• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

RivieraBanca: ottimo primo semestre. Utili a 12 milioni di euro

Redazione di Redazione
14 Settembre 2022
in Economia, Gradara, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Fausto Caldari, presidente di RivieraBanca

Fausto Caldari, presidente di RivieraBanca

Rivierabanca, l’istituto di credito delle province di Rimini e Pesaro,  sempre più al centro del territorio.

Ottima semestrale per RivieraBanca che presenta un conto economico dei primi sei mesi del 2022 con un utile netto di oltre 12 milioni di euro e con indici nettamente positivi, ed in costante incremento.

I numeri ottenuti confermano la concretezza e la credibilità dell’istituto bancario, nonché la fiducia trasmessa a soci, clienti ed operatori in generale.

 

Il Conto economico al 30/06/2022 è in netto miglioramento rispetto al 31/12/2021 e le note esplicative presentate dal direttore generale Gianluca Conti indicano chiaramente il percorso compiuto da RivieraBanca.

Raccolta diretta: euro 2,1 miliardi,

Raccolta Indiretta: euro 918 milioni,

Impieghi alla clientela euro 1,3 miliardi,

Volumi complessivi intermediati: euro 4,3 miliardi,

Utile lordo complessivo al 30/06 :  euro 14,9 milioni,

Utile netto: euro 12,2 milioni,

Incidenza del credito deteriorato sugli impieghi lordi:  4%,

L’indice di copertura del credito deteriorato sale al 52,70%,

La copertura delle sofferenze: 74,90%.

 

Il Presidente di RivieraBanca, Fausto Caldari, soffermandosi nell’interpretazione dei numeri, afferma: “L’attività svolta nel 1° semestre del 2022 è più che mai soddisfacente. Tutte le componenti bancarie, che contribuiscono alla formazione del Bilancio, rappresentano performance in evidente crescita e stato di salute a beneficio di imprese e famiglie con un’ottica di sviluppo soprattutto per il post pandemia.

Con grande volontà, nonostante le crescenti difficoltà, RivieraBanca ha saputo dimostrare affidabilità e fiducia, concedendo liquidità e moratorie, valorizzando il già forte legame con la comunità, rafforzando un modello di valutazione del merito creditizio che si avvale della profonda conoscenze del territorio, che facilita un confronto continuo con le persone, ponendole al centro di ogni interesse, che crea fiducia e reputazione.

Inoltre, i nostri interventi extrabancari a carattere sociale, mutualistico e culturale, hanno comportato e comportano ancora, rilevanti investimenti, a vantaggio delle nostre aree di competenza, concretizzando ulteriormente la vicinanza alla nostra comunità. Si spiegano così i risultati ottenuti che sono espressione dei nostri valori, che continueranno a rappresentare la strada maestra, il riferimento essenziale delle nostre iniziative. Il successo fin qui ottenuto, il riconoscimento delle varie scelte operative da parte della clientela, la collaborazione con Enti, Associazione, attività no profit, contribuiscono a determinare gli stimoli necessari a fare sempre meglio. Iniziative ed eventi come la costituzione del Comitato Giovani Soci, avvenuta lo scorso luglio, rappresentano l’apertura di RivieraBanca verso le nuove generazioni, per dare spazio a nuove idee, a nuovi obiettivi, per preparare il loro futuro e non solo. Come RivieraBanca stiamo lavorando per concretizzare l’istituzione e l’attuazione entro l’anno, di una mutua Welfare alternativa, che si occupi della prevenzione e cura della salute e del benessere delle persone. Una semestrale importante quindi, espressione di una banca locale, giovane e dinamica, ricca di motivazioni, con personale di elevata professionalità al servizio della gente, profondamente radicata sul territorio, e sostenuta dal Gruppo bancario Iccrea in grado di garantire servizi tradizionali, ma anche innovativi, grande solidità e sicurezza.

Una semestrale che rafforza ulteriormente la liquidità di RivieraBanca la sua capacità di investimento e di possibile espansione, che contribuisce allo sviluppo sociale ed economico del territorio, che sostiene con decisione famiglie e imprese, che promuove ed incoraggia i giovani ed ogni altra loro possibilità di sviluppo e di crescita. Una semestrale che trova ragione dalla professionalità dei dirigenti e del Consiglio di Amministrazione, dalla fedeltà di soci e clienti, dalla fiducia delle persone e dalla reputazione conquistata nel tempo. Come RivieraBanca continueremo a lavorare per un credito più umano e sostenibile, utile al territorio .Un credito che favorisca nuove imprese, che accompagni l’aggiornamento delle strutture turistiche, che intervenga e faciliti gli investimenti del terzo settore, che dia speranza e certezza per il futuro, anche dei giovani. L’ottimo andamento della gestione relativa al primo semestre, si spiega anche con una stagione turistica favorevole, con la solidità dell’Istituto, la sua organizzazione, la sua attività extra bancaria, che da sempre distinguono RivieraBanca. L’importanza di questo conto economico, che consentirà un ulteriore aumento del patrimonio della banca, favorirà un consistente incremento della quota disponibile destinata alla mutualità e beneficienza, portandola complessivamente ad un investimento – aggiunge il Presidente Caldari – di oltre 1,3 milioni di euro, che potrà certamente facilitare il nostro rapporto col territorio e rafforzare le nostre radici in un periodo piuttosto complicato, dove l’aspetto sociale assume una dimensione strategica per una banca di Credito Cooperativo ed il rispetto per la persona, una funzione predominante per ogni sua attività. Si potrà così contribuire in concreto anche alla formazione e crescita dei giovani ed essere ancora più incisivi nel concedere credito a famiglie e imprese”.

 

Articolo precedente

Economia export Marche: più 72,5% il primo semestre (10,4 miliardi)

Articolo seguente

Settembre ludico a Gradara, appuntamento il 17 settembre con “Arte, gioco e passione… oltre le mura”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Settembre ludico a Gradara, appuntamento il 17 settembre con "Arte, gioco e passione... oltre le mura"

Giuliano Cardellini con Letizia Fabbri, titolare del locale

L'in Solito Posto ristorante, Cardellini presenta il libro a Bellaria il 18 settembre

Emma Petitti

Emma Petitti scrive alle scuole regionali: “Sarà un vero giorno della ripartenza per tutte e tutti”

Economia: cinque buoni motivi per non prorogare i tagli ai carburanti

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini 24 Ottobre 2025
  • Riccione. Anpi: “Villa Mussolini: quale destinazione? Quale svolta?” 24 Ottobre 2025
  • Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-