il venerdì. Il calendario di tutte le visite guidate

Dà maggiori opportunità di scoprirne la bellezza ed il ricco patrimonio culturale ed artistico.

Dal 1° giugno al 31 agosto Fellini Museum, Part – Palazzi dell’Arte, Museo della città e Domus del Chirurgo sono aperti al pubblico a orario continuato dal martedì alla domenica, inclusi i giorni festivi, dalle 10 alle 19, con chiusura i lunedì non festivi.

Il Fellini Museum, il nuovo polo museale diffuso dedicato al grande maestro del cinema e ospitato fra Castel Sismondo, la “Piazza dei Sogni” e il Palazzo del Fulgor, già da oggi mercoledì 1° giugno apre anche di sera. Per tutta l’estate, infatti, sarà possibile visitare le sue sale anche nelle sere di mercoledì e venerdì dalle 21 alle 23. Un’opportunità in più di vivere il centro storico. L’offerta sarà ampliata nei mesi di luglio e agosto, quando l’apertura serale si estenderà anche alle altre sedi museali. Info: www.museicomunalirimini.it

E proprio per vivere e conoscere gli spazi museali della città è possibile scegliere tra diverse visite guidate (si consiglia di verificare sempre giorni e orari sul sito delle prenotazioni o al numero di riferimento):

Il sabato e la domenica sono previste visite pomeridiane alla scoperta del mondo di Fellini all’interno di Castel Sismondo. Un percorso guidato di circa 45 minuti fra le sale del castello, fortezza Malatestiana alla cui progettazione collaborò il Brunelleschi, e le atmosfere del cinema felliniano, tra brani di film e materiali di repertorio, oltre 30 installazioni con quasi 5 ore di filmati, un flusso di immagini e suoni per immergersi nel cinema di Fellini e scoprire la forza, la poesia e la magia del regista più imitato, più ammirato e più premiato del XX secolo. Per partecipare basta prenotare su https://www.ticketlandia.com/m/musei-rimini o contattare il Fellini Museum: 0541 793781. Costo 8 €. Info: www.fellinimuseum.it

La domenica è anche la giornata dedicata alla visita guidata alla Domus del Chirurgo, la piccola Pompei che sorge nel cuore di Rimini e che ha portato alla luce l’abitazione, con annesso ambulatorio, del medico Eutyches, vissuto ad Ariminum nel III secolo dopo Cristo. La visita, in un’ora circa, permette di conoscere la storia dietro il più ricco ritrovamento al Mondo di utensili medici di età romana (info e prenotazioni: 0541.793851 www.ticketlandia.com/m/musei-rimini). Costo della visita: 5 €. Per chi vuole è possibile continuare il viaggio nella storia della città passeggiando fra le sale del vicino Museo della Città che conserva il corredo chirurgico.

Al sabato pomeriggio è possibile anche seguire un percorso guidato al PART Palazzi dell’Arte Rimini che conduce alla scoperta non solo dell’eclettica raccolta di opere d’arte contemporanea donate da artisti, collezionisti e galleristi alla Fondazione San Patrignano, nonché del Giudizio Universale, l’eccezionale affresco del 1300 di Giovanni da Rimini, qui eccezionalmente esposto, ma anche apprezzare i due antichi palazzi medievali che la ospitano, i palazzi dell’Arengo e del Podestà. E poi l’area outdoor del Giardino delle Sculture del Part che ospita i lavori di Alberto Garutti, Paul Kneale, Giuseppe Penone, Arnaldo Pomodoro, Kiki Smith, Piotr Uklanski e Chen Zhen. Le visite durano circa 45 minuti, per info e prenotazioni: 0541.793879 www.ticketlandia.com/m/musei-rimini. Costo: 6 €.

Sempre in Piazza Cavour, è possibile ammirare il rinato teatro della città, il Teatro Galli. Qui domenica 5 giugno alle ore 11 e la domenica in generale sono organizzate visite guidate che accompagnano i visitatori nei meandri del Teatro ottocentesco in un percorso di circa 45 minuti che permette di ripercorrere le vicende legate alla casa della musica lirica riminese. Costo 5 €. Per info e prenotazioni: www.ticketlandia.com/m/musei-rimini. Spesso è possibile gustare brunch ed aperitivi all’interno delle sue sale dorate ed affacciate, con ampie vetrate, sulla Piazza Cavour (per info e prenotazioni: 0541.53399)

Ogni ultimo sabato del mese è possibile invece ammirare il patrimonio storico della Biblioteca Gambalunga con una visita guidata gratuita alle sale antiche, dove sono custoditi volumi prestigiosi e preziosi arredi della prima biblioteca civica in Italia. Orario della visita guidata gratuita: ore 11. Gli ingressi sono limitati ed è necessaria la prenotazione allo 0541 704326 (dal giorno 15 di ogni mese fino esaurimento posti). Si possono richiedere visite guidate gratuite per gruppi, previo appuntamento, scrivendo una mail all’indirizzo fondi.antichi@comune.rimini.it. Info: gambalunghiana@comune.rimini.it

Partono da mercoledì 1°giugno e continuano tutti i mercoledì fino a metà settembre, i City Tour di VisitRimini alla scoperta de Le meraviglie di Rimini, passando dalla Rimini romana con l’Arco di Augusto, l’Anfiteatro, la Domus del Chirurgo (in esterna) e il Ponte di Tiberio a quella rinascimentale con il Tempio Malatestiano e Castel Sismondo (in esterna), camminando tra le vie del centro storico, con il rinnovato Teatro Galli e il Cinema Fulgor. Ritrovo e partenza dal Visitor Center, in corso d’Augusto 235, il percorso multimediale ed interattivo sulla Rimini romana. Ore 21. A pagamento. Le visite sono tenute in lingua italiana, inglese e tedesca. Info: 0541.53399 www.visitrimini.com/esperienze/301963-rimini-city-tour-le-meraviglie-di-rimini

 

Articolo precedente

Riccione. Campagna elettorale. Caldari: “Successo Hotel Vienna un modello per un’offerta turistica all’avanguardia per Riccione”

Articolo seguente

Coriano. Campagna elettorale. Coriano futura

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

SORELLANZA…

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Coriano. Campagna elettorale. Coriano futura

Rimini. La professoressa che "mortifica" una ragazza con i blu jeans col buco

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 110 nuovi positivi (138.822). Terapia intensiva: 1. Decessi: nessuno

Vignetta di Cecco

Economia. Conoscenza economica-finanziaria di base: perché, come e per chi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-