• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Rimini. Teatro Galli, Arsenico e vecchi merletti

Redazione di Redazione
14 Febbraio 2022
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

Teatro Galli, Arsenico e vecchi merletti martedì 15, mercoledì 16 e giovedì 17 febbraio, ore 21

L’attore e drammaturgo Geppy Gleijeses dirige due signore del teatro italiano in una commedia che il New York Times definì “così divertente che nessuno la dimenticherà mai”. Da martedì 15 a giovedì 17 febbraio il sipario del Teatro Galli si alza su Arsenico e vecchi merletti, testo teatrale scritto da Joseph Kesselring, divenuto universalmente noto anche grazie alla versione cinematografica di Frank Capra.

La vicenda ha come protagonista lo scrittore Mortimer Brewster, ex scapolo convinto, che torna a casa dalle zie Abby e Martha per raccontare del suo fresco matrimonio con Elaine Harper, ma scopre che le due anziane “aiutano” gli inquilini ai quali affittano le camere a lasciare la vita con un sorriso sulle labbra, offrendo loro del vino di sambuco corretto con arsenico. Non manca un vecchio zio, convinto di essere Theodore Roosevelt, che cerca di scavare il Canale di Panama in cantina e un fratello assassino, che a sua volta ha in carico un cadavere da nascondere.

Un carnevale di personaggi grotteschi che ruotano attorno alle due apparentemente care vecchiette, magistralmente interpretate sul palcoscenico riminese da due grandi nomi del teatro italiano, come Annamaria Guarnieri, primadonna prediletta da registi come Franco Zeffirelli e Luca Ronconi, qui prestata al gioco comico con una sapienza scenica ineguagliabile e Marilù Prati, abilissima a calarsi nei panni di Abby.

Lo spettacolo è dedicato a Mario Monicelli, che ne curò la regia teatrale su invito dello stesso Gleijeses nel 1992. “Nel 1992 ebbi la sfacciataggine di telefonare a Mario Monicelli per proporgli la regia di Arsenico e vecchi merletti – ha raccontato Gleijeses – Mi disse subito di sì, senza esitazioni. Era la sua prima vera regia teatrale e fu l’inizio di un grande sodalizio. Lo spettacolo fu uno straordinario successo. E a Mario voglio dedicare questa nostra impresa”.

Arsenico e vecchi merletti “è difficile catalogare, da inserire in un genere – spiega ancora il regista – Non è una farsa macabra, né una satira del giallo. Ma non è poi così importante. Il suo autore, Kesselring, ci ha regalato quest’unica perla, ma veramente preziosa. Pura gioia e divertimento: come Algernon ne L’ importanza di chiamarsi Ernesto disquisisce della funzione sociale dei tramezzini al cetriolo, così in Arsenico i 24 cadaveri che giostrano non hanno alcuna disturbante materialità. Sono puro cartone come i finti polli arrosto delle comiche finali. E così i nostri personaggi, tutti, sono caratteri, sì, ma non hanno psicologie da approfondire, sono “stampelle vestite” o, se preferite, “vestiti che ballano”. I congegni comici, i diagrammi geometrici dei rapporti tra i personaggi, la purezza dell’intreccio, raggiungono il massimo dell’originalità, del rendimento, dell’abilità. Un congegno di alta precisione, una meccanicità che si sublima nella genialità, nell’ebbrezza di un gioco tenuto costantemente sul limite del funambolismo”.

 

Biglietti: da 25 a 10 euro.

On line: biglietteria.comune.rimini.it

Biglietteria Teatro Galli (piazza Cavour 22, Rimini) tel. 0541.793811, dal martedì al sabato dalle 10 alle 14 e il martedì e il giovedì anche dalle 15,30 alle 17,30; e-mail biglietteriateatro@comune.rimini.it. Per informazioni: www.teatrogalli.it

 

Anna Maria Guarnieri, Marilù Prati in
ARSENICO E VECCHI MERLETTI
di Joseph Kesselring
traduzione Masolino D’Amico
e con Maria Alberta Navello, Leandro Amato, Totò Onnis, Luigi Tabita, Tarcisio Branca, Bruno Crucitti, Francesco Guzzo, Marco Caldoro, Lorenzo Venturini
regia Geppy Gleijeses
produzione Gitiesse Artisti Riuniti

Articolo precedente

Riccione. Via Bologna, giù altri 110 alberi

Articolo seguente

Rimini. Il nodo del Green pass per gli over 50: obbligo discutibile…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio

26 Luglio 2025
Montegridolfo liberata
Eventi

Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20

26 Luglio 2025
Eventi

Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21

26 Luglio 2025
Eventi

Sirolo, ENRICO IV tragedia  l’1 agosto, ore 21.30

26 Luglio 2025
Focus

Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale

26 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Piazzale Ceccarini, Billy Cobham’ Spectrum 50 Band in concerto il 26 luglio

26 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Scuola, premiati i 170 ragazzi usciti col 100 dalle superiori

25 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Villa Franceschi inaugurata la mostra “Bravo Jazz Riccione”. Parte la rassegna Riccione Summer Jazz

26 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
di Marino Bonizzato

Rimini. Il nodo del Green pass per gli over 50: obbligo discutibile...

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 234 nuovi positivi (113.866 il totale). Terapia intensiva: 10. Decessi: sette

Vignetta di Cecco

Economia. L’impresa che innova dà sicurezza ai lavoratori*

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 319 nuovi positivi (114.179 il totale). Terapia intensiva: 11. Decessi: nessuno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-