• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

San Giovanni in Marignano. Addio a Domenico Bianchi, sindaco dal 2004 al 2014

Redazione di Redazione
25 Agosto 2022
in Cronaca, San Giovanni
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

 

Addio a Domenico Bianchi, sindaco dal 2004 al 2014. Se n’è andato improvvisamente  il 24 agosto. Aveva 74 anni. Sabato 20 agosto insieme ad un manipolo di amici marignanesi aveva fatto un giro in bicicletta fino al lago di Faetano in Valmarano (San Marino). Il ritorno a casa. Nello stesso giorno viene colpito da un malore; il ricovero in ospedale.

Siamo nel 2004. Domenico Bianchi, candidato a sindaco per il centrosinistra, rappresentava quanto possa valere il caso, il destino, la fortuna, nella politica e non solo.
Era fuori dalla politica, Bianchi. Dei Ds non aveva neppure la tessera e qualcuno glielo aveva anche rimproverato. Rappresentava un uomo culturalmente di area; senza però ben collocarsi: più vicino ai Ds o a Rifondazione comunista?
Ad un certo punto il suo nome inizia a circolare negli ambienti della politica, delle associazioni della cittadina. Con i mesi le fila si sono ingrossate. Il testa a testa con l’altro possibile candidato. Infine, esce il suo nome. L’uomo negli anni si era costruito un ottimo curriculum di rapporti sociali. Aveva lavorato nel sindacato; nel suo ufficio erano passati quasi tutti i marignanesi; aveva fatto parte della società di calcio (era anche apprezzato allenatore della classe ’93). Da giovane aveva giocato, a calcio. Soprattutto, negli anni si era costruito un’edificio di persona seria, perbene, capace. Raccolse la difficile eredità del sindaco Sergio Funelli, che nei suoi due mandati rivoltato come un calzino la città.

La prima volta, Bianchi  diventa sindaco con il 60,8 per cento del consenso, ridando slancio al centrosinistra (Ds, Margherita e repubblicani), che nel ’99 era uscito appannato.

Allora alla domanda, quali strade deve seguire la sua amministrazione? rispose: “Vorrei partire dalle mie tre ‘P’: persone, programma e partecipazione. Partecipazione non è andare a raccontare ai cittadini le cose da fare. Ma saranno loro, i cittadini, ad indicarci che cosa fare. Ad esempio durante la campagna elettorale è venuto fuori con forza il problema della casa, lacunoso nel nostro programma elettorale. Abbiamo in mente un piano triennale che possa dare una risposta ai marignanesi; finora tanti, causa i costi inaccessibili, sono stati costretti ad andare ad abitare in altri comuni. Un altro punto forte sarà la costruzione della circonvallazione per Tavullia ed allacciare la zona industriale alla circonvallazione di Cattolica”.
.Bianchi diceva con orgoglio di essere un comunista del Pci.  Nel suo risultato c’era anche il lavoro della giunta che lo aveva preceduto, che aveva ridato vita al borgo di San Giovanni, sia per il recupero urbanistico, sia per le manifestazioni che era riuscita a mettere in piedi.

Nel 2009, per il secondo mandato, Domenico Bianchi incassa la fiducia dei cittadini in deciso calo rispetto al 2004, prese il 48 per cento.

I due mandati ebbero al centro il cosiddetto Compartone. Disse: “Non ci fosse, sarebbe meglio”.

Che la terra gli sia lieve.

Articolo precedente

Politica. La reazione dei partiti ai cambi di casacca

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid: 140 nuovi positivi (il totale 170.610). Terapia intensiva: 1. Decessi: nessuno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cronaca

Hotel Monti di Rimini: la famiglia tedesca Schneider fedele da ben quattro generazioni

24 Aprile 2025
Rimini

Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria”

24 Aprile 2025
Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Cronaca

Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio

23 Aprile 2025
La chiesa di San Martino
Cronaca

Riccione celebra Alessio il beato non beato

23 Aprile 2025
Da sinistra, Caterina Fiorentini (Tecnico audioprotesista), Maurizio Crociani (Tecnico della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) ed Eleonora Iezzi (Vicepresidente dell’Ordine)
Cronaca

Novafeltria. Il multiordine delle professioni sanitarie “spiegato” ai ragazzi del liceo “Tonino Guerra”

15 Aprile 2025
Cronaca

Caso Resinovich, indagato Visintin

13 Aprile 2025
San Giovanni, il bel monumento ai caduti
Attualità

San Giovanni in Marignano, Casa della Cultura, incontro sull’autismo il 9 aprile alle 18

9 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 140 nuovi positivi (il totale 170.610). Terapia intensiva: 1. Decessi: nessuno

Gabicce Mare da Gabicce Monte

Gabicce Mare. Mississippi, presentazione del libro "Gli amanti legati" di Brullo

Gabicce Mare

Gabicce Mare. Lirica, L'"Elisir d'Amore" di Gaetano Donizetti in Piazza Municipio

Fabrizio Vagnini

Rimini. Confesercenti: "Caro bollette, fino al 140 per cento in più"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-