• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Teatro Galli, la fragilità delle in scena “Misericordia” di Emma Dante

Redazione di Redazione
21 Gennaio 2022
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

Teatro Galli, in scena “Misericordia” di Emma Dante sabato 22 e domenica 23 gennaio, ore 21

Una favola contemporanea sulla fragilità delle donne e la loro disperata solitudine. Ma non solo: ci sono l’amore, le implicazioni della maternità, la miseria, la disabilità, la forza delle relazioni solidali che nascono da un vissuto di sofferenza nell’affresco che Emma Dante mette in scena in “Misericordia”, ultimo lavoro teatrale della regista siciliana, che arriva sabato 22 e domenica 23 gennaio al Teatro Galli nell’ambito del cartellone della stagione di prosa riminese. Emma Dante attinge dai colori e dalla poesia della sua terra per raccontare una realtà di marginalità e degrado.

Sul palcoscenico Italia Carroccio, Manuela Lo Sicco, Leonarda Saffi, Simone Zambelli danno voce e volto a Anna, Nuzza e Bettina, tre prostitute e ad Arturo, un ragazzo menomato. Vivono in un monolocale lercio e miserevole. Durante il giorno le donne lavorano a maglia e confezionano sciallette, al tramonto, sulla soglia di casa, offrono ai passanti i loro corpi cadenti.

“Arturo non sta mai fermo, è un picciutteddu ipercinetico – si legge nelle note di regia – Ogni sera, alla stessa ora, va alla finestra per vedere passare la banda e sogna di suonare la grancassa. Sua madre si chiamava Lucia, con lei la casa era china ‘i musica e lei ballava p’i masculi. Soprattutto per un falegname che si presentava a casa tutti i giovedì, soprannominato “Geppetto”, proprietario di una segheria e che su di lei alzava le mani. Dalle legnate del padre nasce Arturo e Lucia muore due ore dopo averlo dato alla luce.

Nonostante l’inferno di un degrado terribile, Anna, Nuzza e Bettina crescono quella creatura come se fosse figlio loro, così Arturo, il pezzo di legno, accudito da tre madri, diventa bambino.

 

Biografia Emma Dante

Nata a Palermo nel 1967, Emma Dante esplora il tema della famiglia e dell’emarginazione attraverso una poetica di tensione e follia nella quale non manca una punta di umorismo.

Drammaturga e regista si è diplomata a Roma nel 1990 all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. Nel 1999 costituisce a Palermo la compagnia Sud Costa Occidentale con la quale vince il premio Scenario 2001 per il progetto “mPalermu” e il premio Ubu 2002 come novità italiana. Nel 2003 vince il premio Ubu con lo spettacolo “Carnezzeria” come migliore novità italiana, mentre nel 2005 si aggiudica il premio Golden Graal come migliore regista per lo spettacolo “Medea”. Tra gli altri spettacoli che ha diretto si ricorda Cani di bancata (2007), Operetta burlesca (2014), Odissea a/r (2016), Bestie di scena (2017).

Molto apprezzata come interprete in dialetto siciliano e in italiano, nel 2009 ha aperto la stagione del Teatro alla Scala con la Carmen di Bizet.

All’attività teatrale ha affiancato quella di scrittrice, pubblicando diversi romanzi per adulti e per bambini tra i quali si segnalano: Carnezzeria: trilogia della famiglia siciliana (2007), con una prefazione di Andrea Camilleri; La favola del pesce cambiato (2007); Via Castellana Bandiera (2008); Trilogia degli occhiali (2011); Gli alti e bassi di Biancaneve (2012); Le principesse di Emma (2014).

Da Via Castellana Bandiera ha tratto il soggetto per il film omonimo, girato nel 2013 e in concorso alla 70a edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia; la pellicola, della quale è stata anche sceneggiatrice e attrice, segna il suo esordio nella regia cinematografica.

Nel 2014 debutta al Teatro Mercadante di Napoli il pluripremiato Le sorelle Macaluso: dallo spettacolo nasce il suo secondo film, in concorso alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, con cui ha ottenuto due Nastri d’argento nel 2021 come miglior film e miglior regista.

Tra i lavori teatrali più recenti, oltre a Misericordia, si segnala Pupo di zucchero. La festa dei morti.

 

 

Biglietti

Da 25 a 10 euro.

 

Biglietteria Teatro Galli (piazza Cavour 22, Rimini) tel. 0541 793811, dal martedì al sabato dalle 10 alle 14 e il martedì e il giovedì anche dalle 15,30 alle 17,30; e-mail biglietteriateatro@comune.rimini.it. Per informazioni: www.teatrogalli.it

 

Prevendite spettacoli febbraio – aprile

Sono attive da martedì 18 gennaio le prevendite per di tutti gli spettacoli di prosa e danza in calendario da febbraio ad aprile 2022. I biglietti sono acquistabili online su biglietteria.comune.rimini.it e al botteghino del Teatro Galli.

 

 

Emma Dante
MISERICORDIA
scritto e diretto da Emma Dante
con Italia Carroccio, Manuela Lo Sicco, Leonarda Saffi, Simone Zambelli
luci Cristian Zucaro
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Teatro Biondo di Palermo, Atto Unico / Compagnia Sud Costa Occidentale, Carnezzeria

 

Articolo precedente

Vignetta gennaio 2022

Articolo seguente

Coriano. Vini di San Patrignano a Roma

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Marco Pesaresi, Rio Grande
Bellaria Igea Marina

Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi

24 Aprile 2025
Cronaca

Hotel Monti di Rimini: la famiglia tedesca Schneider fedele da ben quattro generazioni

24 Aprile 2025
Rimini

Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria”

24 Aprile 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Coriano. Vini di San Patrignano a Roma

Rimini. Covid, la psicosi dei tamponi coinvolge tutti

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 1.927 nuovi positivi (91.826 il totale). Terapia intensiva: 12. Decessi: tre

La chiesolina dell'Agina

Misano Adriatico. Rio Agina, lavori di manutenzione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-