• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Teatro Astra, omaggio a Enrico Caruso”. Danilo Rea firma in chiave Jazz l’omaggio al più grande tenore di tutti i tempi

Redazione di Redazione
6 Dicembre 2022
in Eventi, Gabicce Mare
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Teatro Astra, omaggio a Enrico Caruso”. Danilo Rea firma in chiave Jazz l’omaggio al più grande tenore di tutti i tempi, il 10 dicembre- ore 21- Teatro Astra

DANILO REA (pianoforte)

BARBARA BOVOLI (Voce narrante)

La lirica incontra il jazz in uno spettacolo teatrale che celebra il più grande tenore di tutti i tempi. Danilo Rea, pianista di fama internazionale e fulgida stella del firmamento musicale contemporaneo, è il protagonista di un inedito omaggio a Enrico Caruso.

Eccezionale improvvisatore e raffinato esecutore, considerato uno dei migliori pianisti italiani, Danilo Rea regala con lo spettacolo “Omaggio a Enrico a Caruso”, in programma al Cinema Teatro Astra di Gabicce, il 10 dicembre 2022, un originale ritratto del tenore, raccontando in chiave jazz l’immensa produzione artistica e musicale di cui Caruso è stato l’indiscusso emblema.

L’itinerario sonoro tracciato da Rea in chiave jazz, spazia dalle arie celebri della grande Opera agli autori del Novecento, con incursioni nella canzone napoletana e nel repertorio cantautoriale italiano, senza tralasciare la citazione d’obbligo della canzone che Lucio Dalla dedicò a Caruso e che, a distanza di circa 40 anni dalla sua composizione, continua a essere tra le canzoni italiane più famose al mondo.

Nello spettacolo “Omaggio a Enrico Caruso”, per la regia di Alessandra Pizzi, Danilo Rea divide il palcoscenico con l’attrice Barbara Bovoli, voce narrante dell’insolito racconto della vita del tenore, attraverso lo sguardo e le emozioni della donna che lo ha amato sino alla morte: la moglie americana Dorothy Park.

Il risultato del connubio tra musica e narrazione offre uno spettacolo fortemente suggestivo e una chiave di lettura nuova dell’uomo che, più di ogni altro, ha rappresentato l’icona italiana nel mondo. Dal suo arrivo a New York, in quel tempio della musica che era il Metropolitan, sino al rientro a Sorrento, prima della sua morte.

«Una popstar ante litteram – ha detto Danilo Rea – nel modo in cui ha vissuto e attraversato il suo lavoro, tra produzioni discografiche, registrazioni e una vita senza troppe regole. Quando ha smesso di sentire da un orecchio, ha messo ancora più alla prova la sua voce, dunque un uomo che ha fatto della sofferenza la propria forza grazie alla coscienza del talento. Ha saputo essere personaggio, un grande comunicatore che ha unito mondi e appassionati cantando a modo suo, a volte a dispetto dei puristi, spaziando con eclettismo tra forme e linguaggi musicali». Caruso risuona ancora con la sua smisurata personalità. La carriera, i trionfi, i palcoscenici, le ovazioni, il talento che sfida la modernità, non sono che un pretesto che lo spettacolo utilizza per tratteggiare il personaggio, la sua dimensione che travalica il tempo. L’arte di Caruso è conservata nelle incisioni di vecchi vinili, che girano ancora sui piatti dei grammofoni da collezione, eppure l’evoluzione della tecnologia non ha scalfito l’integrità dello scenario artistico di quelle opere senza tempo. Una grande eredità cui Danilo Rea attinge con tutta la sua anima jazz per rileggere in divenire il genio e il divo.

Sullo sfondo l’innovatore, celebrato e rappresentato in ogni forma possibile, un mito che ha saputo intercettare i prodromi della tecnologia per diffondere la sua arte ponendosi come “modello di riscatto sociale”. «Il mondo della cultura – ha aggiunto Rea – a volte pone ostacoli al di fuori di certa ortodossia tradizionale, segnando un discrimine tra corretto e non corretto. Credo che all’epoca Caruso sia stato amato più dal pubblico e dai musicisti, che dalla stessa critica».

I testi narrati da Barbara Bovoli sono tratti dal libro Canto d’Amore di Mary Di Michele.

In collaborazione con il Comune di Gabicce

Info Spettacolo: 3279097113

Biglietti posti numerati: da 10 € a 20 €

On line: www.ciaotickets.com

Prevendite:

TABACCHERIA BACCO E TABACCO via Petrarca 25 – Cattolica – tel. 0541 968072

TABACCHERIA NR.5 Via Cesare Battisti 90 – Gabicce Mare – tel. 0541 958706

Promozioni speciali con l’App Oros Pay!

Articolo precedente

Superstore Conad di Morciano, si inaugura l’8 dicembre

Articolo seguente

Millenaria Fiera di Santa Lucia: 10, 11 e 13 dicembre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Big Bugs Show, a street theatre performance by Iva & Petar Mandick - Mr. Image Theatre
Eventi

Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto

9 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica JaZzFeeling Festival, “musica e sentimento” con il concerto “Timeless Melodies” di Bosco e Bachi il 10 luglio

9 Luglio 2025
Brunori
Cattolica

Cattolica. Arena della Regina, Brunori sas e il suo “Albero delle noci tour” il 13 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Eventi

Rimini, scoprire la città barocca, romana e non solo…

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Eventi

Misano Adriatico. A Portoverde arriva il one woman show comico “Curvyssima”, scritto e interpretato dall’attrice teatrale Stefissima

8 Luglio 2025
Eventi

Pesaro. Novilara Arte Gusto dall’11 – 12 – 13 luglio al castello di Novilara: “Dalla cultura alla tavola”

8 Luglio 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 15 luglio

8 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Millenaria Fiera di Santa Lucia: 10, 11 e 13 dicembre

Gli ischitani non vogliono i funerali di Stato

Gruppo A.N.M.I Gabicce Mare, festeggiato la propria Patrona "Santa Barbara"

Quelli che imbrattano i muri e i dipinti... forma di protesta ecologista...

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-