• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Tempio Malatestiano, nuova illuminazione

Redazione di Redazione
3 Giugno 2022
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

Tempio Malatestiano, nuova illuminazione; il nuovo impianto è stato inaugurato giovedì 2 giugno, ore 21
“io sono la luce”. Cristo luce, nella bibbia, nell’arte e nella liturgia

A ridosso della Pasqua 2022, sono terminati i lavori relativi al nuovo impianto d’illuminazione della Basilica Cattedrale di Rimini.
Il precedente impianto, realizzato oltre 40 anni fa, per impostazione, appariva ormai del tutto obsoleto (soprattutto in termini di consumi) e di difficile e dispendiosa manutenzione. In ogni caso, non più in linea in relazione alla qualità e alle funzioni oggi richieste, tanto che nei riminesi, nei fedeli della Diocesi e nei turisti costringeva ad un esercizio della vista e dell’udito basati più sull’intuire che sul sentire e/o vedere.

Un importante intervento sia in termini economici sia in termini temporali, ha portato alla realizzazione del nuovo impianto e l’effetto visivo lascia stupefatti.
Addirittura sono illuminati e ben visibili anche in una giornata nuvolosa e/o di sera i bassorilievi ai piedi delle colonne e i particolari dei dipinti posti sotto le alte volte.
La bellezza dell’interno è ritornata a risplendere e anche l’effetto uditivo è sorprendente.
“Non occorre più tendere il collo e l’orecchio, ma le parole e i suoni arrivano nitidi ai presenti, lasciandosi cogliere nella profondità dei concetti e delle emozioni” commenta l’Economo diocesano don Danilo Manduchi.

L’articolazione del nuovo impianto luci è stata studiata in modo particolarmente accurato da un’équipe di esperti che ha posto al centro dell’intera operazione innanzitutto due istanze fondamentali.
Da una parte, la volontà di rimarcare l’identità “liturgica” della Cattedrale, ovvero l’essere luogo di culto e chiesa del Vescovo, oltre che fulcro della vita spirituale della città; dall’altra, la necessità di valorizzare lo straordinario deposito teologico-culturale rappresentato dal mirabile patrimonio artistico delle cappelle interne, espressione di quel primo Umanesimo cristiano che è proprio la cifra internazionale di questo straordinario monumento.
L’illuminazione studiata, diffusa e tenue, valorizza le opere all’interno del loro spazio architettonico, cercando un dialogo con la più eclatante presenza artistica costituita dal Crocifisso centrale di Giotto: una sorta di spazio “pinacoteca” finale per il visitatore interessato particolarmente alla “contemplazione” dei capolavori custoditi all’interno della Cattedrale.

La Diocesi di Rimini ha voluto inaugurare il nuovo impianto di illuminazione, il 2 giugno, alle ore 21, con un incontro all’interno della Basilica Cattedrale, all’insegna della citazione giovannea « Io sono la luce ».
La serata è suddivisa in due momenti. Una prima parte, condotta da don Giuseppe Tognacci, Rettore della Cattedrale, sul tema Cristo-Luce nella tradizione biblica, in cui, a partire da alcuni passi biblici significativi, verrà presentata una lettura contestuale della figura di Cristo, quale «Luce da Luce», tra Antico e Nuovo Testamento.

La seconda parte, condotta dall’architetto Johnny Farabegoli, referente dell’Ufficio beni culturali della Diocesi di Rimini, verte sul tema Architettura, luce e liturgia, in cui verranno “illustrate” le scelte “progettuali” di fondo del nuovo impianto di illuminazione, con particolare riferimento allo spazio simbolico-liturgico della Cattedrale e al suo patrimonio storico artistico:
Alla serata sarà presente anche il Vescovo di Rimini Francesco Lambiasi. Il duo Aldo Maria Zangheri (viola) e Monica Micheli (arpa) proporrà alcuni brevi brani musicali.

Articolo precedente

Montegridolfo. Cinema, “La Grande bellezza” chiude la rassegna sabato 4 giugno

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid: 220 nuovi positivi (139.043). Terapia intensiva: 1. Decessi: uno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Federico Fellini
Cultura

Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro

24 Ottobre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

24 Ottobre 2025
Focus

Emilia Romagna. Dalla Regione 8 milioni per 600 corsi d’italiano per stranieri: integrazione e lavoro

24 Ottobre 2025
Demis Diotallevi
Economia

Rimini. Sgr, il premio che individua le mille imprese ‘best performer’ della Romagna

24 Ottobre 2025
Coriano

Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli

24 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 220 nuovi positivi (139.043). Terapia intensiva: 1. Decessi: uno

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 113 nuovi positivi (139.232). Terapia intensiva: 1. Decessi: nessuno

Gian Luca Pasolini

Riccione. Scrigno musicale per il Centenario, bel concerto col tenore Gian Luca Pasolini e l'arpista Monica Micheli

Coriano. Ugolini, candidato a sindaco: "Chi dice che può spostarla mente sapendo di mentire"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
  • Mondaino. Andare, ma dove? Restare, perché? 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-