• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

San Marino. Federico da Montefeltro, per i 600 anni dalla nascita speciale emissione filatelica e numismatica

Redazione di Redazione
29 Aprile 2022
in Cultura, San Marino, Senza categoria
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

San Marino celebra i 600 anni dalla nascita di Federico da Montefeltro con una speciale emissione filatelica e numismatica.
L’iniziativa è la prima di una serie di celebrazioni che verranno realizzate dal Comitato Nazionale e che connetteranno attivamente il Comune d’Urbino e l’antica Repubblica. A settembre, una speciale mostra curata dagli Istituti Culturali.

La Repubblica di San Marino si inserisce nell’ambito delle celebrazioni del sesto centenario della nascita di Federico da Montefeltro, tra le figure più iconiche del Rinascimento italiano ed esimio esponente dell’Umanesimo illuminato. Lo fa da protagonista: sarà infatti parte del Comitato Nazionale per le celebrazioni istituito dai Comuni d’Urbino, Gubbio e San Leo e insediatosi a Roma proprio nella giornata di ieri.
La prima delle iniziative predisposte per celebrare la figura del Duca è una speciale emissione filatelica, che ha visto nella giornata del 5 aprile la sua pubblicazione. In particolare, uno speciale foglietto dedicato, che riporta i ritratti cerimoniali del mecenate e della consorte Battista Sforza, tratti dalla celeberrima opera “Dittico dei Duchi d’Urbino”, capolavoro realizzato da Piero della Francesca, dipinto ad olio su tavola conservato presso le Gallerie degli Uffizi.
Ad affiancare questa iniziativa si è aggiunta nella giornata di oggi una speciale emissione numismatica, composta da una moneta da 2 euro che riporta sul rovescio l’iconico profilo del Duca d’Urbino.
La tiratura delle emissioni è stata fissata in 30 mila valori filatelici e 55 mila monete fior di conio. Già da questa mattina, all’esterno del Museo del Francobollo e della Moneta, le due speciali emissioni hanno ricevuto un grande apprezzamento dal pubblico di appassionati e collezionisti.
In sede di conferenza stampa, nel primo pomeriggio, sono poi intervenuti per celebrare queste speciali emissioni il Segretario di Stato per l’Istruzione, la Cultura e l’Università, Andrea Belluzzi, il Segretario di Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale, Roberto Ciavatta, il Direttore di Dipartimento Cultura e Turismo Filippo Francini, l’ing. Roberto Cioppi, Assessore al Turismo del Comune d’Urbino, il Prof. Tommaso di Carpegna Falconieri Gabrielli, Segretario del Comitato Nazionale delle celebrazioni del sesto centenario della nascita di Federico da Montefeltro, il Responsabile della sezione Arti Performative degli Istituti Culturali Vito Testaj, Rosmarie Stacchini, Dirigente dell’Ufficio Filatelico e Numismatico della Repubblica di San Marino e la Coordinatrice del Comitato per le celebrazioni del sesto centenario della nascita di Federico da Montefeltro per la Repubblica di San Marino, Dolores Benedettini.
La ricorrenza alle celebrazioni è una straordinaria occasione per cogliere e diffondere il senso di quel “Rinascimento” oggi più che mai invocato. Uomo d’armi e di cultura, il Duca Federico da Montefeltro seppe farsi protagonista della storia del suo tempo, elevandola ai massimi ideali d’arte e bellezza.
Per questo motivo, a seguito di questa emissione, la Repubblica di San Marino dedicherà a partire del mese di settembre una mostra documentale incentrata sulla figura del Duca, dove verranno espositi alcuni dei documenti conservati nell’Archivio di Stato e frutto di quella corrispondenza che lo stesso intratteneva costantemente con i rappresentanti istituzionali della Repubblica.
La collaborazione in questo Comitato diventerà ancora più importante nella mostra documentale che l’Università di Urbino terrà a settembre nella sede della Biblioteca universitaria di San Girolamo e dove verranno esposti sette carteggi conservati proprio nell’Archivio di Stato della Repubblica di San Marino.

Articolo precedente

Rimini. Porta Galliana riconsegnata alla città dopo un lungo lavoro di restauro

Articolo seguente

Economia. Donbass: da regione ricca a fanalino di coda

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Attualità

San Marino. Lingue straniere, aperte le iscrizioni

17 Settembre 2025
Eventi

La Gotica 2025: la Valconca pedala nella memoria tra Linea Gotica, musei e paesaggi il 21 settembre

17 Settembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Ciao

16 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Dove è caduta la signora
Attualità

Misano Adriatico. Donna cade causa marciapiede sconnesso e riporta ematomi in tutto il volto

16 Settembre 2025
Colonnella, la chiesa
Cultura

Rimini. 81° anniversario della Liberazione, una settimana di eventi per celebrare la memoria e la libertà ritrovata nel 1944

16 Settembre 2025
Montegridolfo liberata
Cultura

Montegridolfo. Museo della Linea dei Goti, inaugurazione e performance artistica il 20 settembre alle 16

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Economia. Donbass: da regione ricca a fanalino di coda

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 320 nuovi positivi (133.307). Terapia intensiva: 4. Decessi: nessuno

di Marino Bonizzato

Rimini. Mi mancherà il Green Pass...

San Giovanni in Marignano-Cattolica. Riccione Challenge, file chilometriche al casello...

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-